Scoprire una foto falsa ritoccata con Photoshop
Aggiornato il:
Strumento gratuito per scoprire se una foto è falsa e modificata usando programmi di fotoritocco come Photoshop

Chi è interessato può adesso scoprire, con una buona percentuale di successo, se la foto è stata modificata e migliorata dal computer oppure se si tratta di reale bellezza.
In casi più clamorosi poi ci sono i fotomontaggi che tendono a falsare la realtà ricostruendo artificialmente situazioni che non si sono mai verificate.
I fotoritocchi fatti bene sono impossibili da individuare ad occhio nudo e ci vuole un strumento che analizzi l'immagine a fondo e riesca a determinare eventuali modifiche sulla stessa.
Il sito FotoForensics offre un servizio gratuito che utilizza l'algoritmo di analisi del livello di errore (ELA) per determinare se un'immagine è reale o se deriva da ritocchi col computer.
FotoForensics permette di caricare una foto dal computer e dare, come risultato, l'analisi dell'immagine per scoprire se è stata ritoccata successivamente lo scatto oppure no.
L'applicazione web supporta i formati di immagine png e jpg e permette anche di analizzare fotografie fornendo il link della pagina internet in cui si trovano.
Dopo aver caricato la foto, premere su Upload Picture ed attendere l'analisi che può essere studiata secondo le istruzioni fornite.
L'interpretazione dei risultati è la parte più difficile.
Come viene scritto nel tutorial, le immagini JPEG usano un sistema di compressione con perdita di dati.
Ogni ricodifica (resave) dell'immagine diminuisce la qualità dell'immagine.
Se l'immagine è completamente reale e non è mai stata modificata, il livello di errore è identico per ogni pixel di foto.
Se un'immagine viene modificata, allora ogni area ritoccata dovrebbe avere un potenziale di errore superiore rispetto al resto dell'immagine e l'analizzatore lo evidenzia.
Inoltre se i bordi delle foto contengono molti punti rossi e blu nell'analisi, potrebbero essere state salvate con Photoshop, e forse anche ritoccate.
Per avere risultati attendibili, bisogna utilizzare la foto originale che su internet potrebbe essere trovata con il sito TinyEye, uno dei siti per trovare foto simili e immagini somiglianti.
Un altro sito capace di rilevare se una foto è stata ritoccata con Photoshop è Izitru.com.
Il funzionamento è semplice, basta cliccare sul pulsante di caricamento delle immagini e selezionare l'immagine che si vuole controllare.
Una volta che il caricamento è completato il sito inizierà a valutare la foto e mostrerà i risultati per indicare se la foto è vera o falsa.
Anche in questo caso la rilevazione è attendibile se si tratta di foto originale e non ri-salvata sul PC e poi caricata su un sito web.
In un altro articolo, 10 tool online per migliorare le foto per creare immagini ritoccate
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy