Come inserire il numero nel registro delle opposizioni (RPO)
Vogliamo bloccare le chiamate indesiderate e i call center? Vediamo come iscriverci al nuovo registro delle opposizioni (RPO)

A partire dal 27 luglio 2022 è operativo il nuovo registro delle opposizioni contro telemarketing selvaggio (conosciuto anche con la sigla RPO), in grado di proteggere i cittadini italiani dalle chiamate dei call center molesti sia sui numeri fissi che sui numeri di telefono cellulare (vera novità del settore, visto che il vecchio registro proteggeva solo i numeri fissi).
Se siamo interessati ad attivare questo servizio gratuito nella guida che segue vi mostreremo come inserire il numero nel registro delle opposizioni (RPO), così da bloccare le chiamate di vendita di prodotti e servizi, le chiamate fatte dai robot (davvero molto fastidiose) e in generale bloccare tutte le chiamate indesiderate dei call center.
LEGGI ANCHE -> Bloccare chiamate da numeri sgraditi e SMS indesiderati
Come iscriversi al registro delle opposizioni (RPO)
Per iscriversi al nuovo registro delle opposizioni possiamo seguire due vie: possiamo iscriversi senza senza autenticazione (sconsigliato) oppure utilizzare lo SPID per l'autenticazione. Se non abbiamo ancora uno SPID valido possiamo procurarcene velocemente uno leggendo le nostre guide su come attivare SPID e su come fare lo SPID velocemente.
Ottenuto lo SPID apriamo la pagina d'accesso al nuovo registro delle opposizioni, portiamoci nella scheda SPID, clicchiamo sul tasto Entra con SPID, scegliamo il servizio SPID in nostro possesso, inseriamo le credenziali d'accesso e forniamo il codice di sicurezza per l'autenticazione a due fattori.
Al termine dell'autenticazione premiamo su Autorizza per essere indirizzati alla pagina principale del nuovo registro, dove è possibile inserire il numero di telefono che vogliamo escludere dalle chiamate moleste.

Nella schermata che si aprirà digitiamo il numero di telefono (fisso o cellulare) che vogliamo proteggere dalle chiamate moleste nel campo Inserisci (o premiamo sul tasto Aggiungi numero per inserire più numeri), inseriamo un email di contatto (con SPID questo campo sarà compilato automaticamente), mettiamo il segno di spunta sulle voci Presa visione e Dichiaro la veridicità dei dati, compiliamo il codice di sicurezza presente a fondo pagina e premiamo infine su Prosegui.
Si aprirà una nuova finestra dove dovremo verificare il numero di telefono inserito; la verifica è particolare, visto che dovremo chiamare (dal numero di telefono fisso o di cellulare inseriti nel registro) un numero di telefono dedicato e da attendere il segnale di caduta della linea.
Non appena il segnale cade il numero di telefono è verificato e possiamo premere su Prosegui in basso per aprire la schermata successiva; la nuova schermata è sicuramente la più importante di tutte, visto che ci permetterà di inserire il nostro numero di telefono nel registro delle opposizioni spuntando la voce Registro telefonico.

Non appena è tutto pronto premiamo in basso su Conferma per accedere alla schermata di riepilogo, dove vedremo il codice di registro assegnato; questo codice è da conservare per effettuare verifiche successive e può essere salvato come PDF premendo in basso sul tasto Scarica riepilogo come PDF.
Gestire e cancellare numero nel registro delle opposizioni
Se vogliamo vedere a che punto è la pratica di iscrizione al servizio RPO, controllare i numeri che abbiamo inserito ed eventualmente cancellarne qualcuno (inserito per errore) possiamo procedere aprendo il sito Gestisci iscrizione, aprendo la scheda SPID ed effettuando nuovamente l'accesso con le credenziali SPID in nostro possesso.

Dopo l'accesso con SPID non dobbiamo far altro che inserire il numero di telefono che abbiamo iscritto al registro, confermare i due segni di spunta Presa visione e Dichiaro la veridicità dei dati, superare il controllo di sicurezza e premere in fine su Accedi; così facendo avremo tutte le informazioni sullo stato d'attivazione e sull'efficacia del blocco alle chiamate moleste, verificabile dalla presenza della voce "ha una richiesta in corso per il Registro Telefonico".
Vi ricordiamo che la richiesta di iscrizione viene gestita entro un giorno lavorativo e diventa pienamente efficace entro 15 giorni per il RPO Telefonico e 30 giorni per il RPO Postale; per vedere i primi risultati quindi dovremo attendere 2 settimane dall'iscrizione.
Passate 24 ore dall'iscrizione potremo usare la stessa procedura vista in alto per cancellare i numeri dal registro, anche se sicuramente questa sarà un operazione abbastanza rara. Nel caso in cui ci fosse una richiesta in attesa di essere gestita dobbiamo sempre attendere la sua elaborazione prima di sottoporne una nuova.
Conclusioni
Il nuovo registro pubblico delle opposizioni (RPO) dovrebbe soppiantare il vecchio registro delle opposizioni in maniera efficace: il nuovo registro è accessibile con lo SPID (mentre prima la procedura era molto più elaborata) e bastano davvero pochi clic del mouse per registrare il numero di telefono, il numero fisso di casa o qualsiasi telefono di cui abbiamo accesso (visto che dovremo verificare il numero tramite chiamata fittizia).
Sulla sua reale efficacia contro le chiamate moleste è presto per esprimere un giudizio, ma speriamo che possa guadagnarsi una fama migliore del suo predecessore (che era a tutti gli effetti un colabrodo).
Per bloccare efficacemente le chiamate dei call center possiamo affidarci, oltre all'RPO, anche alle app di blocco chiamate come quelle viste nelle nostre guide su come riconoscere telefonate dai Call Center da bloccare su Android e iPhone e come bloccare le chiamate dai fissi tramite modem VoIP.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy