Registrare le attività sul PC per controllare l'uso di un computer

Aggiornato il:
Riassumi con:
come controllare l'uso di un computer con strumenti gratuiti e sicuri: registra attività, monitora tempo e proteggi i dati facilmente
Spiare PC

Monitorare l’attività su un computer può rispondere a diverse esigenze: un genitore vuole sapere cosa fanno i figli online, un lavoratore desidera ottimizzare il tempo o si cerca di ricostruire azioni per recuperare un file perso. La sfida è farlo in modo semplice, rispettando la privacy e senza software complessi o rischiosi.

Controllare un PC non significa spiare. È un modo per proteggere, migliorare la produttività o capire le abitudini. Un genitore potrebbe voler limitare l’accesso a siti rischiosi per un adolescente. Un freelance potrebbe tracciare il tempo speso su un progetto per fatturare con precisione. Oppure, si potrebbe voler sapere quali programmi sono stati usati in un dato momento. Ovviamente, come sempre su Navigaweb.net, saranno segnalati solo strumenti di monitoraggio e controllo gratuiti da scaricare e usare subito.

LEGGI ANCHE: Controllare le attività di Windows con cronologia eventi

Strumenti Gratuiti per Registrare le Attività

Ecco una selezione di programmi e funzionalità per monitorare le attività su PC. Anche se si tratta di programmi testati e sicuri, per scaricarli occorre però usare un browser che non blocchi il download del file di installazione visto che possono essere visti come virus.

.

ActivityWatch: Open Source e Personalizzabile

ActivityWatch, gratis, è open source, un software perfetto per chi vuole controllare il codice e personalizzare il monitoraggio. Traccia app, siti web e tempi di inattività, con report visivi chiari e dashboard in tempo reale.

  • Si avvia automaticamente dopo l’installazione. Si può configurare per ignorare alcune app o categorizzare attività (es. “lavoro” o “svago”). Funziona su Windows, macOS e Linux.
  • La flessibilità è il punto di forza, ma l’interfaccia può sembrare spartana per i meno esperti. Ideale per utenti tecnici o chi cerca una soluzione gratuita senza limiti.
  • La community attiva garantisce aggiornamenti costanti, rendendolo una scelta a lungo termine.

KidLogger: Monitoraggio Familiare Multipiattaforma

KidLogger

KidLogger permette di registrare i tasti e le frasi generati dalla tastiera del PC ma anche le applicazioni aperte, i siti Internet che sono stati visitati in nostra assenza e tanto altro. Questo programma è facile da configurare, difficile da rintracciare e altrettanto facile da monitorare, visto che basta leggere i log generati dal programma (in una cartella che può essere anche protetta) per capire cosa viene fatto al PC per un determinato account utente.

I log si sincronizzano automaticamente, mostrando timeline di attività come ricerche o chat. Imposta filtri per parole chiave. Eccellente per tracciare tutto, funziona bene per i PC usati in famiglia e consuma poche risorse, anche se alcuni antivirus lo flaggano come sospetto.

Spyrix Free Keylogger: Registrazione Completa e Alert

Spyrix Free Keylogger è un programma che può essere usato gratuitamente come Keylogger di base per spiare il PC, anche senza pagare per tutte le sue funzionalità di occultamento. Il suo uso è assolutamente sicuro, perchè non si connette a Internet e non ci sarà alcun pericolo che i dati registrati finiscano all'esterno.

Questo piccolo tool registra tutti i tasti premuti sulla tastiera del computer, sia che si scriva, sia che si premano a caso. L'app ha diverse funzioni extra, tra cui gli screenshot automatici, lo scatto di foto dalla webcam e la registrazione degli elementi copiati negli appunti col copia e incolla. Si possono anche ricevere via email i file di log, se si sta spiando il computer di un'altra persona.

Anche se l'icona dell'app si trova nella barra delle applicazioni di Windows, è possibile rimuoverla manualmente tramite le impostazioni della barra delle applicazioni di Windows. Per richiamarlo e vedere quali tasti sono stati premuti, basta premere la combinazione di tasti CTRL + ALT + A .

ManicTime: Tracciamento Dettagliato del Tempo

ManicTime è un software commerciale potente, che registra automaticamente il tempo speso su applicazioni o siti web. Non cattura schermate né tasti premuti, ma crea una cronologia dettagliata con grafici intuitivi. È ideale per chi vuole sapere quanto tempo passa su un browser o un programma di lavoro.

Dopo l’installazione, funziona in background. La dashboard mostra un resoconto giornaliero, con statistiche su app come Word o Chrome. Si può esportare un report in PDF. Perfetto per la produttività personale, meno adatto per il controllo parentale, perché non blocca contenuti. La versione gratuita è sufficiente per molti, ma manca la sincronizzazione cloud. Per piccoli team, offre report condivisibili.

Funzionalità Native di Windows

Windows 10 e 11 offrono strumenti integrati per controllare l’attività, come “Famiglia e Protezione” per siti e limiti tempo, più l'Activity Monitor (parte di Gestione Attività) per overview risorse e processi attivi.

  • Aprire Impostazioni > Account > Famiglia e altri utenti per parental.
  • Per Activity Monitor: Premi Ctrl+Shift+Esc, vai su “Dettagli” per tracciare app e CPU uso.
  • Accedere al report online tramite Microsoft Family Safety.

Se desideriamo aumentare i controlli sui computer assegnati a bambini e adolescenti, vi consigliamo di leggere la guida al Controllo genitori e filtro famiglia su PC e internet.

Su Windows 10 e Windows 11 il log è del PC si può trovare dal registro eventi, che possiamo richiamare velocemente premendo con il tasto destro sul menu Start in basso a sinistra e premendo sulla voce Visualizzatore eventi.
visualizzatore eventi
Questo registro eventi è piuttosto limitato alle informazioni di sistema, non fornisce in maniera chiara cosa si è fatto e cosa è stato avviato, visto che segnala soprattutto gli errori senza dare alcuna notifica sui programmi usati.
Questo registro va bene solo per un controllo saltuario o per controllare quando il PC è stato acceso o spento (utile per smascherare sessioni notturne non autorizzate).

LEGGI ANCHE: Vedere l'uso recente del PC e ultime attività su programmi e file

Altro da sapere sul Monitoraggio del PC

Il monitoraggio deve rispettare la privacy. Informare chi usa il PC (figli, colleghi) è fondamentale per evitare conflitti. Usare software che crittografano i dati, come ManicTime, e salvare i report su dispositivi sicuri. Evitare keylogger non trasparenti, che potrebbero raccogliere informazioni senza consenso – molti, come Spyrix, includono disclaimer etici. La trasparenza è la chiave per un uso etico.

  • È legale monitorare un computer? Dipende. Su un PC personale, con consenso, è legale. In ambito lavorativo, serve informare i dipendenti. Verificare le leggi locali.
  • Si possono monitorare i social media? Strumenti come KidLogger tracciano il tempo su siti come Instagram, ma non i contenuti. Per dettagli, servono app a pagamento come Bark.
  • Come proteggere i dati raccolti? Usare software che crittografano i dati e salvare i report su un dispositivo sicuro.
  • Esistono alternative per macOS o Linux? ActivityWatch è multipiattaforma. Su macOS, ScreenTime offre funzioni simili a Windows Family Safety.
  • Cosa fare se il software rallenta il PC? Scegliere strumenti leggeri come RescueTime e disattivare funzioni pesanti, come la registrazione video.

Attenzione a cercare altri strumenti gratuiti che possono nascondere problemi. Alcuni keylogger contengono malware o raccolgono dati per scopi non dichiarati. Altri, come certi screen recorder, consumano troppe risorse, rallentando il PC. Puntare su software open source o soluzioni native è più sicuro. Inoltre, evitare un controllo eccessivo: monitorare senza motivo può creare tensioni. Bilanciare utilità e rispetto della privacy è essenziale.

LEGGI ANCHE: Statistiche uso personale del computer: tastiera, rete, mouse, tutto.