App per sentire musica su iPhone anche radio e streaming
Visto che la Apple ha inventato l'iPod, non è così sorprendente il fatto che l'applicazione migliore per sentire musica su iPhone e iPad sia ottima l'app integrata, chiamata Musica. L'app predefinita ha tutte le funzionalità e le caratteristiche desiderabili da un programma per sentire musica su cellulare e tablet e funziona molto bene.Questo non toglie però che si possa anche migliorare o, comunque, cambiare app per avere funzionalità diverse, una grafica più bella o qualche strumento aggiuntivo.
Se quindi l'iPhone e l'iPad si possono considerare, a tutti gli effetti gli eredi degli iPod, vale la pena vedere quali sono le migliori applicazioni per sentire musica, comprendendo nella lista anche quelle che sfruttano la connessione internet o Wi-Fi per ascoltare la radio online, la musica in streaming e la musica del proprio computer.
LEGGI ANCHE: Vedere video e film su iPad e iPhone: migliori applicazioni player
Riproduttori per Tracce Locali e Flussi Generali
Apple Music: L'Opzione Integrata
Apple Music si distingue per l'armoniosa unione con l'ecosistema Apple, gestendo sia file scaricati che un vasto archivio di oltre cento milioni di registrazioni. Su iPhone e iPad, riproduce tracce in formato lossless, preservando dettagli sonori come un'eco in una sala vuota, e supporta audio spaziale che avvolge l'ascolto come un concerto dal vivo.
Per iniziare, apri l'app preinstallata, tocca la scheda Libreria e seleziona Aggiungi Musica per importare file dal Mac o PC via cavo Lightning. Una volta sincronizzati, crea elenchi di riproduzione trascinando i titoli: ad esempio, raggruppa jazz mattutino o ballate serali. Il servizio include anche stazioni radio curate, come quella dedicata a classici rock, accessibili dalla sezione Radio.
In un confronto con alternative, emerge come scelta solida per chi privilegia fedeltà audio senza configurazioni extra, anche se i cataloghi esclusivi di altri servizi possono tentare chi esplora generi di nicchia.
Spotify e Deezer
Spotify eccelle nella creazione di percorsi sonori personalizzati, analizzando abitudini per suggerire registrazioni simili a un amico che indovina i gusti. Con un abbonamento, scarica album per ascolti offline, ideale durante spostamenti senza rete, e integra podcast tematici su musica indie o storia del blues.
Per configurare, scarica l'app dall'App Store, accedi con un account gratuito e abilita il download nelle impostazioni: seleziona un album, tocca l'icona freccia verso il basso e scegli qualità fino a 320 kbps. Deezer, affine ma con enfasi su testi sincronizzati, offre un'interfaccia pulita per navigare flow tematici, come "chill lofi" per sessioni di lettura. Entrambe le app, gratuite con pubblicità , evitano interruzioni eccessive, ma l'abbonamento rimuove limiti per un flusso continuo.
Queste opzioni brillano per la varietà , superando player puramente locali in discovery, anche se chi accumula file personali potrebbe trovarle ridondanti senza import massivi.
YouTube Music
YouTube Music cattura l'essenza di performance dal vivo e versioni rare, estraendo da un archivio video per offrire registrazioni complete o estratti visivi che arricchiscono l'esperienza. Su iOS, l'app aggiornata include download con testi incorporati e condivisione di snippet lirici, perfetti per chi mescola ascolto con visuali dinamiche.
Avvia l'app, esplora sezioni come "Nuovi e Trend" per suggerimenti basati su esposizioni recenti, poi tocca download per salvare tracce offline: il processo include opzioni per velocità di riproduzione fino a 3x su podcast correlati. Funziona bene per generi emergenti, dove cover e remix abbondano, ma chi cerca solo audio puro potrebbe notare un'enfasi maggiore sui contenuti video rispetto ad alternative focalizzate.
App per Emittenti Radio in Diretta
TuneIn: Accesso Globale a Stazioni Live
TuneIn apre porte su decine di migliaia di emittenti mondiali, da talk show notturni a syndication sportive, con un'interfaccia che elenca canali per regione o genere. Su iPad, lo schermo ampio permette di visualizzare copertine e orari, mentre su iPhone funge da compagno portatile per sintonie locali durante una passeggiata.
Avvia l'app, cerca per nome come "Radio 1" e premi play: il buffering rapido mantiene il segnale stabile, e la funzione rewind cattura segmenti persi fino a trenta minuti.
Radio.net e Simple Radio
Radio.net e Simple Radio raggruppano emittenti meno battute, come folk europeo o news asiatiche, con elenchi curati che evitano il sovraccarico di scelte. Radio.net, con oltre sessantamila canali, permette salvataggi rapidi per rotazioni mattutine, mentre Simple Radio enfatizza semplicità , caricando in pochi secondi su connessioni deboli.
Entrambe gratuite, evitano abbonamenti per ascolti base: tocca la lente di ricerca, filtra per paese e aggiungi ai preferiti con un swipe. In contesti di bassa connettività , come treni sotterranei, queste mantengono stream affidabili grazie a protocolli ottimizzati.
Player per File Offline
VLC e Flacbox: Gestione File Senza Limiti
VLC, versatile come un coltellino svizzero audio, riproduce formati esotici come FLAC o OGG direttamente da Files app, senza conversioni. Su iPad, visualizza waveform per tagli precisi, utile per estrarre snippet da registrazioni lunghe.
Collega il dispositivo al computer, trascina file in iTunes o Files, poi in VLC seleziona Open Network Stream per URL remoti o Local Files per archivi interni. Flacbox, orientata a qualità lossless, organizza librerie con tag editor integrati, correggendo metadati come un bibliotecario meticoloso. Gratuita per base, supporta equalizzatori per adattare bassi a cuffie in-ear.
BluePlayer: Riproduzione Semplice e Offline
BluePlayer offre un'interfaccia minimalista per gestire file locali senza fronzoli, ideale per chi vuole un player puro che si concentri su riproduzione fluida. Supporta import da iCloud o Files, con controlli gestuali per skip e volume, rendendolo compagno affidabile per sessioni lunghe.
Per usarlo, apri l'App Store, cerca "BluePlayer: Video Music Player" e installa. Collega il dispositivo al computer via USB e usa Files o iTunes per trasferire MP3, AAC o video musicali nella cartella dell'app. In Libreria, crea playlist trascinando titoli, o usa l'equalizzatore integrato per regolare bassi e alti. Con un rating di 4.55 su 90 valutazioni nel 2025, è elogiato per l'assenza di ads e la velocità , anche se su iPhone SE può richiedere riavvii occasionali.
Perfetta per utenti che priorizzano velocità su iPhone, con supporto CarPlay e Siri per ascolti in movimento, ma manca di temi personalizzati rispetto a soluzioni più ricche.
Evermusic: Musica Cloud
Evermusic organizza tracce da Dropbox, Google Drive o Files app, con scansione automatica di metadati per copertine e tag. Su iPad, sfrutta lo schermo grande per visualizzare waveform durante la riproduzione, utile per editing rapidi.
Per iniziare, abilita iCloud, seleziona cartelle e sincronizza: l’app importa centinaia di file senza cavi. Gratuita per base, supporta equalizzatori parametrici e AirPlay per streaming su HomePod. Ideale per chi gestisce librerie miste, ma richiede una connessione iniziale per setup cloud.
La sua forza è l’integrazione multi-piattaforma, superando BluePlayer in flessibilità per utenti con archivi sparsi.
foobar2000: Top per Audiofili
foobar2000, porting fedele dalla versione desktop, riproduce formati lossless come FLAC senza conversioni, con ReplayGain per volume uniforme tra tracce. L’interfaccia minimalista evita distrazioni, ma permette skin personalizzate via download interni.
Trascina file in Files > On My iPhone > foobar2000, poi avvia scansione: l’app cataloga tutto in secondi, aggiungendo bookmark per registrazioni lunghe. Meno intuitiva per principianti, è imbattibile per fedeltà sonora su cuffie hi-res, superando alternative generiche in precisione.
Tape Eater
Tape Eater si rivolge a chi colleziona mixtape o file Hip-Hop, con tool per rinominare batch e organizzare per album. Offline al 100%, importa da USB o wireless e crea “nastri virtuali” per sequenze personalizzate.
Su iPhone, gesti swipe saltano capitoli, mentre l’equalizzatore presettato simula boombox vintage. Gratuita senza acquisti in-app, il backup cloud protetto mantiene privacy. Perfetta per evitare sorprese come cancellazioni da servizi streaming, ma meno versatile per chi cerca streaming live.
Posta un commento