Iscriversi a Mastodon, l'alternativa open a Twitter
Siamo stufi di Twitter e vogliamo provare un social simile ma open source? Vediamo come iscriverci e come usare Mastodon

Dopo l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk molti utenti hanno deciso di abbandonare il social blu e di provare una valida alternativa come Mastodon. Questo nuovo social promette di essere "migliore di Twitter" grazie alla tecnologia open source su cui è basato.
Nella guida che segue vi mostreremo cos'è e come funziona Mastodon, l'alternativa open a Twitter. Se il social vi convince possiamo iscriverci sia dal sito web sia dall'app ufficiale, compatibile sia per dispositivi Android sia per iPhone/iPad.
LEGGI ANCHE -> 10 social network privati alternativi a Facebook
1) Cos'è Mastodon

Mastodon è un social di microblogging molto simile a Twitter nella struttura e nel funzionamento: è un social ottimo per inviare messaggi brevi, ricevere messaggi e aggiornamenti in tempo reale su quello che ci piace di più.
A differenza di Twitter e di altri social network non è presente pubblicità e non vengono raccolti i dati personali, con la possibilità di cancellare sempre qualsiasi cosa associata a Mastodon. Di fatto non è stato creato per guadagnare o per spiare gli utenti, cosa che invece tutti gli altri social newtwork fanno per guadagnare.
Il suo codice sorgente è open source: questo da molti vantaggi dal punto di vista della sicurezza e del rispetto della privacy, entrando di diritto nella categoria del software libero.
2) Come funziona Mastodon

Su Mastodon possiamo scrivere dei messaggi brevi di massimo 500 caratteri, con caratteristiche simili a quelle di Twitter (possiamo mettere immagini, GIF, video e citazioni).
Rispetto a Twitter non è presente rete di server centralizzata: tutta la rete di Mastodon è infatti decentralizzata ed è mantenuta tramite server pubblici e "istanze", delle vere e proprie stanze in cui si riuniscono un determinato numero di persone (che parlano di solito di un solo argomento).
Da questo punto di vista è molto simile a mIRC come funzionamento delle stanze, con la semplicità dei comandi e dei controlli già visti su Twitter.
Il nostro feed sarà quindi composto da tutte le istanze a cui ci siamo iscritti, facenti parte di un unico server: più istanze vengono seguite più messaggi e interazioni vedremo sul nostro feed. Nulla ci vieta di creare a nostra volta un'istanza, invitando amici e conoscenti a farne parte.
Le istanze vengono mantenute dall'attività degli utenti stessi, rendendo quindi Mastodon totalmente dipendente dalle attività degli utenti: più la comunità dietro l'istanza cresce, maggiori saranno i contenuti presenti e le risorse assegnate alla singola istanza.
La lista dei server e delle istanze accessibili su Mastodon è raggiungibile dal sito ufficiale. Tra i server italiani, quello generalista principale è Mastodon.uno.
Se siamo interessati alle istanze in lingua italiana basterà accedere alla pagina delle istanze italiane di Mastodon.
3) Come usare Mastodon su PC e telefono

Se siamo interessati a questa alternativa a Twitter non dobbiamo far altro che aprire il sito ufficiale di Mastodon su PC o Mac, utilizzando un qualsiasi browser web. Su questo sito dovremo per forza di cose creare un account se siamo nuovi utenti: per privacy non sono supportati gli accessi rapidi tramite account Google, Facebook o Apple.
Chi è interessato può accedere a Mastodon anche dall'app per smartphone e tablet: l'app ufficiale è disponibile al download gratuito dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
L'app è molto veloce e permette di controllare il feed, aggiungere nuove istanze e creare le proprie istanze personali senza dover utilizzare per forza il PC o il Mac, facilitando e di molto l'accesso al servizio Mastodon quando siamo fuori casa.
Conclusioni
Mastodon ha tutte le potenzialità per diventare un degno sostituto di Twitter, aggiungendoci funzionalità interessanti basate sulla sua natura open source.
L'unico problema di questo progetto è la mancanza di un business plan: finora Mastodon "vive" grazie alle donazioni volontarie. Il progetto è davvero interessante ma allo stato attuale difficilmente spiccherà il volo, relegandolo a social d'élite per gli appassionati di open source o per gli alternativi.
L'arrivo di un serio business plan potrebbe rendere Mastodon molto pericoloso per Twitter, ma contemporaneamente potrebbe esserci una minore liberà nel codice, potrebbero comparire le pubblicità e anche i server centralizzati: tutte cose che "servono" per generare soldi ma che cozzano con l'idea originale del progetto.
Navigaweb è presente su Mastodon.uno all'indirizzo https://mastodon.uno/@pomhey.
Sempre a tema social nuovi vi suggeriamo di leggere le nostre guide ai social network più strani a cui iscriversi su internet e ai migliori social network di viaggi per incontrare nuove persone all'estero.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy