Come eliminare pagine da un PDF
Abbiamo una pagina di troppo all'interno di un PDF? Vediamo come rimuovere solo la pagina inutile, mantenendo il resto del documento intatto

Può capitare di ritrovarsi con un PDF che presenti delle pagine non gradite o delle pagine totalmente bianche, che occupano solo volume e infastidiscono la lettura fluida del PDF. Questo formato documento è nato per essere difficile da modificare (così da poter garantire una certa continuità tra il contenuto scritto e quello letto dai vari utenti), ma nulla ci vieta di utilizzare alcuni trucchi o programmi per cancellare una o più pagine PDF da un documento, così da ridurne le dimensioni e ripristinare la corretta lettura.
Nella guida che segue vi mostreremo come cancellare pagine da un PDF da PC o Mac, dai dispositivi Android e dai device Apple più famosi (ossia iPhone e iPad). Per questa guida privilegeremo solo i consigli e le app che permettano di cancellare pagine da un PDF in maniera totalmente gratuita, così da non dover spendere nulla per poter modificare il PDF.
LEGGI ANCHE -> Comprimere PDF per ridurre la dimensione del file
Cancellare pagine PDF da PC con Chrome
Su Windows e su Mac possiamo eliminare le pagine indesiderate da un documento PDF utilizzando un alleato insospettabile: Google Chrome.
Il browser di Chrome permette di aprire i PDF al suo interno senza usare altri programmi specifici e fornisce una stampante PDF integrata, in grado di personalizzare il numero di pagine da stampare per creare un nuovo file PDF.
Windows
Per cancellare PDF da Windows non dobbiamo far altro che fare clic destro sul file PDF presente sul nostro computer, selezionare il menu Apri con e scegliere Google Chrome nella lista che verrà mostrata dal sistema; se non è visibile Google Chrome nella lista dei programmi premiamo sulla voce Scegli un'altra app e controlliamo la presenza di Google Chrome nella lista estesa.
Se ancora non riusciamo a trovare Chrome premiamo su Altre app, clicchiamo in basso sulla voce Cerca un'altra app su questo PC e portiamoci nel percorso in cui è presente l'eseguibile di Chrome (di solito C:\Program Files\Google\Chrome\Application).
Dopo aver aperto il file PDF con Google Chrome controlliamo qual è la pagina (o le pagine) che vogliamo rimuovere dal documento quindi premiamo in alto sull'icona Stampa.

Nella finestra dell'anteprima di stampa scegliamo come Destinazione la voce Salva come PDF e scegliamo nel campo Pagine la voce Personalizzati. Nel nuovo campo che comparirà subito sotto inseriamo solo le pagine che vogliamo salvare nel nuovo PDF, utilizzando le virgole per separare le pagine scelte.
A titolo d'esempio, su un documento di 9 pagine, possiamo escludere la pagina 3, 7 e 9 scrivendo 1,2,4,5,6,8. Se invece la pagina da eliminare è all'inizio o alla fine del documento possiamo anche stampare un intervallo di pagine utilizzando il trattino al posto della virgola: per esempio scrivendo 2-8 stamperemo tutte le pagine tra la 2 e la 8, escludendo la pagina 1 e la pagina 9.
Dopo aver scelto le pagine da escludere dal PDF premiamo in basso sul tasto Salva e scegliamo un percorso in cui salvare il nuovo PDF.
Eliminare pagine dal PDF da Mac
Anche su Mac e MacBook possiamo utilizzare Google Chrome per aprire i file PDF, ma la procedura è leggermente diversa rispetto a quella vista su Windows. Per procedere facciamo clic destro sul file PDF da modificare, premiamo sulla voce Apri con e selezioniamo Google Chrome nella lista visualizzata.
Se Google Chrome non è presente premiamo sulla voce Altro, portiamoci nella cartella Applicazioni del Finder e cerchiamo l'app Google Chrome tra quelle presenti; usando l'opzione Applicazioni consigliate visualizzeremo solo le app compatibili con il formato PDF, così da rendere ancora più semplice riconoscere il browser tra le app presenti sul Mac.
Ora che il documento PDF è aperto all'interno di Google Chrome premiamo in alto sul tasto Stampa, selezioniamo come Destinazione la voce Salva come PDF e selezioniamo Personalizzati accanto alla voce Pagine.

Usiamo virgole o trattini per indicare le pagine da stampare o gli intervalli di pagine da utilizzare (come già visto nel capitolo precedente) quindi premiamo in basso su Salva per salvare il nuovo PDF senza le pagine indesiderate.
PDF24 Creator
Se vogliamo utilizzare a tutti i costi un programma per cancellare pagine da un PDF vi consigliamo di utilizzare l'applicazione PDF24 Creator, disponibile gratuitamente per Windows.

Questo programma è davvero molto semplice da utilizzare: una volta aperto premiamo subito sul menu Rimuovi pagine dal PDF, premiamo su Scegli file per caricare il documento PDF da modificare e, nella schermata successiva, scorriamo nella parte inferiore per visualizzare tutte le pagine presenti nel documento.
Per rimuoverle non dobbiamo far altro che cliccarci sopra, facendole diventare semitrasparenti (ossia cancellate); dopo aver selezionato le pagine da rimuovere premiamo in basso su Crea PDF per salvare il nuovo PDF senza le pagine inutili.
Cancellare pagine PDF da Android
Sui dispositivi Android non dobbiamo installare nessun'app di terze parti per rimuovere una o più pagine da un PDF, visto che la stampante integrata offre la possibilità di ristampare il PDF selezionando le pagine da rimuovere. Per procedere non dobbiamo far altro che selezionare il file PDF da un gestore file (come per esempio Solid Explorer o l'app Files di Google) e selezionare il programma con cui gestiamo normalmente i PDF (va benissimo anche il lettore PDF incluso in Google Drive).
Una volta aperto il documento premiamo in alto sui tre puntini, selezioniamo la voce Stampa, pigiamo in alto sulla destinazione della stampa, premiamo su Salva in PDF e, nella schermata che si aprirà, selezioniamo quali pagine rimuovere dal documento.

Dopo aver scelto le pagine da rimuovere premiamo sull'icona PDF in alto a destra per salvare una copia del documento privo delle pagine indesiderate. In alternativa possiamo utilizzare un'app per modificare i PDF come Foxit PDF Editor, disponibile gratuitamente.

Con Foxit PDF Editor possiamo rimuovere le pagine inutili in pochi e semplici passi e salvare il nuovo file PDF direttamente nella memoria interna del telefono, senza dover passare dal PC o utilizzare procedure di stampa modificate.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come modificare e compilare PDF da Android e iPhone.
Cancellare pagine PDF da iPhone e iPad
Su iPhone e iPad possiamo modificare i PDF ancor prima di salvarli nella memoria interna del dispositivo, utilizzando una funzione specifica della schermata anteprima. Per procedere quindi apriamo il PDF presente come allegato o come file web direttamente dentro Safari, premiamo in basso sul tasto Condividi, scorriamo nelle voci e premiamo infine su Crea e condividi un PDF.

Si aprirà un menu a tendina dove possiamo salvare una singola pagina del PDF o un intervallo di pagine a scelta; dopo aver scelto come procedere scegliamo il numero di pagine o l'intervallo di pagine da salvare quindi premiamo su Salva per salvare il nuovo PDF.
In alternativa possiamo modificare i PDF e cancellare le pagine superflue utilizzando un'app di terze parti come PDF Expert 7, disponibile gratuitamente.

L'app PDF Expert 7 offre un menu dedicato all'organizzazione delle pagine del PDF, così da poter scegliere quali mantenere e quali invece rimuovere. Alla fine delle modifiche possiamo salvare il nuovo documento (libero dalle pagine inutili) in formato PDF.
Cancellare pagine PDF online
Chi non vuole utilizzare nessun programma sul proprio computer o sul dispositivo mobile può cancellare le pagine di un PDF con un servizio online come ILovePDF.

Con questo sito possiamo caricare velocemente qualsiasi documento PDF ed ottenere un'interfaccia chiare e semplice dove rimuovere le pagine che non vogliamo siano più presenti sul nostro documento. Al termine del lavoro è possibile scegliere se scaricare il nuovo PDF (e salvarlo in locale sul dispositivo) o se condividerlo subito su qualche app di messaggistica.
Un sito alternativo che possiamo utilizzare per rimuovere le pagine da un PDF è Smallpdf.

Con Smallpdf possiamo caricare il nostro PDF e modificarlo secondo necessità, rimuovendo le pagine inutili, le pagine bianche o le pagine che non devono più essere presenti all'interno del documento stesso. Anche in questo caso possiamo scegliere se salvare il documento nella memoria del PC o del device o se condividere il nuovo file PDF sui social o sulle app di messaggistica.
Conclusioni
Gli strumenti gratuiti per cancellare pagine da un PDF non mancano di certo, a partire dal buon vecchio Google Chrome; il browser di Google è davvero un tuttofare e, grazie al supporto ai PDF e alla stampante PDF integrata, permette di rimuovere velocemente una o più pagine da qualsiasi PDF. In alternativa a Chrome possiamo utilizzare altre applicazioni gratuite (tutte molto efficaci) o un sito di modifica dei PDF, così da poter togliere delle pagine dai PDF senza installare nulla sul PC.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come modificare file PDF con programmi e siti gratuiti e come modificare testo e immagini nei PDF.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy