Come ripristinare il PC senza programmi esterni
Come ripristinare il sistema alle impostazioni di fabbrica il nostro computer senza usare programmi esterni, solo con strumenti di Windows

In molte guide su Internet vengono consigliati programmi di ogni tipo per fare il backup e il ripristino dei computer Windows: queste applicazioni spesso sono a pagamento e offrono gratuitamente solo un backup basilare, senza la possibilità di scegliere come creare la propria partizione di ripristino o cosa inserire all'interno del backup.
Per fortuna Windows offre tutti gli strumenti per poter ripristinare PC senza programmi esterni: possiamo infatti creare una partizione di ripristino nascosta (da usare al momento opportuno), conservare le immagini di sistema e creare un disco di ripristino (anche su chiavetta USB) da utilizzare solo su quel preciso PC.
LEGGI ANCHE -> Formattare e installare Windows da zero, per avere il PC pulito e nuovo
Creare una partizione di ripristino personale
Su tutti i portatili con Windows è presente una partizione di ripristino creata dal produttore del portatile: questa partizione è utile ma contiene all'interno anche tutti i programmi inutili del produttore, che verranno reinstallati in caso di ripristino del sistema.
Con gli strumenti integrati in Windows possiamo cancellare la vecchia partizione di ripristino del produttore, creare una nuova partizione di ripristino, nascondere la suddetta alla vista del computer e salvarci all'interno un'immagine del sistema (possibilmente appena reinstallato e configurato con i programmi essenziali, senza nessuna applicazione inutile).
Per procedere premiamo con il tasto destro del mouse sul menu Start, apriamo la voce Gestione disco e identifichiamo la partizione creata dal produttore.

Facciamo particolare attenzione durante questa fase: evitiamo di cancellare partizioni indispensabili a Windows e cancelliamo solo la partizione nascosta o la partizione identificata con l'etichetta Recovery. Dopo la cancellazione possiamo mantenere lo spazio già occupato dalla precedente partizione, crearne una nuova o ingrandire quella giù presente: per queste operazioni basterà premere con il tasto destro sulla partizione di Windows (C:), scegliere Riduci volume e assegnare lo spazio destinato alla nuova partizione di ripristino.
Per la partizione di ripristino vi consigliamo di creare un nuovo volume NTFS da almeno 50 GB e di assegnare alla partizione una lettera di sistema (almeno in questa fase): questo sono i requisiti per creare subito un backup di Windows e dei programmi essenziali.
Per imparare ad utilizzare il tool di gestione dei dischi su Windows possiamo leggere la nostra guida su gestione Disco in Windows per creare, cancellare o ridimensionare partizioni.
Configurare nuova partizione di ripristino
Dopo aver creato una partizione NTFS per il nuovo ripristino possiamo procedere con la creazione dell'immagine di sistema. Per procedere apriamo il menu Start, cerchiamo il Pannello di controllo, apriamo il menu Sistema e sicurezza, apriamo il menu Backup e ripristino (Windows 7) e premiamo di lato a sinistra sul menu Crea immagine di sistema.

Spuntiamo la voce Su un disco rigido, selezioniamo la partizione che abbiamo creato per il ripristino, premiamo in basso su Avanti, confermiamo le impostazioni suggerite e avviamo la creazione dell'immagine di sistema su partizione separata del disco.
Al termine della creazione del backup conviene nascondere la partizione di ripristino aprendo nuovamente l'app Gestione disco, premendo con il tasto destro sulla partizione di ripristino, cliccando su Cambia lettera e percorso d'unità, selezionando la lettera assegnata e premendo su Rimuovi (confermando sui messaggi d'avviso che compariranno).
Reinstallare Windows dalla partizione di ripristino
Windows ha smesso di funzionare? Non è più possibile avviare correttamente il sistema nonostante tutti i nostri tentativi? Per ripristinare Windows possiamo utilizzare la partizione creata appositamente per lo scopo, senza dover scomodare dischi di ripristino, DVD o altre procedure complesse.
Per reinstallare Windows totalmente bloccato effettuiamo 3 riavvii forzati per entrare nella console d'emergenza di Windows; se Windows si avvia ma notiamo che va troppo lento o si blocca casualmente (per colpa di un virus o di un driver difettoso), portiamoci nel percorso Impostazioni -> Sistema -> Ripristino -> Avvio avanzato (su Windows 11) o nel percorso Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino -> Riavvia ora (su Windows 10) per entrare nella console d'emergenza.
Non appena giunti nella console d'emergenza di Windows premiamo su Risoluzione dei problemi, clicchiamo su Opzioni avanzate e infine premiamo su Ripristino immagine del sistema (se non visibile premiamo su Altre opzioni di ripristino).

Il sistema verrà riavviato e verrà selezionata la schermata per ripristinare l'immagine del sistema. Nella nuova finestra selezioniamo l'account attivo del PC, immettiamo la password dell'account, spuntiamo la voce Usa immagine del sistema più recente, assicuriamoci di usare l'immagine di sistema creata per l'occasione e premiamo su Avanti per ripristinare l'immagine creata nella partizione di ripristino.
Se la console di ripristino non è funzionante sul PC, possiamo sempre ripristinare l'immagine conservata nella partizione nascosta creando una chiavetta USB di installazione di Windows su un computer funzionante, collegando la chiavetta USB al PC problematico, cambiando l'ordine di boot e, nella schermata iniziale, confermiamo le impostazioni della lingua, premiamo su Avanti, premiamo su Ripristina il computer e, nella nuova console d'emergenza, premiamo su Risoluzione dei problemi e su Ripristino immagine del sistema per avviare la procedura di ripristino.
Altri strumenti di ripristino integrati
Sempre dalla console di ripristino possiamo sfruttare il Ripristino configurazione di sistema per ripristinare Windows ad una configurazione sicuramente funzionante. Dopo aver aperto Windows in modalità console premiamo su Ripristino del sistema per ripristinare il PC senza dover scomodare la partizione di ripristino.

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come usare il ripristino di sistema in Windows 10 e 11.
Conclusioni
La tecnica di ghosting del sistema è molto utilizzata in ambito professionale per ripristinare velocemente i computer bloccati o i PC pieni di virus, senza dover ripetere tutta la procedura di formattazione ed installazione dei programmi principali: basta infatti installare Windows pulito (senza programmi bloatware), installare i programmi essenziali per il PC e creare un'immagine di sistema, da custodire all'interno di una partizione di ripristino nascosta.
Per effettuare un backup dei file personali possiamo leggere le nostre guide su come attivare Cronologia File in Windows 10 e 11 per recuperare ogni file e su come fare recupero e ripristino dei file in Windows 10 e 11.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy