Come creare un calendario condiviso famigliare
Per organizzare al meglio la vita famigliare non c'è niente di meglio di un calendario condiviso famigliare, accessibile da qualsiasi dispositivo

In famiglia ognuno ha il suo smartphone e il suo PC e spesso, per le questioni famigliari o per gli impegni quotidiani, vengono utilizzati diversi calendari con relativa sincronizzazione. Invece di usare mille calendari diversi possiamo creare un calendario condiviso famigliare, dove tutti i membri della famiglia segneranno i propri appuntamenti e i propri promemoria, in modo che la gestione famigliare sia sincronizzata su un unico calendario accessibile a tutti.
Nella guida che segue vi mostreremo come creare un calendario condiviso famigliare su tutti i principali servizi che offrono la possibilità di condividere un calendario. Per lo scopo metteremo in risalto la possibilità di eseguire il calendario su ogni dispositivo e di poter colorare le aggiunte di calendario scegliendo un colore per ogni membro della famiglia.
LEGGI ANCHE -> Come aggiungere eventi calendario su Windows
1) Creare calendario condiviso famigliare con Google
Per creare un calendario condiviso con l'account Google apriamo il sito di Google Calendar da qualsiasi browser web per PC (per esempio Google Chrome), premiamo in alto sull'icona dell'ingranaggio, premiamo su Impostazioni, portiamoci nella sezione Aggiungi calendario, premiamo su Crea nuovo calendario e scegliamo un nome per esso (per esempio Calendario famiglia).
Successivamente premiamo su Crea calendario, scorriamo sulla parte sinistra dove sono presenti i menu, premiamo sul nome del nuovo calendario appena creato, portiamoci nella sezione Condividi con persone specifiche, premiamo su Aggiungi persone ed inseriamo gli indirizzi Gmail (o Android, YouTube o Drive) delle persone che vogliamo aggiungere al calendario famigliare.

Ogni persona aggiunta riceverà un invito via email o sul telefono: basterà accettarlo per visualizzare subito lo stesso calendario per tutti.
Ogni persona potrà anche aggiungere le proprie voci all'interno del calendario; per rendere gli appuntamenti e gli eventi distinguibili utilizziamo dei colori diversi per ogni utente. Per fare questo, in fase d'aggiunta di un evento di calendario, scegliamo il nostro colore e comunichiamolo agli altri membri della famiglia, così che ognuno abbia il suo colore.

Il calendario condiviso famigliare è pronto e sarà accessibile anche da telefono e da tablet, utilizzando l'app Google Calendar e associando l'account che dispone dell'accesso al calendario.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come programmare eventi sul calendario Google e Gmail e su come sincronizzare Google Calendar per gli appuntamenti.
2) Creare calendario condiviso famigliare con Microsoft
Se usiamo spesso Outlook e vogliamo creare su di esso il nostro nuovo calendario famigliare non dobbiamo far altro che aprire il sito di Calendario Outlook ed effettuare l'accesso con un account Microsoft.
Dopo l'accesso premiamo subito sulla voce Aggiungi calendario, premiamo su Crea calendario vuoto, diamo un nome al calendario e premiamo infine su Salva in basso. Nella finestra premiamo su Modifica i miei calendari, selezioniamo il calendario appena creato e premiamo in basso sulla voce Condividi calendario.

Aggiungiamo gli indirizzi email Outlook, Skype, Xbox, Microsoft o Exchange delle persone che vogliamo accedano al calendario famigliare, assegnando ad ognuno di essi anche i permessi di modifica del calendario; le persone invitate devono solamente aprire l'invito per avere subito il calendario aggiunto alla propria pagina Outlook.
Per rendere distinguibile un evento famigliare basterà premere, in fase d'aggiunta di un evento, sulla voce Altre opzioni ed utilizzare il menu Categorizza per assegnare una categoria di colore ad ogni membro famigliare.

Il calendario condiviso sarà accessibile da Windows (tramite app Posta o Outlook), ma potremo accedervi anche da mobile con l'app Outlook (disponibile per Android e iPhone/iPad).
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come sincronizzare calendario Outlook su Windows 10 e 11 e su come configurare Outlook con uno o più account Email.
3) Creare calendario condiviso famigliare con Apple
Se in famiglia abbiamo solo dispositivi Apple conviene creare un calendario condiviso sfruttando l'account ID Apple di ogni membro famigliare, così da non disperdere gli appuntamenti e gli eventi su calendari separati.
I nuovi calendari per iCloud possono essere creati dal sito iCloud.com, aprendo il servizio Calendario, premendo in basso a sinistra sull'ingranaggio e selezionando Nuovo calendario. Dopo aver assegnato il nome al calendario premiamo sull'icona Condividisione calendario (a forma di onde) presente accanto al nome del nuovo calendario.

Nella finestra a tendina che si aprirà spuntiamo la voce Calendario privato ed aggiungiamo l'ID Apple o l'indirizzo delle persone che vogliamo accedano al calendario condiviso. Al termine delle modifiche premiamo su OK.
D'ora in avanti, dopo aver accettato l'invito al nuovo calendario, tutti vedranno questo calendario condiviso sui propri dispositivi Apple; purtroppo su questo tipo di calendario non è possibile aggiungere colori specifici per le singole persone, visto che il cambio colore è permesso solo tra diversi calendari (dovremo quindi avere gli eventi famigliari tutti dello stesso colore).
Per fortuna è possibile sempre integrare i calendari di Google e di Outlook anche su Apple, come visto nelle nostre guide su come configurare un account Email su iPhone e iPad e su come aggiungere account Email su Mac.
4) App per creare calendario condiviso famigliare
Se vogliamo utilizzare un'app dedicata per la gestione di un calendario condiviso famigliare possiamo affidarci a FamilyWall, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad.

L'app facilita di molto la creazione di un calendario condiviso famigliare grazie alla sincronizzazione con gli account Google e Outlook; oltre alla semplice gestione del calendario condiviso permette anche di tenere condivise le liste della spesa o le liste delle cose da fare, pianificare ricette, condividere tabelle orarie per attività, condividere foto e video e localizzare un membro della famiglia.
Altre app simili a FamilyWall possono essere visionate nei nostri articoli sulle app Agenda, appuntamenti e promemoria per Android e iPhone e sulle app per monitorare gli spostamenti dei bambini via app.
Conclusioni
Condividere un calendario famigliare ci permetterà di tenere ordine tra i vari impegni di famiglia, oltre a poter pianificare ogni evento famigliare e rendere partecipi anche i giovani e i giovanissimi, che avranno così un senso di responsabilità nel tenere e monitorare il calendario di famiglia.
La condivisione dei calendari dei vari servizi online è più che sufficiente, ma la vera svolta si ha quando si punta su un'app tuttofare come FamilyWall, che integra al suo interno un calendario condiviso sincronizzabile, una lista della spesa e delle cose da fare, orari scolastici, orari attività esterne e anche una chat personale, senza dimenticare il sistema di localizzazione dei membri della famiglia.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come attivare il gruppo famiglia su Play Store per condividere app e film comprati e su come attivare il controllo genitori e filtro famiglia su PC e internet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy