Come ripristinare iPhone o iPad da un backup
Il nostro iPhone o iPad ha smesso di funzionare correttamente? Vediamo come ripristinare velocemente un backup da iCloud, da Windows o Mac

Se il nostro iPhone o iPad sono stato ripristinati dopo un problema software, se per qualche motivo abbiamo perso dei file molto importanti o se siamo passati ad una nuovo dispositivo Apple possiamo ripristinare iPhone o iPad da un backup creato in precedenza da iCloud o dalle applicazioni Apple disponibili per Mac (Finder) e per Windows (iTunes).
Nella guida che segue vi mostreremo passo per passo cosa fare per ripristinare iPhone o iPad da un backup, mostrandovi cosa fare prima di procedere con il ripristino e come effettuare l'operazione dal device Apple, dal Mac e da un PC con sistema operativo Windows.
LEGGI ANCHE -> Fare il reset di fabbrica di iPhone e iPad cancellando i dati
1) Operazioni preliminari

Prima di procedere con il ripristino del backup vi consigliamo di aggiornare il sistema operativo dell'iPhone e dell'iPad all'ultima versione disponibile, così da non avere problemi durante tutto il processo.
Questa precauzione spesso viene ignorata e porta ogni tanto a problemi imprevisti: possiamo infatti ripristinare i vecchi backup su nuove versioni di iOS/iPadOS ma non possiamo ripristinare i backup eseguiti sull'ultima versione di iOS/iPadOS su un dispositivo obsoleto (per esempio un vecchio iPhone o iPad riutilizzato per emergenza, in attesa di comprare o riparare il nuovo).
Per aggiornare l'iPhone e l'iPad vi consigliamo di leggere la nostra guida su come scaricare gli aggiornamenti su iPhone e iPad.
Dopo aver aggiornato l'iPhone o l'iPad accertiamoci di aggiornare anche le app che utilizzeremo su Mac e su Windows per il ripristino; su Mac è sufficiente aggiornare il sistema operativo macOS per mantenere aggiornato il Finder, mentre su Windows dovremo scaricare l'ultima versione di iTunes.
2) Ripristinare iPhone o iPad da iCloud

Il metodo più semplice per ripristinare iPhone o iPad da un backup prevede l'utilizzo del backup presente su iCloud, lo spazio cloud utilizzato da tutti i dispositivi Apple per conservare dati personali insieme ai backup dei device.
Prima di procedere accertiamoci che il backup del device Apple è stato correttamente eseguito portandoci nel percorso Impostazioni -> ID Apple -> nome iPhone -> Backup iCloud, quindi formattiamo il device e procediamo successivamente con il ripristino aprendo l'app Impostazioni, aprendo il menu Generali, facendo tap su Trasferisci o inizializza iPhone e pigiando in basso su Inizializza contenuto e impostazioni.
Al termine della procedura di ripristino accediamo all'iPhone o all'iPad, connettiamoci ad una rete Wi-Fi, effettuiamo l'accesso con il nostro ID Apple, premiamo su Ripristina da iCloud Backup e selezioniamo il backup più recente presente nel cloud. Ora non resta che attendere il download e l'applicazione del backup sul nostro dispositivo Apple.
Questo metodo può essere utilizzato anche per trasferire i dati da un vecchio iPhone ad un nuovo device, anche se è preferibile utilizzare la funzione Trasferisci (presente nel menu Trasferisci o inizializza iPhone) per trasferire i dati tra due device Apple.
3) Ripristinare iPhone o iPad da Mac

Se abbiamo un Mac o un MacBook possiamo ripristinare iPhone o iPad da un backup collegando il dispositivo Apple via cavo USB al Mac, premendo in basso sull'icona del Finder, cliccando sul nome dell'iPhone all'interno del menu laterale e premendo infine su Ripristina backup.
Questa procedura è utile per ripristinare un backup salvato nella memoria interna del Mac, ma solo se avevamo provveduto a crearne uno in passato (selezionando Esegui il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac e utilizzando il tasto Esegui backup adesso); non è possibile infatti accedere al backup custodito su iCloud (accessibile solo con la procedura vista nel capitolo precedente).
Se abbiamo più di un backup dell'iPhone o dell'iPad salvati nella memoria del Mac basterà premere sul tasto Gestisci backup per accedere alla finestra di gestione di tutti i backup effettuati.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come collegare iPhone a Mac per sincronizzare e trasferire dati.
4) Ripristinare iPhone o iPad da PC Windows

Se abbiamo realizzato un backup da iTunes su Windows possiamo ripristinarlo facilmente collegando l'iPhone o l'iPad tramite cavo USB, aprendo l'app di iTunes, cliccando in alto sull'icona in miniatura del telefono o del tablet e portandoci nel menu Riepilogo.
Da questa schermata possiamo ripristinare iPhone o iPad da un backup premendo sul pulsante Ripristina backup, presente sotto la sezione Backup.
Anche in questo caso dovremo aver effettuato in passato almeno un backup tramite iTunes per poter utilizzare la funzione, come visto anche nella nostra guida su come gestire l'iPhone dal PC con iTunes.
Conclusioni
Dopo aver ripristinato l'iPhone o iPad con uno dei metodi visti in alto verranno ripristinate tutte le informazioni personali più importanti (rubrica, messaggi, impostazioni personalizzate) mentre le app verranno scaricate in un secondo momento: questo perché le app non sono presenti nel backup in locale, dove invece viene salvato solo un elenco delle app che avevamo installato.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come passare dati dal vecchio al nuovo iPhone e su come salvare foto, contatti e messaggi su iPhone.
Se l'iPhone non funziona più o si blocca all'avvio possiamo provare ad avviarlo in modalità DFU, come visto nella guida sul ripristino iPhone morto, se non si accende più o non carica la batteria.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy