Cosa cambia aggiornando Windows 11 22H2 ultima versione
Scopriamo quali sono le principali novità del nuovo major update di Windows 11, disponibile su tutti i PC compatibili.

Microsoft ha appena rilasciato la nuova versione di Windows 11 22H2, disponibile su tutti i PC che già eseguivano Windows 11 fino a quel momento. Questo grande aggiornamento è ricco di novità che sicuramente non sfuggiranno agli utenti, visto che alcune novità riguardano anche l'aspetto grafico del sistema operativo.
Nella guida che segue abbiamo raccolto tutte le nuove funzionalità di Windows 11 22H2, così da valutare se procedere con l'aggiornamento del sistema operativo o attendere ancora qualche giorno prima di passare alla nuova versione (utile in particolare se abbiamo tra le mani un PC di produzione che non possiamo aggiornare durante il lavoro).
LEGGI ANCHE -> Windows 11: trucchi nascosti e funzioni speciali
Menu Start e Barra delle applicazioni
La prima novità riguarda la barra delle applicazioni, che è stata ottimizzata per migliorare la produttività su Windows 11. Ora infatti è possibile trascinare un file o un documento sull'icona di un'app nella barra, così da portare subito in primo piano l'app e aprire il file trascinato all'interno dell'app stessa.
Il menu Start riceve un'altra utile funzionalità: possiamo raggruppare le icone all'interno di cartelle, così da migliorare l'ordine delle stesse e tenere le app preferite sempre a portata di clic. L' implementazione delle cartelle è simile a quella a cui siamo abituati su Android: per crearle non dobbiamo far altro che trascinare un'icona sull'altra; possiamo effettuare la stessa procedura per aggiungere nuove app alla cartella già creata.
Nuovo menu per Bluetooth e volume
Altra novità di rilievo la troviamo nel menu rapido Bluetooth, accessibile premendo sulle icone di sistema in basso a destra: d'ora in avanti è possibile trovare e collegarsi a periferiche senza fili senza dover mai lasciare la schermata rapida, evitando quindi di entrare nelle Impostazioni del sistema operativo (cosa che accadeva ogni volta che cliccavamo sulla punta di freccia accanto all'icona Bluetooth).
A cambiare è anche la barra del volume, che sostituisce il modello utilizzato finora (e risalente addirittura a Windows 8). La barra del volume comparirà in basso e risulta più piccola e con un design decisamente più moderno rispetto al volume "quadrettoso" a cui eravamo abituati.
Nuovo Esplora file e nuove icone
Le principali novità dal punto di vista grafico sono percettibili aprendo l'app Esplora file: tutte le icone delle cartelle sono state aggiornate, con uno stile grafico che ricorda da vicino i nuovi sistemi operativi mobile.
Oltre alle nuove icone è possibile beneficiare anche della nuova schermata d'avvio di Esplora file, dove è presente la nuova sezione Preferiti: qui è possibile posizionare cartelle e file da tenere sempre sott'occhio, così da velocizzare l'accesso ai file e alle cartelle che usiamo più spesso.
Su Esplora file ora possiamo vedere l'anteprima dei file presenti nell'icona delle cartelle, una funzione presente sui vecchi Windows ma che era stata rimossa nella prima versione di Windows 11.
Nuovo Gestione attività
A subire le modifiche più drastiche è sicuramente Gestione attività (ossia il vecchio Task manager), richiamabile con il tasto destro sul Menu Start o dalla scorciatoia CTRL+ALT+CANC.

Le vecchie tab sono state sostituite da pulsanti menu posizionati nella parte sinistra della finestra, espandibili premendo nell'angolo in alto a sinistra sull'icona dell'hamburger.
Cambiano alcune funzioni dentro la schermata Processi ma alla fine i menu restano gli stessi, con la differenza che ora il gestore segue la scelta dei colori selezionati dall'utente e può essere avviato anche in Modalità Scura.
Nuovo Snap Layouts
Altra funzionalità di rilievo riscontrabile in Windows 11 22H2 è lo Snap Layouts, ossia la funzione che permette il riposizionamento rapido delle singole finestre aperte sul PC.
Nella nuova versione del sistema operativo è possibile riposizionare automaticamente le finestre trascinando il bordo superiore della finestra verso il bordo superiore dello schermo, sbloccando così il menu rapido di scelta della posizione. L'organizzazione rapida delle finestre è possibile anche premendo i tasti WIN+Z, insieme a un numero da premere per il posizionamento scelto.
Non viene cancellata la possibilità di ridimensionare la finestra con il tasto destro del mouse (da usare sull'icona Ingrandisci a bordo finestra), ma il nuovo sistema è decisamente più rapido ed intuitivo da applicare.
Novità su Impostazioni
Microsoft non fa segreto di voler rimpiazzare del tutto il Pannello di controllo, migliorando di versione in versione le opzioni e i menu accessibili dall'app Impostazioni. Con Windows 11 22H2 si fa un ulteriore passo verso questa direzione, grazie all'introduzione di alcune voci e menu normalmente accessibili da Pannello di controllo:
- Disinstallazione degli aggiornamenti dal percorso Impostazioni -> App -> Impostazioni avanzate per le app -> Disinstalla gli aggiornamenti;
- le impostazioni di rete aprono pagine dedicate delle Impostazioni;
- Programmi e funzionalità è ora pienamente accessibile nel percorso Impostazioni > App > App installate;
- le impostazioni di condivisione avanzate (Individuazione rete, Condivisione file e stampanti e Condivisione cartella pubblica) sono gestibili dai menu dell'app Impostazioni.
Questo non significa che il Pannello di controllo scomparirà a breve, ma sempre più funzioni verranno integrate nei menu dell'app Impostazioni, così da ridurre al minimo la ridondanza e velocizzare l'accesso a tutte le opzioni del sistema operativo.
Conclusioni
Windows 11 22H2 è un aggiornamento corposo che porta svariate novità, pensate soprattutto per dare una rifrescata all'interfaccia di Windows 11 (grazie alle icone nuove e al nuovo Gestione attività) e per migliorare l'accesso alle funzioni già disponibili con il rilascio precedente del sistema operativo.
Se non riceviamo Windows 11 22H2 sul nostro PC possiamo forzare l'aggiornamento portandoci nel percorso Impostazioni -> Windows Update e premendo su Verifica disponibilità aggiornamenti.
SI può controllare la versione installata di Windows 11, l'ultima versione, usando il programma ufficiale Controllo integrità PC, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale.
Se ancora non fosse disponibile, è possibile installare l'ultima versione di Windows 11 scaricando l'assistente di installazione dal sito Microsoft e procedendo con l'aggiornamento (che ovviamente non cancellarà nulla sul PC).
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come forzare l'aggiornamento di Windows e installare l'ultima versione e su cosa fare se il PC non è compatibile con Windows 11.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy