Miglior processore AMD del momento
Vogliamo evitare i vecchi modelli di processori AMD? Vediamo insieme qual è il miglior processore AMD moderno che possiamo acquistare
I processori AMD vengono considerati da molti utenti solo come l'alternativa economica ai processori Intel, da sceglire solo quando vogliamo risparmiare. Questa considerazione è sbagliata, visto che da anni i processori AMD hanno dimostrato di essere potenti in maniera eguale (o addirittura anche superiore) alle controparti Intel, fornendo dei processori molto potenti nel multitasking, con un consumo di energia minimo e, su alcuni processori, un chip AMD integrato (decisamente superiore alla grafica Intel integrata sui processori della serie Intel Core).
Quando scegliamo un computer con processore AMD o decidiamo di assemblarne uno personalmente con un processore AMD il problema più grande è capire qual è l'ultimo modello in circolazione, visto che l'azienda ha deciso di adottare una sequenza numerica chiara solo da poche versioni (con l'arrivo dei processori Ryzen).
Se vogliamo solo il meglio per il nostro computer e stiamo cercando il più potente processore AMD in commercio nella seguente guida vi mostreremo i migliori processori AMD del momento in ambito desktop e in ambito notebook. Per ogni processore vi mostreremo anche la scheda tecnica principale, così da poter cogliere le differenze tra i vari modelli e confrontarli anche con il processore o con il computer preassemblato che abbiamo scelto.
LEGGI ANCHE -> Quali sono i processori migliori per cellulari e smartphone?
Miglior processore AMD per PC fissi
Al momento il miglior processore AMD che possiamo acquistare per i computer fissi è l'AMD Ryzen 9 5950X.
Su questo potente processore troviamo le seguenti caratteristiche:
- 16 Core fisici
- 32 Thread (core virtuali)
- 64 MB di cache L3
- Frequenza massima 4,9 GHz
- Processo produttivo TSMC 7nm FinFET
- Supporto PCIe 4.0
- Tecnologia AMD "Zen 3" Core Architecture
- Tecnologia AMD Ryzen Master Utility
- AMD Ryzen VR-Ready Premium
- AMD StoreMI Technology
Questo processore viene considerata la migliore scelta per chi vuole assemblare un PC da gaming di fascia alta, visto che dispone di un ottimo numero di core e di thread, una frequenza elevata e varie tecnologie pensate per ottimizzare il flusso di dati (specie durante il gaming).
Stiamo cercando un processore AMD con grafica integrata per il nostro PC fisso? In questo caso possiamo visionare il processore AMD Ryzen 7 5700G.
Chi punterà su questo processore beneficerà delle seguenti caratteristiche:
- 8 core fisici
- 16 Thread (core virtuali)
- Frequenza massima 4,6 GHz
- Processo produttivo TSMC 7nm FinFET
- Grafica integrata Radeon Graphics a 8 core
- Frequenza processore grafico 2000 MHz
- Dissipatore integrato Wraith Stealth
Questa CPU è l'ideale per chi vuole assemblare un PC da studio o da lavoro veloce e potente, ottimo anche per fornire l'accelerazione hardware necessaria per alcuni programmi 3D. Questo processore è in grado di far partire anche alcuni giochi recenti, impostando ovviamente i dettagli al minimo.
Entrambi i processori possono essere installati su una scheda madre con socket AM4, come per esempio la MSI MPG X570 GAMING PLUS.
Miglior processore AMD per notebook
Sui portatili AMD rilascia costantemente nuovi processori, quindi risulta ancora più difficile stare dietro a tutte le novità che rilascia. Attualmente il processore di maggior successo in ambito notebook è senza ombra di dubbio l'AMD Ryzen 7 5700U.
Questo processore è presente su molti notebook di fascia alta o dedicati al business, grazie ad una scheda tecnica davvero invidiabile:
- 8 core fisici
- 16 Thread (core virtuali)
- Frequenza minima 1,8 GHz
- Frequenza massima 4,3 GHz
- Consumo elettrico TDP 10-25 Watt
- Grafica integrata AMD GCN di quinta generazione
- Frequenza massima processore grafico 1945 MHz
- Supporto memorie RAM LPDDR4 Dual Channel
- Processo produttivo TSMC 7FF
I portatili dove è possibile trovare questo processore AMD sono i seguenti:
- HP - PC Pavilion 15-eh1019nl Notebook
- Lenovo IdeaPad 5 Notebook
- Acer Swift X SFX14
- Notebook Acer Ryzen 7 5700U
Scegliamo il modello di notebook che ci piace di più tra quelli presenti, sicuri di beneficiare in ogni caso della migliore tecnologia AMD per notebook.
Conclusioni
I processori AMD sono diventati ormai un punto di riferimento per chi cerca CPU potenti per il multitasking e per il gaming, senza dimenticare anche il normale utilizzo quotidiano (ricerche, studio, email e social network).
Sia i processori per PC fissi sia il processore per notebook dispongono della potenza necessaria per far girare qualsiasi programma alla massima velocità, in particolare se ci affianchiamo almeno 8 GB di RAM e un disco SSD NVMe di ultima generazione.
Se troviamo processori AMD della serie Ryzen 2000, 3000 o 4000 evitiamoli, visto che sono ormai processori troppo vecchi per poter offrire una potenza adeguata sul lungo periodo (magari sono anche buoni nell'immediato, ma mostreranno i loro limiti nel giro di pochi anni).
Sempre in ambito AMD evitiamo i processori della serie AMD A4, A5, A6 e nomi simili: questi fanno parte della serie low budget e difficilmente offriranno la potenza necessaria per far girare tutti i programmi (di fatto sono buoni solo per navigare su Internet o per controllare la posta elettronica).
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide sulle differenze tra processori Intel e AMD e CPU Intel Core i9, i7 e i5 e le combinazioni migliori Scheda Madre e processore (Intel o Ryzen).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy