Progettare casa in 3D, arredare stanze e interni con app gratuite

Aggiornato il:
Riassumi con:

Migliori programmi e app gratis per disegnare planimetrie, arredare casa, creare la piantina di stanze e interni di appartamenti, su PC o smartphone

Arredare casa online Per chi volesse riordinare il proprio appartamento, provare diverse disposizioni dei mobili e cambiare arredamento degli interni, è possibile utilizzare alcuni programmi gratuiti, o meglio applicazioni web molto precise, ricche di opzioni e facili da usare.

Si può quindi lavorare come farebbe un architetto, per disegnare la planimetria di casa sul computer, fare una ristrutturazione dell'appartamento, provare una diversa disposizione dei mobili, progettare un cambio di arredamento delle stanze o anche preparare lavori in muratura e cambiare la struttura della casa o dell'appartamento.

In questo articolo andiamo quindi a scoprire i migliori programmi gratuiti e applicazioni web per arredare casa, disegnare edifici e interni, che sono gratis, semplicissimi da utilizzare ed anche divertenti. Nel caso si debba arredare o ristrutturare al meglio un appartamento o un locale, si può quindi disegnare al PC, usando la planimetria dall'alto e la grafica 3D, testare i vari disegni prima di fare una scelta finale e ogni idea di cambiamento, per avere una visione precisa di come risulterà l’appartamento dopo i lavori o con nuovi mobili.

LEGGI ANCHE: Programmi gratuiti per disegnare modelli 3D su PC

1) HomeStyler


HomeStyler è sia un'applicazione web che un'app gratuita per iPad, iPhone e tablet Android di alto livello per progettare appartamenti con una visuale 3D della pianta della casa.
HomeStyler La selezione degli elementi strutturali e di arredo si possono aggiungere e spostare all’interno della casa con un semplice drag&drop.

Le camere possono essere disegnate in diverse forme e dimensioni, si possono poi disporre con piena libertà, porte, pareti, finestre e mobili. Il progetto può essere salvato online, scaricato in file DWG e, se si vuole, condiviso con altri utenti.

Ha una vasta collezione di cataloghi per i piani di progettazione e layout, gli articoli nel catalogo sono ordinati per categorie, marche e tendenze. Oltre al catalogo, ha anche elementi di costruzione come porte, finestre, pilastri, lucernari, scale, cornici, ecc. e disegni di pavimenti e pareti. HomeStyler ha anche uno strumento di "Check Design" che rileva potenziali problemi con la piantina, suggerendo soluzioni.

Nella vista 3D, è possibile alternare la visualizzazione in prima persona e in terza persona (vista a volo d'uccello) e registrare un tour virtuale dell'appartamento.

2) Planner5D


Planner5D Planner5D è tra le app più apprezzate per chi vuole progettare casa senza esperienza. Disponibile per iPhone, Android, Windows, Mac e browser, consente di creare planimetrie 2D e trasformarle in modelli 3D con pochi tocchi. La versione gratuita include migliaia di oggetti, tra mobili, decorazioni e texture, per personalizzare ogni ambiente. Si può partire da zero o importare una planimetria, regolando pareti, finestre e porte. Il rendering 3D produce immagini realistiche, ideali per visualizzare un nuovo divano in salotto o una palette di colori in cucina. Un limite: alcune texture avanzate sono riservate alla versione premium, ma la base gratuita è più che sufficiente per progetti amatoriali.

Gli elementi architettonici e i mobili messi a disposizione dall'applicazione sono tantissimi e molto curati graficamente che diventano utili per creare sale, appartamenti, uffici, cucine, bagni, camere da letto e cosi via qualsiasi stanza della casa o dell'appartamento.
Planner5D consente di creare progetti di costruzione completi di camere, infissi, mobili, architettura con completa libertà di aggiungere o rimuovere qualsiasi elemento che si desidera ed anche di selezionare mobili che IKEA.
Il catalogo degli articoli è presente sul lato sinistro dello schermo, mentre il resto dell'area è per il disegno. La prima sezione del catalogo ha le forme predefinite che è possibile trascinare e rilasciare sull'area al centro, mentre la seconda sezione del catalogo contiene elementi di costruzione che includono finestre, archi, porte, pareti, scale, colonne, ecc.

La terza sezione del catalogo contiene mobili, elettrodomestici e altri oggetti e la quarta sezione ha elementi esterni come piscine, garage, mobili da giardino, prati, alberi, ecc. Facile da usare, con vista 2D e 3D, è possibile creare una casa o disegnare un ufficio da zero, oppure selezionare un disegno caricato da altri utenti e modificarlo a proprio piacimento.

3) Sweet Home 3D: open source per progetti dettagliati

Sweet Home 3D è un software open source disponibile per Windows, macOS, Linux e online. Perfetto per chi cerca un’alternativa gratuita ai programmi professionali, permette di disegnare planimetrie 2D, aggiungere arredi da un catalogo espandibile e visualizzare tutto in 3D. Si possono importare planimetrie esistenti e scaricare nuovi modelli dal sito ufficiale. La navigazione 3D è fluida anche su dispositivi meno potenti, e i progetti si esportano in formati come SVG o OBJ. L’interfaccia, seppur un po’ datata, è intuitiva, e la community attiva garantisce aggiornamenti regolari.

4) Floorplanner: design online senza installazioni

Floorplanner è uno strumento online che non richiede download, ideale per chi preferisce lavorare dal browser su iPhone o Android. La versione gratuita consente di creare una planimetria, arredarla con oltre 260.000 modelli 3D e generare immagini fotorealistiche. La libreria include arredi di marchi reali e oggetti generici, come piante o decorazioni. Passare da 2D a 3D in tempo reale rende l’esperienza immersiva, e i progetti si salvano per anni. Nota: i rendering ad alta risoluzione richiedono crediti a pagamento, ma la versione base è completa per uso personale.

5) HomeByMe: arredi reali per progetti concreti

HomeByMe si concentra su mobili di marchi reali, permettendo di progettare stanze con prodotti acquistabili. Disponibile per iOS, Android e browser, la versione gratuita supporta fino a tre progetti, con planimetrie 2D/3D e rendering di buona qualità. L’interfaccia drag-and-drop semplifica l’aggiunta di pareti, finestre e arredi, con opzioni per visualizzare il risultato in realtà aumentata. Il limite di tre progetti può essere restrittivo per chi lavora su più ambienti, ma è ideale per testare combinazioni di mobili prima dell’acquisto.

6) MagicPlan: planimetrie rapide con la fotocamera

MagicPlan è un’app unica per iOS e Android che crea planimetrie scansionando una stanza con la fotocamera dello smartphone. In pochi secondi, genera una pianta 2D/3D con misure precise, ideale per chi deve arredare o ristrutturare. La versione gratuita consente di creare progetti base e aggiungere arredi, mentre l’integrazione con ARKit (iOS) e ARCore (Android) migliora l’accuratezza. È particolarmente utile per chi ha bisogno di planimetrie rapide senza disegnare manualmente. Tuttavia, alcune funzioni, come l’esportazione in PDF, richiedono un piano a pagamento.

7) RoomSketcher: precisione per progetti complessi

RoomSketcher è un’app per iPhone, Android e browser, adatta sia a principianti che a professionisti. La versione gratuita permette di creare planimetrie 2D con misure precise, visualizzarle in 3D e personalizzarle con mobili e materiali. È ideale per progetti dettagliati, come la ristrutturazione di un appartamento, grazie agli strumenti di precisione. I rendering 3D sono di ottima qualità, ma l’esportazione in alta risoluzione e alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento. La semplicità dell’interfaccia lo rende accessibile a tutti.

8) Roomstyler


Roomstyler Roomstyler è uno strumento tutto online per la progettazione e l'arredamento di interni, di appartamenti e di case in 3D con realtà aumentata.

Si possono creare planimetrie 2D/3D, arredare con una vasta libreria di mobili reali e visualizzare il risultato in AR scattando una foto della stanza. La funzione di rendering 3D è di alta qualità, e l’app consente di condividere progetti con una community globale. Perfetta per chi vuole sperimentare layout diversi, ha un’interfaccia intuitiva e non spinge eccessivamente verso acquisti premium. Unico neo: alcune funzioni avanzate, come l’esportazione in alta risoluzione, richiedono un abbonamento.

9) Ikea Planner


Andando alla pagina del Home Planner Ikea si può iniziare a progettare casa, cucina e camera da pranzo con i mobili Ikea. Prima di tutto bisogna scegliere la forma della camera ed indicare precisamente le dimensioni in larghezza, altezza e lunghezza. Si va quindi a disegnare la stanza com'è realmente, disponendo ostacoli, porte, finestre ed impianti idraulico, elettrico e di riscaldamento. Di seguito, dal menu di sinistra, si seleziona quale tipo di stanza si intende arredare: camera normale, cucina o camera da pranzo.
Si può scegliere il modello di cucina (tra quelli disponibili da Ikea), gli elettrodomestici, accessori, carrelli, tavoli, sedie e cosi via. Ogni elemento scelto si può disporre nella stanza e per ciascuno è indicato il nome, una descrizione ed il prezzo a cui sta in vendita.

Usando il mouse si può spostare o girare il mobile nella stanza e premendo il tasto Vista 3D (il secondo partendo da sinistra) si può vedere la camera come sarebbe realmente, con visuale perfettamente in scala. Le freccette permettono di girare nella stanza e vedere i mobili da tutte le angolazioni ed i tasti zoom ingrandiscono la visuale. Tramite il cestino si può rimuovere un mobile dalla stanza. Quando si deve disporre un mobile che si apre o con i cassetti o gli sportelli, il Planner lo colora di verde quando è disposto nel modo giusto.

10) Collov AI: Con Intelligenza artificiale

Il migliore l'ho lasciato alla fine: Collov AI si distingue per la sua capacità di trasformare una semplice foto in un progetto di design d’interni in pochi secondi, grazie all’intelligenza artificiale. Disponibile per iOS, Android e come app web, permette di caricare l’immagine di una stanza, scegliere tra oltre 70 stili predefiniti (come moderno o rustico) e ottenere rendering fotorealistici. La versione gratuita offre cinque crediti per creare progetti, perfetti per testare l’app, e integra la realtà aumentata per visualizzare arredi in contesti reali. Ideale per proprietari di casa e agenti immobiliari, consente di acquistare mobili direttamente dalla piattaforma. Nonostante alcune funzioni avanzate siano a pagamento, la facilità d’uso e la velocità la rendono una scelta eccellente per chi cerca ispirazione rapida.

Altre app e siti per progettare casa


Oltre ai siti e alle app viste in alto possiamo provare altri pprogrammi per progettare casa in 3D.

1) PlanningWiz è un simpatico servizio online, quindi non vi è nulla da scaricare e funziona solo dalla pagina internet, per progettare l'arredamento di una stanza in maniera semplice e intuitiva, con la planimetria dall'alto. Il programma web sembra quello dei negozi di arredamento, con un bello spazio dove trascinare i divani, i tavoli, le sedie e ogni altro elemento mobile di casa. Il progetto creato può essere spedito via email, stampato e salvato in un account gratuito.
Tutti gli strumenti di progettazione sono sull'interfaccia principale, non supporta però alcuna importazione di design anche se i disegni sono personalizzabili. Dopo aver creato il design, si può disegnare la piantina, aggiungere porte e finestre (mostra anche l'area di apertura per ogni porta). Dopo aver terminato la piantina, si può visualizzarla in 3D e fare anche un tour virtuale. Per salvare la planimetria, è possibile esportarla come file PNG, JPEG, GIF o PDF.

2) Palette@Home è una delle app di progettazione di interni 3D migliori e più facili da usare, che consente di applicare i propri temi e schemi, passare da un'intera all'altra e vederla come fosse reale.

3) pCon.planner è un programma gratuito da installare sul pc per proteggere spazi architettonici 3D e stanze di casa. Dedicato soprattutto agli architetti come alternativa free ad AutoCAD.

4) Live Home 3D è un'applicazione per Windows di home design ricca di funzionalità intuitive orientate ai dettagli, che permette di disegnare una stanza in 2D e vederla poi trasformata in 3D, disegnata come sarebbe nella realtà, con i mobili ed i colori scelti.

Esempi pratici per trasformare gli spazi

Per un salotto, si può usare Homestyler per scattare una foto della stanza, inserire un divano moderno e testare colori come il blu navy o il beige, visualizzando il risultato in AR. Per una ristrutturazione completa, RoomSketcher permette di creare una planimetria dettagliata di un appartamento, aggiungere porte e finestre, e sperimentare con layout diversi, esportando il progetto per condividerlo con un professionista. Per misure rapide, MagicPlan scansiona una stanza in pochi secondi, generando una pianta pronta per essere arredata.

Per sfruttare al meglio queste app, misurare con precisione lo spazio è fondamentale: un metro laser collegabile a MagicPlan può fare la differenza. Sperimentare con stili diversi, come minimalista o rustico, aiuta a scoprire combinazioni uniche. Salvare i progetti regolarmente e condividerli con amici o professionisti permette di ricevere feedback utili. Infine, sfruttare la realtà aumentata per testare arredi in loco riduce il rischio di scelte sbagliate.

Gemme nascoste da provare

Accanto alle app più note, alcune soluzioni meno conosciute meritano attenzione. Coolors è un’app per iOS e Android che genera palette di colori personalizzate, perfetta per scegliere tonalità coerenti per pareti e arredi. Roomle 3D combina realtà aumentata e cataloghi di mobili acquistabili, ideale per chi cerca ispirazione senza complicazioni. Entrambe sono gratuite e aggiungono un tocco creativo ai progetti.





Loading...