Navigaweb.net logo

Avvio di software e App su PC a un orario stabilito con timer

Aggiornato il:
Riassumi con:
Guida per automatizzare l’apertura di app e file su Windows con timer precisi, strumenti gratuiti e pianificazione attività
Una cosa utile che si può fare con il computer è schedulare l'esecuzione di un programma in un certo orario determinato. Impostare l’avvio automatico di un programma non è solo una questione di comodità. Permette di creare routine personalizzate, riducendo le distrazioni e migliorando la produttività. Ad esempio, un editor di testo può aprirsi ogni mattina per annotare idee, oppure un’app di videoconferenza come Zoom può avviarsi in tempo per una riunione. Con l’avanzare della domotica, queste soluzioni si integrano anche con dispositivi smart, come altoparlanti o luci, per creare flussi automatizzati.


LEGGI ANCHE: Impostare un orario di spegnimento automatico del pc

Strumenti per Windows: opzioni pratiche e gratuite

Utilità di Pianificazione di Windows

L’Utilità di Pianificazione, integrata in Windows 10 e 11, è uno strumento versatile per programmare attività. Consente di avviare programmi, eseguire script o inviare notifiche a orari precisi.

  • Aprire il menu Start e cercare Utilità di Pianificazione.
  • Selezionare “Crea attività” e assegnare un nome, ad esempio “Avvio Notepad”.
  • Nella scheda “Attivazione”, scegliere un orario giornaliero o settimanale.
  • Nella scheda “Azioni”, selezionare “Avvia un programma” e indicare il percorso del file eseguibile (es. “C:\Windows\notepad.exe”).

Un caso d’uso: configurare l’apertura di Microsoft Edge alle 9:00 per controllare le notizie.

Purtroppo con questa utilità si può pianificare, ad esempio, di aprire il programma Winamp ma come risultato si ha solo l'apparizione dell'interfaccia di Winamp, ferma, senza fare nulla di utile perchè non gli si può dire di aprire quale file mp3.

TimeComX: semplicità al primo posto

TimeComX Basic, di cui ho già parlato, è programma per far eseguire file e comando al pc in base al tempo o a un evento, gratuito e leggero, ideale per chi cerca un’interfaccia intuitiva. Permette di pianificare l’avvio di programmi, file o azioni come lo spegnimento del PC.

  • Scegliere “Esegui file” e selezionare il programma desiderato.
  • Impostare un timer o un orario specifico.
  • Aggiungere un suono di notifica per promemoria.

Esempio: avviare VLC Media Player con una playlist ogni sera alle 20:00 per rilassarsi. La sua leggerezza lo rende perfetto per PC meno potenti.

Z-Cron

Z-Cron permette di pianificare l'apertura di un documento o di un file. Quindi, impostando l'apertura, per esempio, di un fie mp3, esso si aprirà e verrà suonato dall'applicazione predefinita da Windows per aprire i file mp3. Se si imposta l'apertura di una immagine, essa si aprirà tramite il programma di visualizzazione di imagini, un documento Word si aprirà con Word e cosi via.

Dopo aver scaricato e installato Z-Cron si può pianificare una operazione cliccando sul pulsante "Task". Dal Task editor, nella prima scheda si sceglie il file che si vuole aprire sul campo Program si può impostare, o un file .exe come si farebbe da Operazioni Pianificate oppure anche un file mp3 per farsi una sveglia, o settare una playlist, o quel che si vuole. Dalla scheda "Scheduler" si imposta l'ora e la data di esecuzione e, se si vuole, la periodicità.

Nell'ultima scheda si inserisce username e password usati per l'accesso a Windows, che possono essere anche di un altro utente registrato a quel computer. Infine, fare clic su Salva per attivare l'operazione pianificata e quando si chiude la finestra di Z-Cron, un'icona in basso a destra nella taskbar segnala che lo scheduler è attivo.

Timer online: soluzioni senza installazione

Un conto alla rovescia online non serve dire come si deve usare, faccio solo la segnalazione che il sito Egg.Timer è davvero ben fatto e per usarlo è facilissimo. Praticamente, la URL del sito è http://e.ggtimer.com/ e se dopo lo slash, si scrive 1hour diventando cosi http://e.ggtimer.com/1hour inizia immediatamente il timer di un'ora.http://e.ggtimer.com/30 il timer dura 30 secondi; con http://e.ggtimer.com/5years3moths1hour30minutes13seconds parte un conto alla rovescia di 5 anni 3 mesi 1 ora 30 minuti e 13 secondi.

Per chi evita di installare software, vClock offre un conto alla rovescia personalizzabile, utile per promemoria visivi o sonori. Un’altra opzione è Online Stopwatch, che supporta notifiche personalizzate.





Loading...