Condividere la connessione fibra o ADSL tra due PC via cavo

Aggiornato il:
Riassumi con:
come dividere la banda larga tra due computer usando un cavo Ethernet. Soluzioni semplici per fibra e ADSL, senza hardware costoso
Condividere Internet In una rete casalinga è molto semplice connettere nuovi dispositivi a Internet, magari utilizzando un router wireless e qualche adattatore wireless per i vari PC, senza dover per forza utilizzare un cavo di rete.
Ma se siamo all'interno di un'azienda o di un ufficio, spesso le connessioni di nuovi dispositivi sono fortemente limitate dalle regole di sistema e di rete, al punto da non poter nemmeno connettere il nostro portatile alla rete aziendale in maniera semplice e lineare.
Per fortuna possiamo rimediare con facilità configurando (se i permessi utente lo permettono) la condivisione di Internet tra dispositivi connessi via Ethernet: di fatto è sufficiente sfruttare la porta Ethernet del nostro PC da lavoro per connettere via cavo il nostro portatile o qualsiasi altro dispositivo che supporti Ethernet per la connessione di rete.

Vediamo in questa guida come come condividere Internet tra due PC con Windows 10 o Windows 11, così da poter navigare tra due dispositivi senza problemi.


Connettere i PC


Per collegare due PC, verificare che entrambi abbiano una porta Ethernet. Su laptop moderni, spesso ultrasottili, potrebbe essere necessario un adattatore USB-Ethernet, facilmente reperibile online. Un cavo Ethernet di categoria 6 o superiore è consigliato per supportare velocità elevate, soprattutto con la fibra ottica. La lunghezza del cavo non deve superare i 100 metri per evitare perdite di segnale.

Il computer principale deve essere connesso al modem del provider Internet. La maggior parte dei modem recenti supporta la condivisione senza configurazioni aggiuntive, sia per connessioni ADSL (fino a 20 Mbps) sia per fibra, che può superare 1 Gbps.

LAN PC

Se invece volessimo partire da una connessione Wi-Fi ma non abbiamo nessun modulo wireless installato sul computer primario, possiamo installare un adattatore USB Wi-Fi, come quello disponibile qui -> TP-Link TL-WN823N (10€).
Wi-Fi

Condivisione Diretta su Windows

Windows 11 e 10 offrono una funzione integrata per dividere la connessione Internet. Collegare i due PC con il cavo Ethernet. Sul computer connesso al modem, aprire "Impostazioni", poi "Rete & Internet". Nella sezione "Proprietà" della connessione attiva, abilitare l’opzione di condivisione, selezionando la porta Ethernet come output.

Sul secondo computer, la rete dovrebbe rilevarsi automaticamente. Se non accade, configurare manualmente gli indirizzi IP: per esempio, assegnare 192.168.0.1 al primo PC e 192.168.0.2 al secondo, con maschera di sottorete 255.255.255.0. Questo assicura una comunicazione stabile, soprattutto su linee fibra dove la bassa latenza è cruciale.

Per verificare, aprire un browser su entrambi i PC. Se la velocità è ridotta, controllare i driver Ethernet, scaricabili dal sito del produttore della scheda di rete.

PC 1


Portiamoci nel PC 1, facciamo clic in basso a sinistra sul menu Start, cerchiamo il Pannello di controllo tra i vari applicativi e portiamoci in Rete e Internet -> Centro connessioni di rete e condivisione -> Modifica impostazioni scheda.

All'interno di questa finestra dovremo fare clic destro sulla connessione che utilizziamo attualmente per navigare (Wi-Fi o Ethernet integrata nella scheda madre), quindi portiamoci nel menu Proprietà -> Condivisione e attiviamo entrambe le voci presenti (Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer e Consenti ad altri utenti in rete di controllare e disabilitare la connessione Internet condivisa).
Condivisione

Facciamo clic su OK per confermare.
Ora che la connessione Internet è condivisa, dovremo configurare la scheda di rete interna o l'adattatore Ethernet USB per poter offrire i giusti parametri IP.

Tornati alla schermata in cui sono presenti i dispositivi di rete, facciamo questa volta clic destro sulla connessione Ethernet o sull'adattatore USB, clicchiamo su Proprietà, selezioniamo la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e in seguito sul pulsante Proprietà in basso.
PC condiviso

Nella finestra che comparirà attiviamo la voce Utilizza il seguente indirizzo IP e inseriamo i seguenti parametri:

- Indirizzo IP: 192.168.2.1
- Subnet mask: 255.255.255.0

Confermiamo le modifiche facendo clic su OK e su OK nelle finestre aperte.

Se vogliamo interrompere la condivisione, è sufficiente portarsi nuovamente nella finestra vista in precedenza (Condivisione) e disattivare i segni di spunta sulle voci Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer e Consenti ad altri utenti in rete di controllare e disabilitare la connessione Internet condivisa.

PC 2


Connettiamo il cavo Ethernet tra i due PC e passiamo a configurare le impostazioni di connessione, portandoci nel menu Rete e Internet -> Centro connessioni di rete e condivisione -> Modifica impostazioni scheda, facendo clic destro sulla connessione Ethernet e in seguito cliccando su Proprietà.
Nella finestra che si aprirà selezioniamo la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4), poi facciamo clic sul tasto Proprietà in basso.
Connessione

Nella finestra famigliare che comparirà inseriamo stavolta i seguenti parametri:

- Indirizzo IP: 192.168.2.2
- Subnet mask: 255.255.255.0
- Gateway predefinito: 192.168.2.1
- Server DNS preferito o primario: 192.168.2.1

Facciamo clic su OK su entrambe le finestre e proviamo a navigare su Internet con un qualsiasi browser: dovremo essere in grado di connetterci come se fossimo connessi direttamente al modem.
Da questo PC è decisamente più semplice sconnettersi, visto che basta rimuovere il cavo Ethernet oppure fare clic destro sull'icona di rete in basso a destra, selezionare la connessione via cavo e fare clic infine su Disconnetti.

Usare uno Switch Ethernet per Maggiore Stabilità

Un switch Ethernet economico è un’alternativa versatile. Collegare il modem allo switch, poi connettere i due PC alle porte disponibili. Dispositivi come quelli di TP-Link supportano velocità gigabit, ideali per fibra. Lo switch assegna automaticamente gli IP, evitando conflitti.

Questo metodo è perfetto per dividere la banda limitata di un’ADSL o per sfruttare al massimo una connessione fibra. Test su reti recenti mostrano che uno switch riduce la latenza rispetto a configurazioni dirette, migliorando la fluidità.

Cavo Crossover: Soluzione per Hardware Vecchio

Per PC datati senza schede di rete auto-MDIX, un cavo Ethernet crossover è un’opzione. Questo cavo inverte i pin per simulare un hub, permettendo la connessione diretta. Configurare manualmente la condivisione sul primo PC e assegnare IP statici come descritto sopra.

Le schede di rete moderne eliminano la necessità di cavi crossover grazie alla tecnologia auto-MDIX. Tuttavia, per sistemi obsoleti, questa soluzione rimane valida e poco costosa.

Condivisione su macOS e Linux

Su macOS, accedere a "Preferenze di Sistema" e selezionare "Condivisione". Attivare "Internet Sharing" scegliendo Ethernet come porta di uscita. Il processo è simile a Windows, con IP assegnati dinamicamente.

Su Linux, come Ubuntu, usare Network Manager per impostare la connessione Ethernet come condivisa. Questo metodo, testato su versioni 2025, funziona senza problemi con fibra ad alta velocità. Assicurarsi che i firewall permettano il traffico tra i dispositivi.

Connettere i dispositivi via Wi-Fi (hotspot)


Se invece di condividere la connessione via cavo volessimo trasformare il nostro computer in un hotspot per i dispositivi Wi-Fi? Possiamo farlo (evitando così di dover acquistare un ripetitore Wi-Fi per lo scopo) utilizzando il programma gratuito Virtual Router Plus.


Questo programma, compatibile con Windows 7 o versioni successive, permette di impostare in maniera rapida ed efficace un hotspot per i dispositivi compatibili, condividendo la connessione Internet utilizzata in quel momento dal PC.
Dopo averlo avviato è sufficiente scegliere un nome per la rete hotspot nel campo Network Name (SSID), inserire una password nell'omonimo campo e indicare la connessione da condividere (può essere sia la connessione LAN sia una connessione Wi-Fi).
Al termine facciamo clic sul pulsante Start Virtual Router Plus per avviare l'hotspot scelto.
Per scoprire altri metodi per trasformare facilmente il computer in un router wireless, vi rimando alla lettura della nostra guida dedicata -> Creare un hotspot WiFi su PC Windows.

LEGGI ANCHE: Trasformare Windows in un router wifi

Risolvere Problemi Comuni

Se la connessione non funziona, controllare il cavo Ethernet con un tester o sostituirlo. Aggiornare i driver di rete evita incompatibilità, specialmente con protocolli PPPoE su fibra. Dati da BroadbandNow indicano che la condivisione su ADSL può perdere il 10-20% di velocità, mentre la fibra è più resiliente.

Se la rete è instabile, uno switch risolve i conflitti di IP. Forum come Reddit segnalano che configurazioni dirette senza switch possono rallentare su hardware economico; investire in un dispositivo intermedio è spesso la scelta migliore.

  • Si può condividere senza switch? Sì, con un cavo Ethernet diretto e configurazione manuale, ma uno switch semplifica tutto.
  • La velocità si dimezza? Non necessariamente. Su fibra, la perdita è minima; su ADSL, dipende dall’hardware.
  • Serve software aggiuntivo? No, le funzioni native di Windows, macOS o Linux sono sufficienti per la maggior parte dei casi.
Se abbiamo qualsiasi problema durante la navigazione tramite condivisione di rete, consigliamo di leggere la guida su come risolvere errori di connessione di rete tra computer.

LEGGI ANCHE -> Impostare la priorità delle connessioni di rete in Windows 7, 8 e 10