Navigaweb.net logo

Siti per trovare applicazioni per Mac gratuite

Aggiornato il:
Riassumi con:
Esplora risorse affidabili per scaricare applicazioni gratuite per Mac, con focus su siti sicuri e meno noti per ottimizzare il tuo dispositivo
applicazioni MAC

Trovare applicazioni gratuite per Mac può sembrare una sfida, soprattutto per chi desidera software utili, sicuri e poco conosciuti, senza perdersi in un mare di opzioni a pagamento o di dubbia qualità. Nel 2025, l’ecosistema macOS offre un panorama ricco di risorse, ma non tutte sono facilmente reperibili tramite una semplice ricerca su Google. Molti utenti si affidano al Mac App Store, ma spesso i programmi gratuiti più interessanti si trovano altrove, su piattaforme curate da comunità di sviluppatori o siti specializzati. L’obiettivo è individuare fonti affidabili, evitando malware e siti poco sicuri, per arricchire il proprio Mac con strumenti che migliorano produttività, creatività e gestione quotidiana.

- Softpedia, CNet ed i siti per scaricare programmi gratis per pc, linux e mac
- Siti dove scaricare solo programmi opensource

Il Mac App Store rappresenta il punto di partenza per molti, grazie alla sua integrazione con macOS e ai controlli di sicurezza di Apple. Offre una vasta selezione di app gratuite, come Pages per la produttività o Among Us per il gaming casual, ma non sempre soddisfa chi cerca software di nicchia o open source. Inoltre, alcune app gratuite sullo store possono includere acquisti in-app o limitazioni, spingendo gli utenti a esplorare alternative. Siti esterni, se scelti con attenzione, offrono programmi innovativi, spesso aggiornati direttamente dagli sviluppatori, senza i vincoli delle policy di Apple. La chiave è affidarsi a piattaforme con una solida reputazione, per evitare rischi come malware o software obsoleto.


PRIMA VEDI: Le migliori 100 applicazioni gratis per Mac

MacUpdate: un archivio storico e affidabile

Con oltre 30.000 applicazioni catalogate, MacUpdate è una delle risorse più longeve per gli utenti Mac. La piattaforma si distingue per la curatela attenta: ogni app è verificata dal team, garantendo sicurezza e qualità. Si possono trovare software per ogni esigenza, da utilità di sistema come OnyX per la manutenzione del Mac, a strumenti creativi come Blender per la modellazione 3D. La navigazione è intuitiva, con categorie ben definite e filtri per evidenziare solo le app gratuite. Un punto di forza è la sezione delle recensioni degli utenti, che aiuta a valutare l’affidabilità di un programma prima del download.

Softpedia: varietà e aggiornamenti costanti

Softpedia è un colosso del download di software, con una sezione dedicata a macOS che offre migliaia di applicazioni gratuite. Ogni file è contrassegnato con un’etichetta “100% Clean” dopo test rigorosi per escludere malware, rendendo la piattaforma una scelta sicura. Tra le gemme nascoste, si trovano programmi come Keka, un decompressore di archivi versatile, o Shotcut, un editor video open source. Gli aggiornamenti quotidiani assicurano che le versioni scaricate siano sempre le più recenti, un aspetto cruciale per evitare vulnerabilità.

Pure Mac: il tesoro per le app di nicchia

Meno conosciuto ma altrettanto valido, Pure Mac si concentra su software gratuiti e open source, organizzati in oltre 80 categorie. La sua forza sta nella capacità di proporre applicazioni meno mainstream, come Jitsi Meet per videoconferenze sicure o FreeCAD per il design tecnico. Anche se l’interfaccia appare datata, i link di download sono forniti direttamente dagli sviluppatori, riducendo il rischio di file corrotti. È una risorsa ideale per chi cerca strumenti specifici non facilmente trovabili altrove.

GitHub: il paradiso dell’open source

Non un classico sito di download, GitHub è una miniera d’oro per chi apprezza il software open source. Molti sviluppatori indipendenti pubblicano qui le loro creazioni, come Rectangle per la gestione avanzata delle finestre o IINA, un lettore multimediale moderno. La ricerca richiede un po’ di pazienza, ma digitando “macOS free apps” nella barra di ricerca si scoprono progetti aggiornati e supportati dalla comunità. Un vantaggio è la trasparenza: il codice sorgente è pubblico, permettendo di verificare la sicurezza di ogni applicazione.

SourceForge: software libero con un tocco vintage

SourceForge è un’altra piattaforma storica per il software open source, con una vasta sezione per macOS. Tra le app più interessanti si trovano GIMP, un’alternativa gratuita a Photoshop, e Audacity per l’editing audio. Anche se il design del sito è meno moderno rispetto ad altre risorse, i download sono sicuri e i progetti spesso supportati da comunità attive. È particolarmente utile per chi cerca strumenti tecnici o per sviluppatori.

Open Source Mac: una gemma nascosta

Per chi cerca alternative meno conosciute, Open Source Mac è un sito dedicato esclusivamente a software open source per macOS. Propone applicazioni come Obsidian, un potente strumento per prendere note e organizzare progetti, ideale per studenti e professionisti. L’interfaccia minimalista facilita la scoperta di programmi utili, con descrizioni chiare e link diretti ai siti degli sviluppatori. È una scelta eccellente per chi vuole esplorare soluzioni gratuite e personalizzabili.

MacGameStore: giochi gratuiti e demo

MacGameStore è una piattaforma dedicata ai giochi per Mac, con una sezione di titoli gratuiti e demo. Offre giochi come Counter-Strike: Global Offensive o Fortnite, scaricabili senza costi, ideali per chi cerca svago senza spendere. La piattaforma è sicura, con un’app nativa per macOS che semplifica il download e la gestione dei giochi. È una scelta valida per gli appassionati di gaming che vogliono esplorare opzioni gratuite.

[](https://www.macgamestore.com/)

Setapp: prove gratuite di app premium

Setapp è una piattaforma di abbonamento che offre oltre 250 app premium per Mac, ma include periodi di prova gratuiti per molte applicazioni. Strumenti come CleanMyMac o Bartender possono essere testati senza costi per 7 giorni, rendendo Setapp una risorsa interessante per chi vuole provare software avanzati prima di acquistarli. La curatela di alta qualità e l’interfaccia user-friendly la rendono una scelta attraente, anche se non è completamente gratuita.

[](https://setapp.com/app-reviews/best-mac-app-store-alternative)

ApiMac: utility gratuite per esigenze specifiche

ApiMac è un sito meno noto ma affidabile, che offre utility gratuite come CleanText per la formattazione del testo o Timer per la gestione del tempo. Queste applicazioni sono leggere, sicure e perfette per chi cerca strumenti semplici ma efficaci. Il sito è ben curato, con download diretti e descrizioni chiare, ideale per utenti che vogliono soluzioni pratiche senza complessità.

[](https://www.makeuseof.com/tag/download-safe-secure-mac-apps/)

Wikipedia: una guida per scoprire software

Anche se non è una piattaforma di download, Wikipedia può essere una risorsa sorprendente per scoprire software gratuiti. Pagine come “List of open-source software for macOS” elencano programmi come VLC Media Player o LibreOffice, con link ai siti ufficiali. È utile per chi vuole approfondire l’ecosistema open source e trovare applicazioni affidabili senza passare per motori di ricerca generici.

Consigli per scaricare in sicurezza

Scaricare applicazioni al di fuori del Mac App Store richiede attenzione. È fondamentale verificare la reputazione del sito: piattaforme come MacUpdate e Softpedia hanno punteggi elevati su Web of Trust (WOT) e URLVoid, con valori rispettivamente di 91/100 e 93/100 per affidabilità. Si consiglia di controllare la data di aggiornamento del software: un programma non aggiornato da anni potrebbe non essere compatibile con le versioni più recenti di macOS, come Ventura o Sonoma. La presenza di recensioni o feedback della comunità può segnalare eventuali problemi. Infine, un antivirus come Malwarebytes (disponibile in versione gratuita) aggiunge un ulteriore strato di protezione.

Il futuro delle app gratuite per Mac

Guardando al 2025 e oltre, l’ecosistema delle applicazioni gratuite per Mac è destinato a evolversi. Con l’adozione sempre più diffusa dei processori Apple Silicon (M1, M2, M4), molti sviluppatori stanno ottimizzando i loro software per garantire prestazioni eccellenti su questi chip. Piattaforme come GitHub stanno diventando sempre più centrali, grazie alla crescente popolarità del software open source, che offre soluzioni personalizzabili e prive di costi nascosti. Tuttavia, alcuni siti, anche tra i più noti, possono includere banner pubblicitari invasivi o reindirizzamenti sospetti. Scaricare direttamente dai siti degli sviluppatori o affidarsi a piattaforme con una solida reputazione è sempre la scelta migliore.

Un occhio alla comunità e alle alternative

Un aspetto che rende il mondo delle app gratuite per Mac così ricco è la comunità di sviluppatori indipendenti. Progetti come Homebrew, un gestore di pacchetti per macOS, permettono di installare software open source direttamente dal terminale, offrendo un’alternativa per chi preferisce evitare i browser. Ad esempio, con un semplice comando come brew install vlc si può ottenere VLC Media Player senza passare per siti di terze parti. Questo approccio, pur richiedendo un minimo di familiarità con la riga di comando, è sempre più apprezzato per la sua velocità e trasparenza.





Loading...