Automatizza Excel con le Macro e ripetere azioni automaticamente

Le macro sono sequenze di istruzioni che automatizzano attività ripetitive. Registrando azioni come applicare formati o eseguire calcoli, si possono riprodurre con un comando. Questo approccio riduce gli errori e accelera il lavoro. Non serve essere esperti di VBA (Visual Basic for Applications), il linguaggio dietro le macro. Il registratore integrato di Excel è accessibile a tutti, mentre chi desidera può personalizzare il codice per esigenze avanzate.
La guida che segue è aggiornata nel 2025 con tutte le ultime funzioni per automatizzare Excel nel modo più semplificato e completo possibile.
LEGGI ANCHE: come salvare le immagini di un foglio Excel
Attivare la Scheda Sviluppo
Per registrare le macro è necessario che la scheda Sviluppo sia visualizzata nella barra dei menu di Excel. Se la scheda non è visibile possiamo abilitarla velocemente premendo in alto a sinistra sul menu File, cliccando su Opzioni e premendo di lato sul menu Personalizza barra multifunzione.
Ora che avremo aperto questa schermata attiviamo il segno di spunta sulla voce Sviluppo (presente nella parte destra della finestra, in Schede principali) e premiamo in basso sul tasto OK per confermare la modifica. Da questo momento in poi avremo accesso agli strumenti di sviluppo di Excel, inclusi i tasti per registrare le macro.
La scheda Sviluppo apparirà nella barra superiore, dando accesso agli strumenti per creare e gestire macro. Questo passaggio è necessario solo la prima volta.
Registrare una Macro: Passaggi Semplici
Creare una macro è come registrare un video delle proprie azioni. Con la scheda Sviluppo attiva, seguire questi passaggi:
- Cliccare su Registra macro.
- Assegnare un nome chiaro (es. “FormattaTabella”), senza spazi e iniziando con una lettera.
- Scegliere dove salvare la macro: Questa cartella di lavoro per il file corrente o Cartella macro personali per usarla in tutti i file Excel.
- Opzionale: assegnare una scorciatoia da tastiera (es. Ctrl+Shift+T), evitando conflitti con comandi esistenti.
- Cliccare su OK per iniziare la registrazione.
- Eseguire le azioni desiderate, come formattare celle o inserire formule. Ogni clic viene registrato.
- Tornare su Sviluppo e cliccare Interrompi registrazione.
La macro è pronta. Per eseguirla, andare su Sviluppo > Macro, selezionare il nome e cliccare Esegui, oppure usare la scorciatoia scelta.
Eseguire e Gestire le Macro
Le macro possono essere avviate in vari modi:
- Manualmente: da Sviluppo > Macro, selezionando la macro desiderata.
- Con un pulsante: aggiungere un pulsante al foglio di lavoro o alla barra di accesso rapido, associandolo alla macro.
- Automaticamente: configurare la macro per eseguirsi all’apertura del file, ideale per attività ricorrenti.
Dalla finestra Macro, è possibile modificare o eliminare le macro. Testarle su un file di prova è fondamentale per evitare errori nei dati.
Se volessimo creare ora una scorciatoia rapida per una precisa macro, selezionarla e premere sul tasto Opzioni per scegliere la scorciatoia da tastiera.
Personalizzare con VBA
Per esigenze avanzate, VBA permette di modificare il codice delle macro. Dalla scheda Sviluppo, cliccare su Visual Basic per aprire l’editor. Una macro registrata, ad esempio, potrebbe generare codice come:
Range("A1:B10").Font.Bold = True
Range("A1:B10").Interior.Color = vbYellow
Questo applica il grassetto e un colore di sfondo alle celle indicate. Modificando il codice, si può adattare la macro a intervalli variabili. Siti come Excel Easy offrono guide gratuite per imparare VBA.
Strumenti Utili
Oltre a Excel, alcuni strumenti gratuiti semplificano la gestione delle macro:
- Excel Macro Mastery: guide dettagliate su VBA con esempi pratici.
- AutoHotkey: software open-source per automatizzare azioni tra più applicazioni.
- Contextures: macro pronte e tutorial per tutti i livelli.
Questi strumenti sono aggiornati al 2025 e compatibili con le ultime versioni di Excel. Verificare sempre la compatibilità con la propria versione.
Consigli per Macro Efficaci
Per ottenere il massimo dalle macro:
- Usare nomi descrittivi per identificarle facilmente.
- Testare su copie di backup per evitare perdite di dati.
- Scegliere tra riferimenti relativi o assoluti, a seconda delle esigenze.
- Attivare macro solo da fonti affidabili, poiché possono contenere codice dannoso.
Aggiungere commenti nel codice VBA (con il simbolo ‘) aiuta a ricordare lo scopo di ogni macro, specialmente in progetti complessi.
Attenzione che le macro registrate possono essere rigide, ripetendo azioni senza adattarsi a dati diversi. Modificare il codice VBA richiede tempo, e alcune operazioni non sono registrabili. Inoltre, Excel Online non supporta le macro, limitando l’automazione alla versione desktop. Google Fogli offre un registratore di macro, ma è meno potente di VBA. Sul fronte sicurezza, alcuni disabilitano le macro per paura di virus, ma un antivirus aggiornato e file da fonti sicure risolvono il problema.
Con l’evoluzione di Excel, strumenti come Power Automate integrano flussi di lavoro con altre app, come inviare email automatiche con report. Tuttavia, richiede un abbonamento Microsoft 365, che non tutti trovano conveniente. In futuro, l’intelligenza artificiale potrebbe semplificare ulteriormente l’automazione. Per ora, il registratore di macro e VBA restano la combinazione più versatile.
Risorse per Approfondire
Per migliorare le competenze:
- Microsoft Learn: documentazione ufficiale su VBA.
- Chandoo: tutorial pratici su Excel e VBA.
- VBA Express: forum con script e supporto dalla community.
Con le macro, Excel diventa uno strumento dinamico per automatizzare attività e risparmiare tempo. Con pratica e risorse giuste, si possono ottimizzare i flussi di lavoro in modo significativo.
LEGGI ANCHE: come importare dati da siti web su Excel.
Posta un commento