Trasformare la foto in un ritratto Pop Art da stampare su un poster
Aggiornato il:
Guida passo passo per creare una foto Pop Art, con un filtro colorato simile a quello usato da Andy Warhol

La Pop Art (arte popolare) è quella che ha reso famoso l'artista Andy Warhol di cui sono celebri le immagini di Marylin Monroe.
Il processo fotografico che consente di creare questo tipo di immagine è la "posterizzazione" che riduce il numero di colori e le sfumature e aumenta il contrasto della foto che quindi diventa adatta al fumetto, al ritratto moderno ed al poster pubblicitario.
Creare una immagine pop-art come farebbe un esperto di fotoritocco professionista è semplice per tutti e, soprattutto, si può fare con un programma come Photoshop o, ancora meglio, con Paint.net che si può scaricare gratis. Inoltre i fotoritratti pop art si possono stampare senza problemi e senza consumare colori, con la normale stampante di casa a getto di inchiostro.
Prima di tutto, bisogna prendere un tema di ispirazione per sapere come si vuol trasformare la foto.
Consiglio, per cercare l'ispirazione sul tipo di ritratto da creare, di cercare nei migliori siti di ricerca immagini e foto.
Per creare la propria immagine Pop-Art, aprire la foto da trasformare con Photoshop o Paint.net e procedere in questo modo (i menu a cui faccio riferimento sono quelli di Paint.net ma su Photoshop è quasi identico.
Andare al menu Immagine -> Ridimensiona e impostare la larghezza di 8 pollici e l'altezza a 10 pollici, con una risoluzione di 300 dpi.
Se l'immagine non dovesse rispettare le proporzioni tagliare i lati usando lo strumento di selezione rettangolare e poi andando al menu Modifica, invertire la selezione e tagliare il bordo.
E' importante tenere queste dimensioni dell'immagine cosi poi, quando la si va a stampare, essa entra perfettamente in una normale pagina A4 compatibile con una stampante.
Ricordo tuttavia che si possono anche stampare immagini grandi e poster su una normale stampante grazie ad alcuni programmi spiegati in un altro articolo.
Una volta ridimensionata al fotografia, la si deve trasformare in bianco e nero andando nel menu Regolazioni -> Bianco e Nero per creare una versione in scala di grigi dell'immagine
Passare ora al menu Regolazioni -> Posterizzare per trasformare l'immagine in una foto Pop Art.
Dalla finestra che si apre, bisogna muovere le tre leve (rosso, verde e blu) a proprio piacimento fin oa che non si raggiunge il risultato desiderato. La difficoltà adesso è soltanto visiva, nel senso che non ci sono parametri definiti da utilizzare ma, a seconda della foto, bisogna lavorare più con l'istinto ed il gusto che con la ragione.
Ad ogni regolazione si noterà che l'immagine cambia mostrando in tempo reale come essa si trasforma. Si può levare il flag sul pulsante "collegato" per avere più libertà di scelta.
Conviene mantenere l'immagine in bianco e nero cosi la stampare sarà più definita. Quando si è soddisfatti, salvare il ritratto Pop-Art e prepararsi a stampare il poster.
Per stampare l'immagine appena elaborata, utilizzare il programma gratuito XnView che funziona molto bene per la stampa di immagini luminose. Basta allora aprirle con XnView e, dal menu File, avviare la stampa.
Siccome l'immagine è ancora in bianco e nero, la stampa deve avvenire su carta colorata di rosso, di giallo, di verde, di blu o del colore che si vuole.
In cartoleria si possono comprare i fogli di carta A4 colorata ed è l'unica spesa da sostenere. La stampa avviene quindi in bianco e nero (più economica della stampa a colori) e, grazie all'effetto di posterizzazione, la carta colorata farà il resto per avere l'immagine pop art. Le immagini stampate saranno luminose, senza sbavature come se fosse stata sviluppata da un fotografo professionista.
Se si vuol provare uno strumento automatico, ricordo gli strumenti online e gratuiti per modificare immagini e ritoccare foto con i filtri di Big Huge Labs, tra cui c'è anche l'effetto Pop Art.
Un altro sito che permette di creare foto popart in modo automatico e veloce è fotoeffetti.com, dove basta caricare la fotografia per riscaricarla con l'effetto colorato.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy