Guarda le stelle nel cielo e le costellazioni sul PC con Stellarium
Aggiornato il:
Stellarium è il miglior programma per PC e sito per esplorare e guardare le stelle e le costellazioni del cielo come fossimo in campagna

Magari mentre si fissa il cielo di notte si finisce per chiedersi quali sono i nomi delle stelle o delle costellazioni.
La curiosità di sapere tutto sulle stelle e sui nomi di tutte le costellazioni visibili nel firmamento del cielo, può essere soddisfatta grazie ad un fantastico programma opensource per tutti i computer chiamato Stellarium.
Stellarium si può scaricare gratis per pc Windows, Mac e Linux ed è un software libero, senza scopo di lucro.
Stellarium è anche un'applicazione web pubblicata sul sito Stellarium-web.org
L'installazione è molto semplice ed il programma, anche in lingua italiana, si può lanciare tramite il menù dei programmi.
Quando si avvia Stellarium, si vede il cielo a schermo intero, come è adesso realmente, sulla posizione sopra a Parigi.
Il programma mostra la situazione attuale quindi se è giorno, si vedrà il cielo di giorno se invece è sera si vedrà il cielo stellato.
Impostando una città come Roma e Milano, si può guardare il cielo stellato sullo schermo, come è veramente se si alzano gli occhi in cielo in un posto di campagna abbastanza buio.
Per impostare la vera posizione attuale bisogna spostare il mouse in basso a sinistra dello schermo e premere il pulsante più alto, quello della finestra della posizione.
Si può scegliere la città più vicina o inserire le coordinate precise in gradi minuti e secondi.
Su Google si può trovare il servizio per calcolare le coordinate della propria posizione geografica.
Le impostazioni relative al funzionamento del programma sono nel riquadro di sinistra, mentre le opzioni rapide di visualizzazione sono in basso.
La vista si sposta con il mouse e dal pulsante dell'orologio nel menu di sinistra si può cambiare giorno ed ora per vedere come ruotano le costellazioni (o meglio come ruota la Terra nello spazio).
Nelle opzioni in basso si possono abilitare le visualizzazioni delle linee delle costellazioni, dei nomi e le figure artistiche che disegnano le stelle.
Si può abilitare la griglia, è possibile nascondere la vista delle condizioni atmosferiche e si può nascondere l'equatore che equivale a rimuovere il terreno sotto i piedi nella visualizzazione per poter guardare le stelle anche dell'emisfero opposto.
Le opzioni di sinistra comprendono l'intero set di configurazione del programma e tutti i menu sono assolutamente chiari anche perchè scritti in italiano.
Usando il mouse, tenendo premuto il tasto sinistro, si può muovere il telescopio virtuale mentre con la rotella si fa lo zoom sul cielo ed ingrandire corpi celesti, pianeti e stelle.
Cliccando su una stella si apre un riquadro con i dettagli riguardanti quella stella.
Se si sta utilizzando l'orario corrente, tali informazioni cambiano a seconda dell'orario aggiornandosi automaticamente, in particolare la distanza in anni-luce dalla Terra (dalla posizione in cui ci si trova) a quella stella.
Le funzioni principali di Stellarium sono utilizzabili dai bambini e dagli adulti senza difficoltà per esplorare il cielo come si avesse un telescopio.
Tra le funzionalità aggiuntive è possibile installare nuovi paesaggi in sostituzione del campo verde predefinito e si può anche guardare il cielo e le stelle con i nomi e le tradizioni dei popoli antichi (con i nomi dati alle stelle da antichi egizi, Aztechi, polinesiani, lapponi ecc).
Stellarium è un programma che può essere ampliato con diversi plug-in (visibili nel menu di configurazione) tra cui un editor di sistema solare per aggiungere a Stellarium asteroidi e comete, e fare ricerche in un database online ed anche per impostare un fuso orario diverso.
Stellarium è un programma stupendo, di altissima qualità, per scoprire dove sono le stelle ed i loro nomi con tutte le informazioni sulle costellazioni.
In termini di qualità grafica, layout e capacità di personalizzazione Stellarium è diventato il top dei programmi per esplorare lo spazio e dei telescopi virtuali in 3D.
LEGGI ANCHE: Vedere tutte le stelle dell'universo in 3D su internet
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy