Migliori funzioni di iOS 16 su iPhone
Vediamo insieme tutte le novità di iOS 16, la nuova versione del sistema operativo progettato per iPhone

iOS 16 è finalmente arrivato! Apple ha rilasciato il nuovo grande aggiornamento per iPhone, da scaricare subito su tutti i dispositivi compatibili.
Le funzionalità introdotte sono numerose e pensate per rendere ancora più semplice l'utilizzo dell'iPhone in tutti gli scenari d'utilizzo. Nella guida che segue abbiamo esaminato da vicino tutte le migliori funzioni di iOS 16, così da poter prendere confidenza con il nuovo sistema e usare subito le novità introdotte da Apple.
LEGGI ANCHE -> Trasferire rubrica da Android a iPhone
1) Nuova schermata di blocco
La nuova schermata di blocco dell'iPhone è totalmente personalizzabile, in modo da venire incontro alle esigenze di qualsiasi utente. Possiamo infatti cambiare carattere e colore del testo, selezionare nuovi effetti dello sfondo, impostare widget e creare molte schermate di blocco, così da poter passare da una schermata all'altra a seconda dell'umore.
Per modificare la schermata di blocco apriamo l'app Impostazioni, premiamo sulla voce Sfondo, pigiamo su Aggiungi un nuovo sfondo e personalizziamo lo sfondo scegliendo tra gli sfondi presenti all'interno della raccolta.
2) Nuove funzioni di iMessage
Se usiamo iMessage spesso per chattare con altri amici che posseggo un iPhone otterremo come nuove funzioni la possibilità di annullare un messaggio inviato, modificare un errore in un messaggio o semplicemente contrassegnare un messaggio non letto per ricordarci di rispondere in seguito.
Queste funzionalità saranno disponibili solo se anche il nostro interlocutore possiede iOS 16: se il nostro amico non possiede ancora queste funzioni non saranno disponibili nemmeno sul nostro telefono, meglio quindi rimanere aggiornati e scaricare subito l'ultima versione di iOS 16 su tutti i telefoni coinvolti nel dialogo.
3) Creare filtro personalizzato per le foto
L'app Galleria di iPhone permette di modificare facilmente le foto, ma se le nostre impostazioni sono così buone possiamo creare un nostro filtro fotografico da applicare a tutte le future foto scattate, così da non dover ripetere ogni volta le modifiche.
Per modificare la foto apriamo l'app Foto, selezioniamo la foto da modificare, premiamo in alto su Modifica e utilizziamo le opzioni e gli effetti disponibili per creare il nostro filtro personalizzato. Dopo aver applicato le modifiche premiamo in alto a destra sui tre puntini e usiamo la voce Copia modifiche; la prossima volta che dobbiamo modificare le foto premiamo nuovamente sui tre puntini (dopo aver aperto il menu Modifica) e premiamo questa volta su Incolla modifiche per applicare nuovamente il filtro fotografico creato da noi.
4) Creare libreria iCloud condivisa
Invece di condividere le foto di un evento speciale in gruppi o all'interno delle app di messaggistica possiamo fare molto prima condividendo una libreria iCloud, scegliendo quindi a quali utenti far visualizzare le foto di un matrimonio, di un evento o di quant'altro senza nessuna condivisione.
Per creare la libreria iCloud condivisa apriamo l'app Impostazioni, apriamo il menu Foto, premiamo su Album condivisi e scegliamo quali persone possono partecipare alla visione dell'album condiviso; successivamente possiamo anche scegliere quale album, raccolta o foto mostrare a tali persone, scegliendo manualmente gli album o filtrando per persone o date.
Le persone inviate devono solo accettare l'invito sul loro iPhone dall'app Foto per avere subito accesso all'album condiviso; gli album a cui siamo invitati sono visibili anche dal menu Impostazioni -> Foto -> Album condivisi.
5) Rimuovere o copiare oggetti dalle foto
La funzione "bacchetta magica" incluso nell'app Foto è davvero molto utile, visto che permette di spostare interi oggetti dalle foto, di recuperare testo dalle foto e di copiare i contenuti in altre foto o trasformarle in testo semplice senza dover utilizzare programmi di fotoritocco o programmi OCR. Per usare la funzione basta aprire la foto, tenere il dito premuto nel punto della foto da "copiare" e trascinare (o incollare9 la selezione che vi verrà a creare automaticamente.
