Cercare opere d'arte e vederle online
Aggiornato il:
i 4 siti principali dove cercare opere d'arte, dipinti, sculture e lavori di architettura, da vedere online con foto ad alta risoluzione

Per questo motivo sono nati alcuni progetti online che rendono più semplice la ricerca delle opere, in base all'artista, alla corrente artistica, al museo dove sono esposte e all'età dell'opera. Il computer non potrà mai sostituire la vera visita, ma può essere un modo per accrescere la propria cultura, scoprire bellezze che non si conoscono e cercare opere da vedere online con un'elevatissima qualità fotografica.
1) Un nuovo sito che permette di cercare opere d'arte e che si propone come un museo mondiale online e virtuale è Artsy. Nella homepage viene subito presentata la mostra del giorno così, ogni volta che si vista questo sito, si può godere delle immagini di una mostra di arte moderna o un'esposizione speciale. In alto c'è la barra di ricerca dove si può scrivere il titolo di un'opera o il nome di un artista. Si può, ad esempio, cercare Van Gogh per vedere 12 dei suoi migliori quadri oppure cercare Andy Warhol per vedere le sue mostre fotografiche.
Tramite il tasto Browse, si può sfogliare l'intero archivio di immagini, suddiviso in 5 categorie: Movimento artistico, Arte contemporanea, Soggetto artistico, tecnica, paese. Per ciascuna categoria c'è un link "See More" per espandere la lista. La stessa cosa avviene facendo la ricerca per filtro (filter). Attualmente sono catalogate circa 20.000 opere che si trovano in 275 gallerie e 50 musei diversi. Artsy è un sito sviluppato con le tecniche più moderne del web, facile da navigare e con immagini ad altissima risoluzione su cui è possibile fare lo zoom per vedere ogni dettaglio di un'opera. Le opere non ci sono tutte ma almeno una per tutti i più famosi artisti del passato e quelli contemporanei dovrebbe sicuramente essere visibile e godibile online. Se si fa il log in con un account Twitter o Facebook, si possono poi seguire gli aggiornamenti e le nuove aggiunte alle gallerie degli artisti preferiti (premendo il tasto Follow).
2) Google Art Project è il motore di ricerca di opere d'arte di Google, in cui sono state catalogate circa 30.000 immagini ad alta risoluzione di opere provenienti da 50 musei. Tra i musei ci sono anche: Museo Poldi Pezzoli di Milano, i Musei Senesi, i Musei di Strada Nuova di Genova, Museo di Palazzo Vecchio di Firenze, Galleria degli Uffizi di Firenze e Musei Capitolini di Roma. Ci si può iscrivere al sito così da organizzare le opere preferite e poterle rivedere senza ripetere la ricerca.
Il sito è diviso in musei, artisti e opere ma c'è anche la possibilità di fare una ricerca libera dal campo in alto a destra. Il sito è assolutamente facile da navigare, ultra moderno, con possibilità di vedere le opere, sapere dove sono e scoprire i lavori migliori. Non dispiace poi che il sito sia anche in italiano, facilitando la visita virtuale online a chi ha più difficoltà con la lingua inglese.
3) ArtNet infine è il terzo sito che serve per trovare opere d'arte su internet e non sarà più necessario cercare altrove. Si tratta di un vero e proprio motore di ricerca dedicato solo all'arte di ogni tempo e di ogni tipo, che presenta risultati provenienti da altri siti, quelli ufficiali dei musei o delle collezioni private e degli archivi statali. Per ogni ricerca su Emuseum.net si possono navigare i siti in cui scoprire informazioni e opere di un artista, vedere le immagini e scoprire in quali musei sono collezionate le opere. Sulla sinistra ci sono i filtri per affinare la ricerca.
4) Museo.app è proprio un motore di ricerca globale, dove si può scrivere il nome di un artista o di un museo per vedere tutte le opere di quell'artista o quel museo. Il sito cataloga tutte le risorse liberamente disponibili su internet, dai siti di tutti i musei del mondo ed è un archivio davvero enorme in cui cercare opere d'arte e oggetti antichi.
In un altro articolo poi, i migliori tour Virtuali di musei online in 3D, monumenti e luoghi, in Italia e nel mondo
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy