Genera giochi stile GTA da un'immagine con l'IA Mirage 2

I videogiochi stanno entrando in una nuova era. Non più limitati a mappe predefinite o esperienze statiche, i giochi del futuro nascono al momento, plasmati dalle idee dei giocatori. Mirage 2, sviluppato da Dynamics Lab, è un motore di gioco generativo che crea ambienti 3D interattivi in tempo reale, a partire da un testo o un’immagine. A differenza di motori tradizionali come Unity o Unreal, non si basa su asset preimpostati, ma su un’intelligenza artificiale capace di costruire mondi dinamici mentre si gioca.
Caricare la foto di una foresta e trovarsi a esplorarla, con sentieri che si formano davanti agli occhi, o descrivere una città futuristica come quelle del gioco Cyberpunk e camminarci dentro: questo è il cuore di Mirage 2. Accessibile direttamente dal browser senza download, offre esperienze personalizzate tramite IA.
LEGGI ANCHE: Creare giochi online da condividere e far giocare
Come funziona il motore generativo
Al centro di Mirage 2 ci sono i modelli di mondo, sistemi di intelligenza artificiale addestrati su enormi quantità di dati di gioco. Questi modelli capiscono le dinamiche di un videogioco: movimenti, interazioni, comportamenti degli ambienti. Il risultato è un mondo che si evolve in tempo reale, reagendo a ogni input, che sia un comando testuale, un’azione del giocatore o un’immagine caricata.
Il processo è immediato. Si inserisce un testo, come “un villaggio medievale innevato”, o si carica un’immagine. L’AI genera l’ambiente frame per frame, mantenendo coerenza visiva grazie a una memoria a breve termine che “ricorda” ciò che è stato creato. Per esempio, un edificio generato in una città rimarrà lì se si torna indietro. La grafica, a 16 frame al secondo in risoluzione standard, è fluida, anche se non ancora al livello dei giochi AAA, con una latenza minima che garantisce reattività.
Demo giocabile Urban Chaos
Si può giocare a Mirage 2, online e gratis e sperimentare in una demo la generazione automatica del videogioco tramite l'IA di Dynamics Lab
Urban Chaos: un’esperienza open-world in stile GTA, con città generate al volo, personaggi dinamici e la possibilità di modificare l’ambiente con comandi come “aggiungi un temporale” o “crea un mercato affollato”.
Coastal Drift è anche uno dei giochi disponibili, una corsa ispirata a Forza Horizon, con tracciati che si adattano in tempo reale, condizioni meteo variabili e paesaggi costieri generati dall’AI.
Queste demo non sono semplici esperimenti. Offrono sessioni di gioco che possono durare oltre 10 minuti, con mondi che cambiano a ogni partita. La riproducibilità infinita è il punto di forza: ogni sessione è unica, perché l’AI crea contenuti nuovi ogni volta. Si può caricare qualsiasi immagine, come si può leggere nel sito ufficiale, da un disegno ad una foto a un quadro di Van Gogh.
Confronto con Genie 3 e altri motori
Un confronto naturale è con Genie 3 di Google DeepMind, un modello simile che genera ambienti 3D da prompt testuali. Mirage 2 si distingue per l’accessibilità: funziona nel browser tramite streaming cloud, senza richiedere PC potenti. Genie 3 offre una qualità grafica superiore (fino a 24 frame al secondo a 720p) e una memoria visiva più lunga, ma non è ancora disponibile al pubblico. Inoltre, Mirage 2 permette di usare immagini come input, rendendolo più versatile per chi vuole creare mondi personalizzati.
Altri progetti, come GameNGen, che riproduce il gameplay di DOOM, o OASIS, incentrato su Minecraft, sono più limitati a generi specifici ed al momento non sono goiocabili. Mirage 2, invece, è già disponibile supportando avventure, corse, e potenzialmente RPG o platform. La qualità grafica mostra ancora artefatti occasionali, segno di una tecnologia in evoluzione.
Limitazioni e sfide tecniche
Non tutto è perfetto. La dipendenza dal cloud per lo streaming può causare problemi in aree con connessioni lente, e i costi di elaborazione per generare mondi in tempo reale potrebbero diventare un ostacolo. La grafica, pur fluida, non compete ancora con i giochi top, e occasionalmente si notano incoerenze visive, come texture che cambiano improvvisamente. Questi limiti sono normali per una tecnologia agli albori, ma Dynamics Lab dovrà affrontarli per rendere Mirage 2 mainstream.
Detto questo, la possibilità di giocare su browser e dispositivi mobili (anche se con prestazioni ridotte su schermi piccoli) rende il progetto accessibile a un pubblico ampio, senza bisogno di hardware costoso.
Mirage 2, però, non è solo un motore di gioco. La sua tecnologia può rivoluzionare settori come l’educazione, con simulazioni storiche generate da immagini, o la formazione di agenti AI in ambienti virtuali dinamici. La capacità di creare mondi da immagini e foto, senza competenze di programmazione, democratizza lo sviluppo di giochi, rendendolo accessibile a tutti. Un artista può caricare un disegno e trasformarlo in un gioco; uno studente può esplorare un ambiente storico generato da una foto.
La competizione con progetti come Matrix-Game 2.0 di Skywork AI mostra che il gaming generativo sta crescendo rapidamente. Tuttavia, il successo dipenderà da come Dynamics Lab gestirà i costi del cloud e migliorerà la qualità grafica. Per ora, Mirage 2 è un esperimento che cattura l’immaginazione, mostrando un futuro in cui i giochi sono co-creati dai giocatori.
Come provare Mirage 2 oggi
Per esplorare Mirage 2, basta visitare il sito di Dynamics Lab e accedere la demo gratuita di Urban Chaos . Tutto funziona nel browser, con un’interfaccia intuitiva per inserire comandi o caricare immagini. Una connessione stabile è consigliata per evitare lag, e le demo potrebbero avere code durante i picchi di traffico.
Per ottenere il massimo, si suggerisce di caricare immagini dettagliate, come paesaggi o scene urbane. Una foto di una montagna potrebbe generare un’avventura escursionistica; un’immagine di una città potrebbe dar vita a un’esplorazione urbana. La sperimentazione è la chiave per scoprire le potenzialità di questa tecnologia.
Mirage 2 è un assaggio di ciò che il gaming diventerà: spontaneo, personale, infinito. Chi vuole vedere il futuro dei videogiochi può immergersi oggi in un mondo che prende vita in tempo reale.
LEGGI ANCHE: Second Life ed i mondi virtuali online
Posta un commento