Per utilizzare questa bacchetta magica, tuttavia, necessitiamo di un iPhone con il chip A12 Bionic, ossia un iPhone XS, XR o successivo. Chi ha un iPhone 8, iPhone 8 Plus, o un iPhone X eseguiranno tutti iOS 16 ma i loro chip A11 Bionic non sono compatibili con questa funzione fotografica
6) Usare l'iPhone come fotocamera del Mac
Con l'arrivo della nuova versione di macOS sarà possibile trasformare il nostro iPhone in una vera webcam per il nostro Mac, così da sfruttare la fotocamera posteriore o la fotocamera anteriore all'interno delle app compatibili con le videochiamate (FaceTime, Zoom, Skype ed altri).
Per provare questa funzione dovremo prima di tutto installare il nuovo macOS o, in alternativa, attendere l'uscita ufficiale del nuovo sistema operativo Mac per poter testare questa nuova funzione.
7) Trasferire le chiamate FaceTime a un altro dispositivo
Altra funzione molto richiesta dagli utenti Apple prevede di poter trasferire le chiamate FaceTime da un dispositivo all'altro, senza dover chiudere la videochiamata o la chiamata. Possiamo così passare la chiamata dall'iPhone all'iPad (o viceversa) o passare la videochiamata dal MacBook al nostro iPhone (o viceversa) in tempo reale.
Per attivare questa funzione tocchiamo la notifica per trasferire la chiamata oppure tocchiamo il pulsante Trasferimento video nella parte superiore dello schermo e premiamo su Cambia per cambiare al volo la sorgente da cui effettuare la chiamata FaceTime.
8) Nuove funzioni Full immersion
Su iOS 16 le capacità di Full immersion (già viste in iOS 15) sono state potenziate per rispondere alle esigenze di tutti. Aprendo l'app Impostazioni e premendo su Full immersion è possibile modificare le impostazioni per la modalità Non disturbare, la modalità Lavoro, la modalità Guida o la modalità Sonno, scegliendo di volta in volta quali app possono inviare notifiche, quali messaggi o chiamate ricevere e quali messaggi filtrare.
Per attivare la Full immersion manualmente apriamo il Centro di controllo, premiamo su Full immersion e selezioniamo la modalità da attivare; in alternativa l'attivazione delle modalità sarà automatica, in base alle impostazioni effettuate in precedenza.
9) Abilitare la tastiera aptica
Incredibile ma vero una delle funzioni più naturali presenti sui telefoni di ultima generazione non era ancora presente sulla tastiera ufficiale dell'iPhone, costringendo molte persone a dover usare una tastiera alternativa per poter sentire la vibrazione dei tasti toccati (tastiera aptica).
Per attivare la tastiera aptica apriamo l'app Impostazioni, premiamo su Suoni e feedback aptico, premiamo su Feedback tastiera e attiviamo l'interruttore su Feedback aptico per sbloccare la tastiera aptica dell'iPhone.
10) Mostrare le password delle reti Wi-Fi connesse
Con iOS 16 possiamo finalmente recuperare le password delle reti Wi-Fi a cui ci siamo collegati in passato (inclusa anche l'eventuale rete Wi-Fi che stiamo utilizzando in quel momento), senza dover quindi impazzire nel Portachiavi di Apple (accessibile solo da Mac).
Per visualizzare la password delle reti Wi-Fi portiamoci nel percorso Impostazioni -> Wi-Fi, premiamo sull'icona "i" accanto al nome della rete a cui ci siamo già connessi (nella sezione Le mie reti), premiamo sul campo Password e sblocchiamo la password con il Face ID o con il Touch ID per visualizzare subito la password.
Conclusioni
Le funzioni introdotte o migliorate in iOS 16 rendono il sistema a misura di qualsiasi utente, sia esso un direttore di banca sia esso un semplice cittadino nerd che ama la tecnologia Apple. Interessanti le funzioni relative al comparto fotografico, così come sono molto utili i potenziamenti lato comunicazione (iMessage, iPhone come webcam per i Mac e le nuovi funzioni di FaceTime).
Sempre a tema iPhone e iOS possiamo leggere le nostre guide su come velocizzare l'iPhone e ottimizzare iOS e su quali sono le differenze tra iOS e iPadOS e tra il sistema dell'iPad rispetto a iPhone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy