Come provare Google Bard l’IA di Google simile a ChatGPT
Anche Google si butta a capofitto nel mondo delle intelligenze artificiali con Bard. Vediamo insieme come funziona e come si può usare in Italia

Dopo il grande successo di ChatGPT e di Bing Chat anche Google ha sfornato la sua intelligenza artificiale: si chiama Google Bard e promette di rispondere a qualsiasi domanda in maniera rapida, veloce ed efficiente. La versione di prova del servizio è accessibile a tutti gli utenti che hanno un account Google ma, al momento in cui scriviamo, non è disponibile in Italia e nei paesi dell'Unione Europea.
Nella guida che segue vi mostreremo come usare Google Bard in Italia, mostrandovi i migliori strumenti per accedere al servizio IA di Google mascherando l'indirizzo IP, così da risultare negli Stati Uniti o in qualsiasi altra nazione che supporta Google Bard (ossia un qualsiasi stato che non fa parte dell'Unione Europea).
LEGGI ANCHE -> Migliori alternative a ChatGPT che funzionano in italiano
1) Accedere a Google Bard dall'Italia

Come detto nell'introduzione Google Bard attualmente non è accessibile ufficialmente dall'Italia: non è dato sapere quando questa cosa cambierà ma se vogliamo provare il servizio siamo obbligati a cambiare indirizzo IP utilizzando un servizio VPN o un proxy verso gli Stati Uniti o un'altra nazione compatibile con il servizio (per esempio il Regno Unito).
Con Google Chrome possiamo scaricare delle comode estensioni gratuite per accedere a Google Bard gratuitamente, senza dover pagare nulla per mascherare l'IP; le migliori da provare subito sono CyberGhost VPN Free Proxy e VPNLY, entrambe accessibili subito senza iscrizione e senza account.Se invece utilizziamo Microsoft Edge possiamo provare le estensioni VPN Proxy VeePN e Urban VPN Proxy per nascondere il traffico e accedere a Google Bard dall'Italia.
Un'ottima alternativa alle estensioni è il browser Opera, che dispone di una VPN integrata e pronta all'uso per accedere al servizio IA di Google.
Sullo stesso argomento possiamo leggere le guide alle migliori VPN gratis sicure e illimitate su PC e smartphone e ai migliori siti web Proxy gratuiti e senza registrazione.
2) Usare Google Bard

Dopo aver attivato il servizio VPN sul browser o sul dispositivo in uso basterà accedere al sito ufficiale di Google Bard e confermare l'accesso con un qualsiasi account Google. Per lo scopo possiamo usare anche un account Google creato in Italia: la limitazione riguarda solo gli indirizzi IP italiani ed europei, ma in realtà chiunque possieda un account Google può provare Bard in qualsiasi momento.
Una volta aperta la pagina di Google Bard usiamo il prompt in basso per chiedere qualsiasi cosa, come già visto anche con ChatGPT: possiamo chiedere di raccontare una storia, generare una nuova ricetta, chiedere informazioni su eventi e su cose successe nel mondo, fare domande generiche, chiedere informazioni su personaggi famosi e molto altro ancora.
Altra grande limitazione di Google Bard riguarda il supporto alla lingua: al momento infatti è possibile usare solo la lingua inglese per le domande da porre all'intelligenza artificiale. Se abbiamo difficoltà a fare domande a Google Bard vi consigliamo di usare Google Traduttore configurato nella traduzione Italiano -> Inglese, in modo da poter scrivere la domanda in italiano ed ottenere un'ottima traduzione in inglese, da copiare successivamente su Google Bard.
La stessa cosa si può fare con la risposta di Google Bard, anche se in questo caso possiamo affidarci al traduttore integrato nei moderni browser per ottenere subito la traduzione del testo.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come leggere ogni sito o pagina web tradotta in italiano.
3) Meglio Google Bard o ChatGPT?

Confrontando Google Bard con il suo rivale più agguerrito (ossia ChatGPT) possiamo notare subito un grande vantaggio: Bard è molto veloce nel generare tutta la risposta, senza doverla costruire parola per parola come fa ora ChatGPT.
La richiesta viene infatti elaborata da Bard in pochi secondi, generando subito la prima bozza e creando in tempo reale anche le altre bozze basate sulla stessa richiesta (basta premere in alto su Draft per vedere le varianti delle risposte fornite, scegliendo la più adatta al tipo di domanda effettuata).
Da questo punto di vista ChatGPT è molto più lento ma compensa la sua mancanza di velocità con il supporto alla lingua italiana completa e alla maggiore precisione nelle risposte e nei racconti, merito probabilmente di tutto il testing effettuato finora dagli utenti (specie dopo lo scoppio della moda delle intelligenze artificiali).
Con il passare del tempo Bard diventerà sicuramente più preciso e coerente nelle risposte, ma per ora vince la qualità offerta da ChatGPT su ogni tipo di richiesta.
4) Meglio Google Bard o Bing Chat?

Bing Chat è un servizio IA molto più recente ma basato su GPT-4, un motore di sintesi IA ancora più avanzato rispetto a ChatGPT e a Google Bard.
Con Bing Chat possiamo ottenere risposte con un diverso livello di precisione (Bilanciato, Preciso o Creativo), adattando l'IA alle richieste che effettuiamo. Altro punto di forza è la generazione delle immagini IA (grazie al supporto del servizio DALL-e 2), che può essere eseguita gratuitamente da qualsiasi dispositivo o app con accesso a Bing Chat (app Bing, Microsoft Edge, SwiftKey, Windows 11 e Windows 10).
Tirando le somme Bing Chat si presenta come un servizio molto più maturo e completo di Bard: magari non sarà al livello di ChatGPT nella precisione delle risposte ma se la cava bene in ogni scenario e mostra anche link, siti e fonti web durante le sue ricerche.
Conclusioni
Per la prima volta posso dire di essere molto deluso da un prodotto creato da Google: Bard ha tutte le carte per essere un buon sistema IA ma nasce già vecchio, con svariati limiti e problemi che ne impediscono l'uso quotidiano (come invece già avviene con ChatGPT e Bing Chat, sempre pronti all'uso e molto efficienti).
Google ha molto terreno da recuperare e deve fare in fretta se non vuole perdere il treno del business sulle intelligenze artificiali: ChatGPT è già così maturo da farsi pagare per avere più velocità e sono certo che molti utenti hanno tirato fuori volentieri i soldi per avere la velocità massima promessa da OpenAI per tutti gli abbonati.
Sulle intelligenze artificiali possiamo leggere i nostri articoli sui migliori strumenti IA gratuiti per lavorare e studiare e sulle app per chattare un amico virtuale (migliori bot con IA).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy