Attiva God Mode in Windows 11 e sblocca tutte le Impostazioni

Aggiornato il:
Riassumi con:

Attiva la God Mode in Windows 11 e 10 per accedere a oltre 200 impostazioni di sistema in una cartella e gestire il PC con facilità

godmode windows 11 In Windows 10, come anche Windows 11, dispone di una grande quantità di impostazioni che possono essere configurate per rendere il sistema operativo perfetto per ogni utilizzatore. Tuttavia usare le impostazioni del pannello di controllo o del nuovo menu Impostazioni non è sempre così semplice, visto che alcune opzioni e funzionalità sono ben nascoste.

Navigare tra le impostazioni di Windows 11 può essere un’esperienza frustrante: il menu Impostazioni è moderno ma non sempre intuitivo, mentre il vecchio Pannello di controllo sta gradualmente scomparendo. Nella maggior parte dei casi quindi dovremo prima compiere dei grandi "giri" tra numerose finestre differenti per configurare tutto.

Esiste però una funzione nascosta che riunisce oltre 200 strumenti amministrativi in un’unica cartella: la God Mode. Questa modalità, presente sin dai tempi di Windows Vista, offre un controllo totale sul sistema operativo senza dover scavare nei menu.


LEGGI ANCHE: Segreti del Pannello di Controllo di Windows

Cos’è la God Mode e perché usarla

La God Mode non rende il PC invincibile come nei videogiochi, ma organizza tutte le impostazioni di sistema in una cartella accessibile con un clic. Dimenticate le ricerche infinite tra menu e sottomenu: si possono gestire opzioni come la crittografia BitLocker, la configurazione di rete o la personalizzazione del desktop in modo rapido. È uno strumento ideale per chi ama personalizzare il sistema o per amministratori IT che configurano più PC.

Microsoft spinge verso l’app Impostazioni, ma molte opzioni avanzate rimangono nel Pannello di controllo. La God Mode colma questa lacuna, offrendo un accesso diretto a strumenti altrimenti nascosti. Alcuni considerano la God Mode solo un elenco di scorciatoie. Eppure, la comodità di avere tutto in un unico posto è innegabile, soprattutto per chi preferisce semplicità e immediatezza.

GodMode

Come attivare la God Mode

Attivare la God Mode è semplice e non richiede software aggiuntivi. Bastano pochi passaggi:

  • Sul desktop, fare clic destro in un’area vuota e selezionare Nuovo > Cartella.
  • Rinominare la cartella con questo codice: GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}.
  • Premere Invio: l’icona della cartella diventerà quella del Pannello di controllo e il nome potrebbe sparire.
  • Fare doppio clic sulla cartella per accedere a oltre 200 impostazioni, organizzate per categoria.

Il termine “GodMode” è personalizzabile: si può usare qualsiasi nome, come “ImpostazioniPC”, mantenendo il codice tra parentesi graffe. Se l’icona non cambia subito, un aggiornamento del desktop (tasto destro > Aggiorna) risolve il problema.

Metodo alternativo con il comando shell

Per chi preferisce evitare di creare una cartella, la God Mode si può aprire direttamente con un comando. Premere Win + R, digitare shell:::{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C} e premere Invio. In alternativa, lo stesso comando può essere inserito nella barra degli indirizzi di Esplora file.

Questo metodo apre la God Mode come una finestra di Esplora file, senza lasciare tracce sul desktop. È ideale per utenti avanzati o per chi desidera un accesso rapido senza modificare l’interfaccia.

Cosa si può fare con la God Mode

La cartella God Mode mostra un elenco di impostazioni divise in categorie come Sistema, Rete, Dispositivi e Sicurezza. Ogni voce è una scorciatoia che apre direttamente l’opzione desiderata. Ecco alcune possibilità:

  • Gestione dei file: Modificare le associazioni dei file o mostrare cartelle nascoste tramite le opzioni di Esplora file.
  • Ottimizzazione: Accedere a strumenti come Pulizia disco o Deframmentazione per migliorare le prestazioni.
  • Sicurezza: Configurare BitLocker o gestire le chiavi di ripristino.
  • Rete: Controllare lo stato della connessione o risolvere problemi di rete.
  • Personalizzazione: Regolare i profili di alimentazione o le impostazioni del mouse.

Anche gli utenti meno esperti possono sfruttare la barra di ricerca di Esplora file nella cartella per trovare rapidamente opzioni specifiche.

Funzioni avanzate per esperti

La God Mode standard è solo l’inizio. Usando codici CLSID diversi, si possono creare cartelle dedicate a impostazioni specifiche; Alcuni esempi:

  • Rete: {F02C1A0D-BE21-4350-88B0-7367FC96EF3C}
  • Bluetooth: {28803F59-3A75-4058-995F-4EE5503B023C}
  • Personalizzazione: {ED834ED6-4B5A-4bfe-8F11-A626DCB6A921}

Per un accesso ancora più rapido, si possono trascinare le scorciatoie dalla God Mode sul desktop o aggiungerle al menu Start. Inoltre, ordinare le voci alfabeticamente (clic destro > Raggruppa per > Nome) facilita la navigazione.

Limiti della God Mode

La God Mode non introduce nuove impostazioni, ma centralizza quelle esistenti. Con il progressivo abbandono del Pannello di controllo, alcune opzioni reindirizzano all’app Impostazioni. Questo può creare una certa incoerenza, ma l’accesso rapido rimane un vantaggio significativo.

Per i gamer, la God Mode non offre miglioramenti diretti alle prestazioni. Ottimizzare il piano di alimentazione o gestire i processi tramite il Task Manager è spesso più efficace. Tuttavia, regolare impostazioni come la grafica o disattivare servizi inutili può indirettamente migliorare l’esperienza di gioco.

Alternative utili

Chi preferisce alternative alla God Mode può usare la ricerca dal menu Start per trovare impostazioni specifiche, anche se richiede di conoscere i termini esatti. In alternativa, il comando control (da Win + R) apre il Pannello di controllo tradizionale.

Per utenti avanzati, la Super God Mode, descritta da Tech2Geek, include link a strumenti come Windows Defender, ma è più complessa e meno necessaria per la maggior parte.

Sempre per rimanere in tema di configurazioni avanzate su Windows, possiamo leggere le nostre guide sulle Opzioni Avvio avanzato in Windows 10 e 11 e le 10 modifiche avanzate a Windows 10 da chiavi di registro, così da poter gestire Windows 10 come dei veri professionisti dell'IT.





Loading...