Le Migliori Fonti per trovare Audiolibri Gratis in Italiano

Aggiornato il:
Riassumi con:

Trova audiolibri gratuiti in italiano: classici, storie per ragazzi e saggi, con siti e app aggiornati per un ascolto senza costi

Nuovi audiolibri

Gli audiolibri stanno conquistando sempre più spazio in Italia, trasformando il modo in cui si vive la lettura. Perfetti per chi guida, cucina o si allena, permettono di immergersi in storie e saggi senza sfogliare una pagina. Nel 2025, il numero di ascoltatori in Italia ha raggiunto 11,4 milioni, con un aumento del 3% rispetto al 2024 e una crescita complessiva del 14% negli ultimi quattro anni (fonte: NielsenIQ per Audible). Scaricare audiolibri gratuiti in modo legale è un’opportunità per accedere a contenuti di qualità senza spendere. Di seguito, una selezione di piattaforme, da quelle celebri a opzioni meno note, per un’esperienza di ascolto ricca e accessibile.

Il boom degli audiolibri riflette un cambiamento nelle abitudini di consumo culturale. I Millennials e la Gen Z, in particolare, apprezzano la possibilità di ascoltare un romanzo o un saggio in movimento. Le piattaforme gratuite offrono classici, narrativa contemporanea e contenuti per ragazzi, spesso narrati da volontari o professionisti. Tuttavia, la qualità audio e la varietà del catalogo possono variare, spingendo a esplorare risorse meno conosciute ma altrettanto valide per soddisfare un pubblico sempre più esigente.

LEGGI ANCHE: 10 Siti con Libri da scaricare gratis e in italiano

Piattaforme per Scaricare Audiolibri Gratis

Mentre di store ce ne sono molti, trovare audiolibri in italiano senza costi richiede un po’ di ricerca, anche se, per fortuna, alcuni siti ancora resistono, legalmente. Ecco una panoramica delle migliori opzioni, tutte attive e verificate al 2025, con un mix di siti noti e perle nascoste.

Google Play Books: Una Selezione Limitata ma Accessibile

Google Play Books è uno store, ma offre una piccola raccolta di audiolibri gratuiti in italiano, accessibili tramite le sezioni “Free in fiction” e “Free in nonfiction” sul sito o sull’app per Android e iOS. Per trovarli, è sufficiente cercare “free audiobooks” nella barra di ricerca o navigare nelle categorie dedicate. Titoli come classici di pubblico dominio o estratti promozionali sono disponibili senza costi, scaricabili in formato M4A o ascoltabili in streaming. L’app consente di personalizzare l’ascolto con timer di spegnimento e regolazione della velocità e l’integrazione con Google Assistant e Android Auto rende l’esperienza comoda per l’ascolto in movimento.

Liber Liber: Un Patrimonio di Cultura Libera

Liber Liber, gestita da una ONLUS, è un pilastro per gli audiolibri gratuiti in italiano. Offre classici come I Promessi Sposi di Manzoni o Pinocchio di Collodi, narrati da volontari in formato MP3 o OGG, scaricabili senza registrazione. Il catalogo include anche titoli come La luna e i falò di Pavese, con un’interfaccia semplice ma efficace. La ricerca può includere eBook, ma l’assenza di pubblicità garantisce un’esperienza pulita.

LibriVox: Voci Volontarie per Classici Mondiali

LibriVox propone oltre 150 audiolibri in italiano, tutti di pubblico dominio, narrati da volontari. Si trovano opere come Le avventure di Sherlock Holmes di Conan Doyle o Il fu Mattia Pascal di Pirandello, disponibili in MP3 e ascoltabili offline tramite l’app per Android e iOS. La possibilità di scegliere tra diverse voci per lo stesso titolo aggiunge varietà, anche se la qualità audio dipende dai narratori. Nessuna pubblicità invasiva, solo passione per la lettura.

Audiolibri.org: Ascolto Immediato in Streaming

Audiolibri.org aggrega circa 1800 titoli in italiano da YouTube e SoundCloud, ideali per chi preferisce ascoltare senza scaricare. Classici come I viaggi di Gulliver o Le notti bianche sono accessibili con un clic, senza bisogno di registrazione. La qualità varia in base alla fonte, ma l’interfaccia intuitiva rende il sito perfetto per un ascolto rapido e diretto.

>Libroaudio: Storie per Ragazzi

Libroaudio si distingue per audiolibri dedicati ai più giovani, come L’isola del tesoro o Il giornalino di Gianburrasca, narrati con effetti sonori e intonazioni accattivanti. I file MP3 sono scaricabili gratuitamente, rendendo il sito ideale per famiglie o per chi cerca un ascolto leggero. Il catalogo è ristretto, ma la cura nella produzione lo rende speciale.

RaiPlay Sound: Narrazioni di Qualità

Il programma Ad alta voce di Radio 3, disponibile su RaiPlay Sound, offre audiolibri narrati da attori professionisti, come Il Decameron di Boccaccio o Canne al vento di Deledda. Accessibili in streaming o scaricabili come podcast, questi titoli garantiscono una qualità eccellente. Gli spot pubblicitari sul sito possono disturbare, ma l’app mobile offre un’esperienza più fluida.

Risorse Meno Note da Scoprire

Per chi vuole esplorare oltre i soliti nomi, Open Culture propone audiolibri in inglese. Loyal Books offre un catalogo di classici scaricabili in MP3 o ascoltabili in streaming, con titoli come Alice nel Paese delle Meraviglie.

Da ricordare c'è anche Spotify, dove è possibile trovare Audiolibri da ascoltare, anche se in italiano ci sono poche favole e libri meno conosciuti.

App per Ascoltare Audiolibri

Le app dedicate agli audiolibri li rendono ancora più accessibili. LibriVox Audio Books, disponibile su Google Play e Apple Store, include migliaia di titoli gratuiti con funzioni come segnalibri e timer di spegnimento, ideali per l’ascolto serale. RaiPlay Sound offre un’interfaccia pulita e la possibilità di scaricare episodi offline.

Se cerchiamo un'app per ascoltare gli audiolibri scaricati, allora su Android c'è Voice Audiobook Player, gratuita e open source, con funzioni speciali per la gestione dei libri, il segnalibri, il controllo della velocità, la sospensione automatica e altro.

Per un ascolto ottimale su PC, un lettore come VLC o un’app dedicata aiuta a gestire i file MP3. Cuffie con cancellazione del rumore migliorano l’immersione, soprattutto per narrazioni con effetti sonori, come quelle di Libroaudio.

Le Insidie delle Alternative a Pagamento

Servizi come Audible e Storytel offrono prove gratuite di 14 o 30 giorni, con cataloghi ricchi e narrazioni professionali. Tuttavia, il costo mensile di 9,99 euro e il rinnovo automatico possono essere un problema. Molti utenti segnalano difficoltà nel disattivare l’abbonamento, un aspetto che rende le piattaforme gratuite più affidabili per chi vuole evitare costi nascosti o complicazioni.

LEGGI ANCHE: Podcast italiani da vedere, ascoltare e scaricare





Loading...