Rotella del mouse: ridimensionare finestre, scrolling e modificare trasparenza
Aggiornato il:
Come migliorare le funzioni della rotellina del mouse anche per scorrere le finestre anche se inattive in Windows 10 e Windows 7

Il mouse tipico ha solo tre parti principali: il tasto sinistro, tasto destro, e la rotella centrale. Il tasto sinistro, su Windows, è quello di esecuzione, il destro serve a far comparire i menu contestuali mentre la rotellina serve a fare lo scrolling sulle finestre oppure, premendoci sopra, a fare altre cose (ad esempio, se premuta su dei link a siti internet, apre la pagina web sullo sfondo in un'altra scheda del browser).
Le funzioni della rotellina del mouse possono essere migliorate con alcune piccole e semplici applicazioni che funzionano su Windows 10 e Windows 7. In particolare, si può usare la rotella del mouse per modificare la trasparenza delle finestre, per fare lo scrolling di finestre non attive o in background e per ridimensionarle.
Per la serie "Non posso credere che non c'è", si può finalmente aggiungere la possibilità di scorrere la finestra di un'applicazione che non è attualmente attiva in Windows 10. Se si hanno due finestre vicine aperte, è possibile usare la rotellina del mouse per scorllarle in alto ed in basso senza bisogno di cliccarci sopra e questo vale anche per la finestra che sta sullo sfondo. Se non dovesse funzionare, c'è un'opzione da attivare: Aprire Impostazioni in Windows 10 e poi andare in Dispositivi > Mouse ed attivare l'opzione Fai scorrere le finestre attive al passaggio del mouse.
Su Windows 7 e Windows 8, avendo due o più finestre visibili sullo schermo, per scorrerle in verticale, bisogna prima cliccarci sopra, farla diventare attiva e poi usare la rotellina del mouse. Se le due finestre fossero parzialmente sovrapposte, quella attiva coprirebbe parte dell'altra e la cosa potrebbe dare fastidio.
Ecco allora WizMouse, un piccolo tool che permette di scorrere le finestre da sopra a sotto, anche se non sono attive. Come bonus, è anche possibile utilizzare WizMouse per forzare lo scrolling tramite la rotella di scorrimento in applicazioni su cui non si potrebbe fare. Dopo l'installazione si può decidere se far partire Wizmouse con Windows ed altre piccole configurazioni.
La stessa cosa più altro si può fare invece con un altro tool chiamato Kat Mouse. Kat Mouse offre può dare la rotella del mouse tre funzioni aggiuntive:
1) consente alla rotella di scorrere finestre attive e non attive allo stesso modo, senza dover cliccare.
2) Si possono scorrere le pagine troppo larghe, lateralmente (altrimenti lo scorrimento è solo verticale).
3) Quando si fa clic con la rotellina del mouse, su uno spazio vuoto, diventa attiva e compare in primo piano la finestra che sta sotto o è iconizzata.
Solo per scorrere le finestre sullo schermo anche se non attive e senza bisogno di cliccarci sopra si può usare il più semplice tool AlwaysMouseWheel
Terzo programma per aggiungere funzioni simpatiche alla rotella del mouse è Feewhee.
Questo è un piccolo strumento da 4 Kb, portatile (non si installa) sviluppato per ridimensionare e modificare la trasparenza della attiva attiva.
Dal momento che Microsoft trascurato queste due importanti funzioni anche in Windows 7, questa applicazione fornisce una soluzione perfetta che funziona anche su XP e Vista.
Dopo aver lanciato il file, FeeWhee agisce in background senza dare alcuna notifica. Se si mette il puntatore sulla barra del titolo della finestra e si usa la ruota del mouse, essa si ridimensiona diventando più grande o più piccola. Se si tiene premuto il tasto Shift e poi si fa su e giu con la rotellina, si cambia la trasparenza.
Se una finestra diventa completamente trasparente, diventa un bel gioco riuscire a ritrovarla.
Forte no?
LEGGI ANCHE: Regolare il volume del pc con la rotellina del mouse
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy