SIM non valida su iPhone e Android: come risolvere
La nostra nuova SIM non è valida una volta inserita in un iPhone o in uno smartphone Android? Vediamo come risolvere.

Per poter connetterci alla rete dati mobile è necessario inserire la SIM dell'operatore all'interno del telefono ed attendere qualche minuto al primo avvio; questo tempo d'attesa è necessario affinché la nuova SIM si connetta alla rete mobile assegnata dall'operatore.
In questa delicata fase potremmo vedere comparire la scritta SIM non valida, ad indicare problemi con la procedura d'autenticazione della SIM, problemi con l'attivazione della SIM da parte dell'operatore, problemi con la carta SIM fisica o semplicemente un problema temporaneo.
Nella guida che segue vi mostreremo cosa fare quando riceviamo un avviso di SIM non valida su iPhone e Android, così da poter velocizzare il processo di ripristino e utilizzare la nuova SIM (e l'offerta dati ad essa associata) senza nessun problema.
LEGGI ANCHE -> SIM economica: quale scegliere
1) Controllare la SIM
Per prima cosa controlliamo che la SIM sia stata inserita correttamente all'interno del suo alloggiamento, utilizzando se necessario lo slot SIM 2 per la prova (o lo slot SIM 1, se avevamo già inserito la SIM nel secondo slot).
Per procedere procuriamo degli estrattori di SIM, rimuoviamo l'alloggiamento dal telefono e proviamo a cambiare slot, riposizionare la SIM o a cambiare il suo orientamento.
Se il telefono in uso è compatibile con le eSIM non dovremo estrarre nulla dal telefono: portiamoci nella scheda riservata alle eSIM, cancelliamo l'abbonamento aggiunto, apriamo l'app Fotocamera e scansioniamo il codice QR della eSIM (fornito dall'operatore) per aggiungere nuovamente l'abbonamento allo smartphone.
2) Verificare attivazione dell'operatore telefonico
Le nuove SIM acquistate non sono subito operative: potrebbero volerci dalle 2 alle 24 ore prima di poter utilizzare effettivamente la scheda per connetterci alla rete dati mobile e navigare su Internet; durante il periodo d'attivazione la SIM risulterà non valida o non attiva se inserita in qualsiasi telefono.
Se, passate le 24 ore, la SIM risulta ancora non valida o non attiva conviene contattare l'operatore telefonico, chiedendo lumi sullo stato d'attivazione della SIM; per lo scopo possiamo leggere anche la nostra guida su come richiedere Assistenza operatore TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb.
In alternativa possiamo sempre accedere alla pagina personale dell'operatore scelto e provare ad effettuare l'accesso con il nostro nuovo account, così da scoprire a che punto è l'attivazione. Le pagine personali degli operatori telefonici italiani sono disponibili qui in basso:
Effettuiamo l'accesso alla pagina del nostro operatore, inseriamo il nostro numero associato alla SIM (e la relativa password d'accesso) e controlliamo che il numero sia attivo e che la SIM sia attiva e funzionante.
Dall'elenco visto in alto possiamo notare la mancanza dell'operatore Very Mobile: questo operatore non ha una pagina web di gestione, ma possiamo gestirlo direttamente dall'app ufficiale (disponibile per Android e per iPhone).
3) Attivare e disattivare la modalità aereo
Un buon trucco per verificare se il problema della SIM non valida è legato al telefono o alla SIM prevede l'attivazione e la disattivazione rapida della modalità aereo, così da poter subito riattivare la SIM e verificare il suo corretto funzionamento.
Su iPhone possiamo attivare la modalità aereo aprendo l'app Impostazioni e attivando l'interruttore sulla voce Uso in aereo; sui telefoni Android possiamo invece attivare questa modalità espandendo il menu delle opzioni rapide (sulla barra superiore) o portandoci nell'app Impostazioni, aprendo il menu Connessione e condivisione e attivando l'interruttore accanto alla voce Modalità aereo.
4) Installare aggiornamenti del telefono
Per i nuovi telefoni potrebbe essere necessario installare gli ultimi aggiornamenti per poter sbloccare la SIM, specie se vogliamo sfruttare il 5G, se abbiamo un telefono brandizzato o se vogliamo sfruttare la eSIM per l'offerta scelta.
Per aggiornare un iPhone è sufficiente portarci nell'app Impostazioni, aprire il menu Generali, premere su Aggiornamento Software e installare ogni eventuale aggiornamento indicato dalla schermata.
Sui telefoni Android possiamo procedere con gli aggiornamenti aprendo l'app Impostazioni, portandoci nel menu Info sul telefono (o in alternativa nel menu Info sistema) e premendo sulla voce Controlla aggiornamenti; sui telefoni Xiaomi possiamo controllare le nuove versioni aprendo la schermata appena citata e premendo sul riquadro Versione di MIUI, in modo da lanciare la ricerca degli aggiornamenti.
A tal proposito possiamo leggere le nostre guide su come controllare aggiornamenti su Samsung, Xiaomi e cellulari Android e su come aggiornare un iPhone.
Conclusioni
Con i metodi visti in alto possiamo ripristinare il corretto funzionamento di una SIM non valida segnalata sui telefoni Android e sugli iPhone. Questo errore non è molto frequente ma quando capita può rendere impossibile usare il telefono quando siamo fuori casa: se la SIM è nuova conviene sempre aspettare un po' di tempo per la prima connessione e, in caso di attese troppo prolungate, controllare lo stato della SIM, controllare l'attivazione della SIM presso il nostro operatore o aggiornare il telefono per installare le ultime versioni del sistema operativo.
Per chi ha problemi con le nuove SIM 5G vi invitiamo a leggere le nostre guide su come agganciare il 5G sul telefono e su come attivare il 5G di Fastweb.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy