Il Nokia 3310 era meglio degli smartphone di oggi per 9 motivi
Aggiornato il:
Quanto era forte il vecchio telefono mattone Nokia 3310? vediamo 9 motivi per cui era migliore del più evoluto smartphone di oggi

Dal 3310 derivarono molteplici modelli che fecero della Nokia leader indiscusso del mercato mobile, con oltre 126 milioni di unità vendute fino al 2005.
Tutti i trentenni di oggi possono ricordare come 10 anni fa tutti avessero il compatto, resistente e perfetto cellulare mattone Nokia della serie 3310 o simili.
Oggi la Nokia, a causa di scelte sbagliate ed un management incapace, è crollata sotto i colpi di Google, Samsung ed Apple ed è finita con l'essere venduta a Microsoft, che secondo me farà sparire la storica azienda finlandese.
Dopo aver visto come i Nokia siano ancora primi nella classifica dei cellulari più venduti di sempre, vediamo qui 9 motivi per cui un Nokia 3310 potrebbe essere ancora oggi migliore del più evoluto, costoso e tecnologico smartphone.
Prima di iniziare, cerchiamo di mettere in chiaro che il Samsung Galaxy S4, così come l'iPhone, è tra i migliori smartphone che si possono comprare oggi, con funzioni impressionanti che sono mille volte meglio di un Nokia 3310.
Tuttavia, un Nokia 3310 che non aveva internet e nemmeno la fotocamera, può essere considerato per certi aspetto ancora superiore a qualsiasi smartphone.
1) Il Nokia 3310 prendeva ovunque
Bisognava andare veramente in un posto remoto o sotto una galleria profonda perchè il cellulare non prendesse la rete, ma soprattutto, la cosa che ricordo funzionava a meraviglia, un 3310 anche se prendeva con mezza tacca, poteva fare telefonate come se prendesse a pieno campo.
Gli smartphone di oggi, non tutti ma quasi, prendono poco e male e se non c'è abbastanza campo la comunicazione è intermittente.
All'onor del vero bisogna dire che la maggior parte dei problemi di ricezione degli smartphone di oggi deriva dal 3G (che ai tempi del 3310 non esisteva) e, soprattutto, dal passaggio da 3G a 2G che viene mal gestito da molti smartphone (e che sui Nokia Symbian 6610 funzionava a meraviglia).
2) Si poteva giocare al cellulare con un solo dito tenendolo con una sola mano, magari facendo altro.
Giochi come Candy Crush oggi richiedono invece di tenere lo smartphone con una mano ed usare l'altra per strisciare lo schermo.
Su un 3310 invece si giocava a Snake II , Pairs II , Space Impact e Bantumi usando solo una mano, in tutta comodità.
3) Si poteva cambiare la custodia e le cover in mille modi diversi.
Bastava andare ad una stazione della metropolitana per trovare bancarelle di custodie colorate in modi diversi per il cellulare 3310.
Per molti smartphone come l'iPhone è sicuramente possibile acquistare cover personalizzate, ma, di solito, si può cambiare solo la parte posteriore del telefono.
3) La durata della batteria era quasi infinita
Con i 3310 la batteria durava anche 3 giorni consecutivi e, di sicuro, dopo una carica non c'era da preoccuparsi che non arrivasse fino a sera.
Quelli erano bei tempi, oggi invece uno smartphone se dura da mattina a sera è un vero miracolo e bisogna sempre portarsi dietro un caricabatteria per non rischiare di stare senza telefono.
LEGGI ANCHE: Perchè la batteria dello smartphone dura così poco?
5) Si poteva leggere lo schermo anche al mare o in montagna sotto al sole
Lo schermo LCD monocromatico dei Nokia 3310 era leggibile sempre e senza riflessi anche se ci sbatteva il sole addosso.
6) Si metteva in tasca nei jeans
E' vero che gli smartphone con schermo grande sono belli da usare come dei mini computer, ma farli entrare in tasca nei pantaloni è quasi impossibile.
7) Il compositore delle suonerie
Incredibile pensare quanto poteva essere facile creare suonerie scrivendone le note con un Nokia 3310 o simili.
Vero è che non si potevano mettere musiche mp3 come suonerie, ma quanto era divertente usare il compositore?
8) Era praticamente indistruttibile
Il soprannome del Nokia 3310 era "telefono mattone" perchè lo si poteva far cadere dal quinto piano di un palazzo o giu per le scale, vederlo scomporsi in vari pezzi e poi riprenderlo, rimontarlo, riaccenderlo ed usarlo di nuovo senza problemi.
Questo mattone poteva cadere anche 100 volte senza mai rompersi.
Provate a fare lo stesso con un iPhone 5 o un Samsung Galaxy...
9) Era molto più facile da riparare
Se poi si rompeva un pezzo di plastica del cellulare mattone, bastava andare in un negozio di riparazione per farselo sostituire, senza doverlo spedire per mesi in assistenza.
In alcuni negozietti di tecnici privati si poteva addirittura sostituire lo schermo rotto pagando pochi Euro.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy