Come sbloccare Windows con il viso
Vogliamo accedere velocemente al nostro sistema Windows? Vediamo cosa serve per sbloccare il PC con il volto

Il metodo più veloce per accedere a Windows 11 o Windows 10 senza nemmeno digitare password o PIN sulla tastiera è senza ombra di dubbio lo sblocco con il volto, che presenta ormai un livello di precisione e sicurezza tali da poter rimpiazzare anche il lettore d'impronte (altro strumento di sblocco molto utilizzato sui PC moderni). Per poter sbloccare Windows con il viso è necessario utilizzare una speciale webcam ad infrarossi, disponibile di default su ancora pochi portatili ma integrabile su qualsiasi PC (desktop o notebook) acquistando e collegando delle webcam compatibili con Windows Hello.
Nella guida che segue vi mostreremo quali webcam o notebook possiamo acquistare per sbloccare Windows con il viso e accedere in meno di un secondo al sistema operativo. Per poter procedere con lo sblocco tramite viso è necessario impostare Windows affinché riconosca il volto e lo associ ad un preciso account Microsoft registrato sul computer; se abbiamo più account Microsoft sul PC possiamo configurare Windows Hello per ognuno di essi, così da aprire subito l'account giusto non appena ci posizioneremo davanti allo schermo.
LEGGI ANCHE -> Sbloccare il computer se si dimentica la password di Windows
Notebook e webcam compatibili con lo sblocco del viso
Attualmente non sono molti i modelli di notebook dotati di webcam integrata agli infrarossi, requisito fondamentale per poter sbloccare Windows in sicurezza (senza infrarossi la funzione non sarà disponibile).
Uno dei migliori portatili che possiamo adoperare per sbloccare Windows con il viso è il Lenovo IdeaPad 5 Pro, venduto a 899€.

Il Lenovo IdeaPad 5 Pro vanta una webcam dedicata a Windows Hello con sensori ad infrarossi, accompagnata da una scheda tecnica di primo livello; su questo portatile troviamo infatti un display da 14 pollici 2.2K, processore AMD Ryzen 5 5600U, 16 GB di RAM, 512 GB di memoria interna di tipo NVMe M.2, sistema grafico AMD Radeon Graphics, supporto Wi-Fi 6, un peso di 1,38 kg, uno spessore di 15.99 mm e sistema operativo Windows 11.
Su qualsiasi altro PC (fisso o notebook) possiamo sbloccare Windows con il viso utilizzando una webcam USB ad infrarossi come la Kaysuda CA20, disponibile a 70€.

Questa webcam dispone di un ottimo sensore ad infrarossi ed è perfettamente compatibile con Windows Hello, anche se come webcam normale (per le videochiamate o per Zoom) non offre un sensore ottico molto potente.
Se vogliamo combinare Windows Hello ad una qualità sublime della videochiamata dovremo puntare su una webcam molto costosa come la Logitech Webcam 4K Premium, disponibile a 139€.

Con questa webcam professionale avremo a disposizione vari sensori ad infrarossi per l'accesso rapido tramite Windows Hello ma anche un sensore ottico da 13 MP, un supporto alla risoluzione 4K Ultra HD a 30 PFS (in alternativa 1080p a 30/60 FPS), tecnologia di sostituzione dello sfondo, zoom digitale 5x, tecnologia RightLight 3 con HDR e microfono incorporato.
Per chi cerca massima privacy e desidera sfruttare Windows Hello per l'accesso può puntare anche su un buon compromesso come la Lenovo 500 FHD, disponibile a 84€.

Questa webcam è perfettamente compatibile con Windows Hello, fornisce un sensore FullHD di buona qualità, integra uno sportellino per chiudere la webcam e non dispone di un microfono, tutte scelte pensate per chi teme per la propria privacy quando usa una webcam (ovviamente per le dirette video e per le video call dovremo utilizzare un microfono separato per far sentire la nostra voce).
Configurare Windows Hello per lo sblocco tramite viso
Dopo aver scelto il portatile o la webcam compatibile possiamo sbloccare Windows con il viso in pochi e semplici passi. Prima di tutto accertiamoci di aver eseguito l'accesso con un account Microsoft: questo vi permetterà di sfruttare Windows Hello al meglio, oltre a garantire un sistema di backup per accedere all'account in caso di problemi con il riconoscimento facciale.
Dopo aver aggiunto l'account Microsoft a Windows 11 premiamo con il tasto destro sul menu Start, selezioniamo il menu Impostazioni, premiamo sul menu Account, clicchiamo sul menu Opzioni di accesso, premiamo sulla voce Riconoscimento facciale (Windows Hello) e infine sul tasto Configura.

Nella successiva finestra premiamo sul tasto Inizia, inseriamo il PIN o la password di Windows configurate in precedenza (necessarie come sistema di sicurezza) e rimaniamo al centro della finestra indicata, così che la webcam e i sensori ad infrarossi possano registrare i dettagli del nostro viso.
Al termine dell'acquisizione premiamo subito su Migliora riconoscimento per rendere ancora più accurata l'acquisizione dei dettagli del viso, quindi confermiamo dove necessario per chiudere la finestra di configurazione. D'ora in avanti è sufficiente posizionarsi davanti alla webcam ad infrarossi per accedere subito all'account Microsoft dove abbiamo registrato il nostro volto.
Su Windows 10 la procedura è molto simile: portiamoci nel percorso Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso, premiamo sulla voce Volto di Windows Hello e seguiamo le indicazioni suggerite per avviare correttamente l'acquisizione dei dati del nostro viso.
Conclusioni
Lo sblocco con il viso è decisamente il metodo più veloce per iniziare subito a lavorare su Windows senza dover inserire codici, PIN o password; come velocità se la gioca con il lettore d'impronte, ma ha il vantaggio che possiamo avviare subito il nostro account e portarci sul desktop senza premere nessun altro tasto che non sia quello d'accensione.
Sulle moderne versioni di Windows il riconoscimento del viso è talmente sicuro da non essere facilmente bypassabile con una semplice foto del nostro viso: questo grazie all'utilizzo della webcam ad infrarossi, che permette a Windows di utilizzare una tecnologia di riconoscimento del volto molto simile a quella vista sugli iPhone (Face ID).
In caso di rottura o di problemi con la webcam ad infrarossi, non corriamo il rischio di rimanere fuori dall'account: possiamo infatti usare come backup il PIN o la password dell'account Microsoft per l'accesso d'emergenza.
Per approfondire possiamo leggere i nostri articoli su come sbloccare il telefono con riconoscimento facciale su Android e come usare un lettore d'impronte su Windows.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy