Navigaweb.net logo

10 Libri di informatica e tecnologia che possono leggere tutti

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori libri di informatica adatti a tutti, che parlano di social, sicurezza, informazione, cultura e storia della tecnologia
Libri informatica per tutti

In commercio possiamo trovare svariati libri cartacei e digitali pieni di suggerimenti, idee, trucchi e informazioni utili sulla tecnologia e sull'informatica, distribuiti con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti (non dobbiamo per forza essere laureati in informatica per apprendere i concetti base).

LEGGI ANCHE: Scaricare libri da Google Books in pdf o jpg da leggere su pc, interi o anteprime

Capire come funzionano algoritmi, reti sociali o sicurezza digitale non è più un’opzione, ma una necessità. Che si tratti di proteggere i propri dati o di scoprire come la tecnologia plasma la società, un buon libro può fare la differenza. I titoli selezionati combinano narrazioni coinvolgenti, esempi pratici e prospettive sul futuro, perfetti per lettori curiosi, dai principianti agli appassionati.

1) Social...mente - Come si formano le idee e l'opinione pubblica, tra rete e social.

Migliori Libri informatica: Social...mente

L'autore, Lanfranco Norcini Pala, presenta un saggio che porta il lettore all'interno dei social media, delle informazioni e delle idee che girano online, creando il consenso del pubblico, che troppo spesso sono alimentate e confermate da fake news e reazioni esagerate da parte dei singoli utenti.

Il libro è una sorta di viaggio che ci permette di scoprire come si formano le certezze di oggi, in realtà semplici opinioni, e che ci aiuta a capire la differenza esistente tra il saper stare sui social ed il sapere utilizzarli. Troppo spesso, infatti, la facilità di accesso ai social network tende a farci, erroneamente, pensare che avere un megafono sociale sempre a nostra disposizione ci permetta di diventare dei tuttologi pronti a dire la nostra anche su argomenti di cui non abbiamo la necessaria conoscenza.

Al contrario di quanto sta accadendo, sottolinea Norcini Pala, la grande affermazione dei social come mezzo di comunicazione rapida dovrebbe semplicemente rendere gli utenti figure sociali più responsabili.

2) L’Era del Capitalismo di Sorveglianza - Shoshana Zuboff.

Un’analisi del modello economico basato sui dati personali. Attraverso esempi come le strategie di Google e Meta, il libro, disponibile in italiano su Feltrinelli, esplora l’impatto del capitalismo di sorveglianza. Accessibile ma rigoroso, è ideale per chi cerca una prospettiva critica sul digitale.

3) The Game

Migliori Libri Informatica: The Game

Alessandro Barricco, nel suo ultimo saggio, si chiede se la rivoluzione digitale ci stia fregando o meno raccontando la storia di un archeologo ignorante che decide di mettersi sulle tracce delle più grandi e note fortezze digitali, da Facebook a YouTube, a Google sino ad arrivare ad Apple, come fossero le rovine di una civiltà scomparsa nel tempo.

Il protagonista, guidato dalla penna di Barrico, scava, riporta in superficie i "tesori" trovati, li studia e li reperta, rischiando anche la vita, per riuscire a capire chi fossero quegli uomini, quali fossero le loro paure, i loro ragionamenti, cosa volessero e, soprattutto, dove fossero finiti.

Barrico afferma, infine, che “quegli uomini siamo noi” e sottolinea che informarsi su cosa ci aspetta diventa indispensabile.

4) AI 2041 - Kai-Fu Lee e Chen Qiufan.

Un mix di saggi e racconti di fantascienza sul futuro dell’intelligenza artificiale. Tradotto in italiano e reperibile su Amazon.it, analizza come l’AI trasformerà lavoro e istruzione, con esempi come l’uso di assistenti virtuali. Una lettura che guarda al 2041 con radici nel presente.

5) Fake news, haters e cyberbullismo - A chi servono e come difendersi.

Migliori Libri Informatica: Kake News, haters e cyberbullismo

Partendo dal presupposto che, secondo un sondaggio condotto da Eurobarometro, il 75% degli utenti social affermano di aver letto minacce di vario tipo rivolte a giornalisti, blogger o ad altre persone più o meno note e che il 50% degli intervistati dichiara di rinunciare in partenza ad esprimere la propria opinione in un confronto online per evitare di trovarsi coinvolti in discussioni dai toni esagerati, Mario Munafò esamina, nel suo saggio, il fenomeno delle fake news e dell'odio ai tempi del mondo digitale.

Il libro può dirsi diviso in due parti: la prima dedicata alle fake news ed alla loro nascita nel modo "predigitale" sino ad arrivare alla loro facile diffusione online; la seconda esamina la figura degli haters ed il fenomeno del cyberbullismo, spiegandone l'evoluzione nel tempo e possibili rimedi laddove se ne sia vittime.

6) Snow Crash - Neal Stephenson

Un romanzo di fantascienza che ha anticipato il metaverso. Tradotto in italiano e disponibile su IBS, racconta un futuro ipertecnologico con realtà virtuale e intrighi globali. La sua visione resta attuale per chi vuole esplorare le tecnologie immersive.

7) Conosco la tua Password - Carloalberto Sartor.

Un manuale pratico per proteggere i dati personali, con consigli su password sicure e autenticazione a due fattori. Disponibile su Mondadori, spiega come evitare phishing usando strumenti come Bitwarden. Una guida chiara per navigare in sicurezza.

8) Errore di Sistema

Snowden - Errore di sistema

Il libro di Edward Snowden, ex funzionario della CIA e consulente della NSA, che ha diffuso informazioni riservate sui programmi di spionaggio e sorveglianza digitale da parte del governo USA su tutte le persone. La storia vera di Snowden ci fa rendere conto di quanto siamo controllati quando usiamo lo smartphone o qualsiasi altro dispositivo connesso a internet, senza complottismi e teorie fantastiche, ma solo con dati documentati.

9) Python per Ragazzi - Jason Briggs

Ideale per adolescenti o principianti, insegna Python attraverso progetti come la creazione di giochi. Tradotto in italiano e disponibile su Amazon.it, include riferimenti a piattaforme gratuite come Replit per esercitarsi.

10) Essere umani. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite di Madhumita Murgia

Questo libro del 2025 esplora come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo lavoro, relazioni e società. Con esempi pratici, come l’uso di chatbot nella vita quotidiana, offre una riflessione accessibile su un tema cruciale. Perfetto per chi vuole capire l’AI senza tecnicismi.

Questi libri offrono strumenti per comprendere il presente e anticipare il futuro. Che si tratti di proteggere la propria identità online, imparare a programmare o riflettere sul ruolo della tecnologia, ogni lettura è un invito a esplorare il digitale con consapevolezza.

Sempre a tema tecnologia possiamo ascoltare dal telefono i migliori podcast sulla tecnologia.





Loading...