Overclock della scheda grafica AMD Radeon con AMD Wattman per prestazioni più elevate
Aggiornato il:
Per l'overclock della scheda video AMD Radeon, si può usare lo strumento AMD Wattman e aumentare le prestazioni grafiche del PC

Aprendo il Radeon Software, infatti si potrà notare una funzione sotto la sezione Giochi > Impostazioni, chiamata AMD Wattman (che per le schede video pi ùvecchie si chiamava AMD Overdrive) che, di default, è disabilitata.
Con AMD Wattman si può fare un overclock della GPU ossia lasciare che essa lavori a velocità di clock maggiore e a prestazioni più alte.
Senza andare troppo nel tecnico, l'Overclocking è il processo di superamento delle specifiche del costruttore, forzando un componente del computer a una frequenza di clock (numero di cicli per secondo). Ci tengo a dire che in questo articolo non si intende fare esperimenti che possono rischiare di danneggiare il computer e non ci sarà alcuna pillola di steroidi da far ingoiare al PC. Soltanto gli si dirà, come lo stesso costruttore AMD permette, di sfruttare in pieno le sue potenzialità delle prestazioni e liberare la piena energia.
LEGGI ANCHE: Overclock GPU: Guida per potenziare la scheda grafica con Afterburner
Bisogna infatti considerare che i componenti hardware per ogni computer sono diversi tra loro. Ad esempio, due schede video dello stesso modello e marca, potrebbero non essere in grado di essere overcloccate alla stessa velocità anche se sono uguali con specifiche identiche. I produttori di schede video e processori quindi abbassano la potenza dei chip cosi da risultare compatibili con ogni combinazione o assemblaggio. Si vuol garantire quindi che il pezzo funzioni in qualsiasi circostanza.
L'overclock è la procedura superare le frequenze di clock specificate dal produttore e, grazie ad AMD Wattman, è possibile aumentare le performance della GPU senza rischiare di bruciare il computer per eccesso di overclock.
Il Radeon Software AMD viene installato automaticamente quando si installano i driver aggiornati dal sito AMD, per le schede grafiche AMD Radeon.
AMD Wattman, il tool all'interno del CCC, consente di fare un overclock sicuro della scheda video Radeon, senza rischi di rovinare il pc.
Aprire quindi Catalyst Control Center premendo col tasto destro del mouse sullo schermo vuoto del desktop e, dalla sezione Giochi, cliccare su Global Settings e trovare poi le impostazioni di Wattman.
La caratteristica più sorprendente di WattMan ruota attorno alla sua grafica in tempo reale, soprannominata "Istogramma", che mappa il livello di attività della scheda video, la velocità attuale del core clock, la frequenza di memoria, la temperatura e la velocità della ventola. In altre parole, ogni parametro cruciale che bisogna monitorare durante l'overclock della scheda grafica.
Prima di andare avanti, bisogna spiegare alcune cose: prima di tutto, si noti che è possibile regolare i clock della scheda grafica (GPU) separatamente utilizzando alcuni cursori. Il motore di gestione PowerTune di AMD commuta tra sette stati di prestazione, che sono definiti da velocità e tensioni di clock uniche. Utilizzando lo strumento WattMan è possibile configurare ciascuno di questi sette stati in base alle proprie preferenze personali e, quindi, overclockare lo stato di clock alla massima velocità stabile possibile. Il cursore del limite di potenza determina la quantità di energia che la scheda grafica consente di assorbire. Se lo si aumenta, è possibile ridurre la limitazione legata al consumo di energia per portare un overclock stabile più elevato mentre se la si riduce è possibile ridurre il consumo di energia complessivo. Se non si volesse giocare troppo con l'overclock è possibile selezionare uno dei profili già impostati, per aumentare o diminuire le prestazioni della scheda grafica ed il consumo di energia. Se si commette un errore o si desidera annullare ogni modifica, basta caricare il profilo predefinito.
Per ogni modello di scheda video AMD è possibile cercare sui forum (e su Google), quali sono i valori massimi supportati per ottenere le prestazioni migliori.
Sempre in AMD Wattman, è possibile attivare il controllo manuale della ventola che raffredda la scheda grafica. Per impostazione predefinita la ventola viene gestita (bene) dal driver AMD automaticamente. Sconsiglio di impostare valori manuali a meno che non ci si trovi a giocare con qualche videogioco molto pesante, in ambienti molto caldi o in piena estate.
Aumentando le prestazioni della scheda video, i programmi di grafica ed i videogiochi andranno meglio e saranno più fluidi tuttavia, come effetto collaterale, si avrà un consumo di energia elettrica maggiore quindi, se non si usa il pc per giocare o con programmi pesanti di grafica, non conviene fare alcun tipo di overclock.
Sul sito AMD c'è una guida all'uso di AMD Wattman.
Esistono altri programmi di overclock, elencati in un altro post.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy