Menu Start XP su Windows 7 per vedere tutti i programmi in categorie
Aggiornato il:

Quasta possibilità era attiva su Vista, ma la Microsoft ha deciso di eliminarlo una volta per tutte con Windows 7.
Non che il menu Start di Windows 7 sia negativo in tutto e per tutto però, dopo essere stati abituati a sfogliare i programmi con il menu classico, dove le cartelle si espandono automaticamente, diventa un po' scomodo, per alcuni, essere obbligati ad avviare programmi nel nuovo modo.
La differenza principale è che, andando su "Tutti i programmi", le cartelle vanno espanse manualmente e non si possono sfogliare i contenuti delle stesse con l'apertura automatica tradizionale (c'è da dire però che la casella di ricerca è davvero funzionale e basta premere una lettera per vedere tutti i programmi e le applicazioni che iniziano con quella lettera).
Cliccando col tasto destro sul Logo Windows che apre il menu di avvio, si può personalizzare il menu Start soltanto scegliendo quali comandi e programmi far apparire.
Ad esempio, di default manca il tasto "Esegui" che va abilitato assolutamente; si può decidere la dimensione delle icone, le modalità di espansione delle cartelle, come link o autoespandibili e tanto altro però non è possibile vedere i programmi come si faceva prima, con l'auto espansione delle cartelle e sono tutti messi uno dietro l'altro, in ordine alfabetico.
Mancando quindi la possibilità di tornare al menu Start classico, bisogna per forza ricorrere a programmi esterni.
In questo articolo vediamo i software (solo quelli gratis) per sostituire il menu di Windows 7 con quello classico di Windows XP ma, tanto vale dirlo subito, il primo di essi è sicuramente il migliore, quello consigliato, più stabile e più leggero.
1) Classic Shell è gratuito e occupa solo 1.3MB di memoria.
Cambia il menu Start di Windows 7 facendolo tornare un avvio classico e, dopo averlo installato, sembra esattamente lo stesso di XP.
È possibile navigare nel menù di avvio classico con l'espansione automatica delle cartelle ed i programmi disposti in colonne verticali.
Classic Shell è anche in Italiano, supporta Aero e si può anche personalizzare andando sul menu Impostazioni per scegliere quali icone vedere e per la grafica.
2) CSMenu occupa ben 12 MB di memoria e spesso va in crash con errori strani, quindi è bocciato
Non si può nemmeno navigare nel menu di avvio utilizzando la tastiera e le frecce.
Durante l'installazione è necessario stare molto attenti o ci si ritrova con la fastidiosa Barra Ask nel browser web.
La versione a pagamento di CSMenu si chiama Classic Start Menu che però costa 20 dollari.
3) Una soluzione molto più semplice che diventa una ottima alternativa al Classic Shell del punto 1 è il software gratuito Handy Start Menu.
Basta installarlo in Windows, selezionare per attivare il menu avvio organizzato e guardare quello che accade. Si tratta di una altro tool di gestione dei programmi sul menu Start che consente all'utente di organizzare facilmente e velocemente i vari programmi in categorie.
Sotto la lista dei programmi appare un link che permette di accedere al programma di gestione dello Start Menu. Hand Start Menu rimane in background e si fa notare dall'icona su vassoio di sistema vicino l'orologio. Da qui si può disattivare con un click, riattivando il menu Standard.
4) Start Menu 7 è un programma che può sostituire il menu di avvio classico di Windows (XP, Vista e Windows 7) in modo da personalizzare la visualizzazione delle voci, su uno sfondo trasparente e in italiano.
Tutti i programmi vengono elencati alla vecchia maniera e sono aggiunti anche i collegamenti veloci a pannello di controllo, computer, risorse di rete ed altro.
5) Una soluzione interessante, senza installare nessun tool aggiuntivo, è quella di sostituire la sezione dei preferiti con i programmi creando, di fatto, un albero identico a quello che sia aveva su Windows XP. Questa modalità è fattibile se non si utilizza mai il menu dei preferiti che si trova nella colonna di destra del menu Start.
Per ottenere questa modifica bisogna andare nelle chiavi di registro scrivendo, nella casella di ricerca, il comando regedit.
Navigare nell'albero delle chiavi seguendo questo percorso: HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Shell Folders
In questa posizione, cliccare col tasto destro su Favorites e cambiare il percorso con questo nuovo: C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs .
Andare poi a quest'altra chiave di registro: HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\User Shell Folders
e cambiare il valore di Favorites con lo stesso percorso: C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs .
Dopo aver chiuso, bisogna premere col tasto destro del mouse sul pulsante Start, andare sulle Proprietà, premere sul tasto Personalizza e, infine, abilitare la visualizzazione del menu preferiti. Riavviando il computer, sul menu Start dovrebbe comparire una lista programmi simile a quella di XP, dove prima c'erano i preferiti.
Per tornare indietro, la prima chiave deve essere C:\Users\user\Favorites mentre la seconda: %USERPROFILE%\Favorites .
6) Si può anche rinunciare ad utilizzare il menu Start lasciandolo al proprio destino ed utilizzando le barre menu Dock in stile Mac, tenendo il desktop pulito senza icone.
7) TaskBar Classic Menu Start è stato descritto in un altro post sull'avvio programmi da desktop ed è un modo per avere un doppio menu Start: il menu di Windows 7 a sinistra come normale ed aggiungere il menu start tipo quello di Windows XP a destra.
Per coloro che amano le animazioni poi, sul sito DeviantArt è possibile scaricare il menu start animato, tutto da vedere e, almeno, da provare una volta.
Se avete in mente altre soluzioni, fatemele sapere che anche a me il menu avvio di WIndows 7 non piace.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy