Caratteristiche schermo dei migliori Monitor a 144 Hz
Differenze dello schermo tra un monitor normale e un monitor con frequenza elevata a 144 Hz (da 34 pollici)

I monitor sono diventati via via sempre più tecnologici con il passare del tempo: da semplici dispositivi di input su cui gestire il sistema operativo e i programmi si è passati a veri concentrati di tecnologia con prese di connessioni digitali, frequenze d'aggiornamento incredibili, risoluzioni elevate, sistema di retroilluminazione al LED e altre tecnologie avanzate, spesso riservate a chi gioca o a chi lavora in ufficio. Il massimo per chi gioca sono i monitor da 144Hz, in grado di garantire una frequenza d'aggiornamento molto elevata, l'ideale per giochi molto frenetici o per giochi d'azione.
Se utilizziamo molto il PC per i videogiochi o vogliamo un monitor da gaming serio per la nostra console, nella guida che segue vi mostreremo come funziona un monitor da 144 Hz e come utilizzarli al meglio. Per rendere la guida completa vi mostreremo anche i migliori monitor da 144 Hz dedicati ai giochi, così da rimpiazzar il vecchio monitor con uno di sicuro effetto.
LEGGI ANCHE -> Nuovo Monitor del computer: quali caratteristiche deve avere
Come funziona un monitor da 144 Hz
Un monitor da 144 Hz può visualizzare immagini a 144 Frame per secondo (FPS), un valore decisamente elevato per la maggior parte dei giochi. Considerando già i 60 FPS come un valore ottimo per vedere i giochi scorrere fluidamente sullo schermo, a 144 FPS i giochi diventeranno estremamente fluidi, specie nelle scene molto movimentate o con molti personaggi sullo schermo che si muovono.

Quando colleghiamo un monitor da 144 Hz al PC o a una console potremo usufruire di questa frequenza d'aggiornamento fin da subito, visto che essa è disponibile su tutti i moderni sistemi operativi (Windows 11, Windows 10 e i sistemi operativi inclusi in Xbox Series S/X e in PS5).
Oltre alla frequenza d'aggiornamento nativa è necessario che il monitor supporti anche la frequenza d'aggiornamento adattiva, così che ogni gioco avviato possa sfruttare al massimo l'elevato valore mostrato dal display. Attualmente i sistemi adattivi più famosi sono NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium, disponibili sulle rispettive schede video.
LEGGI ANCHE: Monitor 60 Hz vs 120 Hz vs 144 Hz quali sono le differenze?
Come sfruttare al meglio un monitor da 144 Hz
Per poter sfruttare al massimo un nuovo monitor con frequenza d'aggiornamento pari a 144 Hz dovremo procurarci una scheda video potente come la MSI Radeon RX 6700 XT.

La MSI Radeon RX 6700 XT dispone di 12 GB di memoria video GDDR6, sistema RGB Mystic Light, tre uscite DisplayPort, un'uscita HDMI, supporto DirectX Raytracing (DXR) a velocità variabile (VRS), AMD FidelityFX, architettura AMD RDNA 2 e sistema di dissipazione a doppia ventola. Con questa scheda possiamo spingere la frequenza d'aggiornamento a 144 Hz con supporto alla risoluzione FullHD, 2K e 4K senza nessun problema.
Se preferiamo una scheda video NVIDIA possiamo acquistare la ASUS ROG Strix NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition, che vanta 12GB di memoria video GDDR6, slot PCIe 4.0, una porta HDMI 2.1, porte DisplayPort 1.4a, sistema RGB, tool GPU Tweak II, sistema di Ventole Axial Tech e supporto al Ray Tracing e alla tecnologia DLSS, che amplifica la frequenza d'aggiornamento di qualsiasi gioco tramite intelligenza artificiale.
Se vogliamo prendere in esame altre schede video compatibili con la frequenza d'aggiornamento da 144 Hz possiamo leggere anche il nostro approfondimento sulle migliori schede video per PC.
Console di gioco
Collegando un monitor da 144Hz ad una moderna console possiamo sfruttare solo la frequenza a 120 FPS all'interno dei giochi.
Se siamo tra i fortunati possessori di queste console e abbiamo un monitor da 144Hz non sfrutteremo mai i 144 Hz, visto che questa risoluzione non è supportata da nessuna console. In ogni caso possiamo comunque visualizzare i giochi a 120 FPS (dove disponibile), abbinandola ad una risoluzione FullHD sia per la risoluzione 4K.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come sbloccare HDR e 4K UHD su PS5.
Caratteristiche monitor da 144 Hz
Per scegliere un buon monitor da 144 Hz dobbiamo unire le informazioni viste finora con quelle presenti nel seguente elenco puntato:
- Frequenza d'aggiornamento: deve essere supportata nativamente la frequenza di 144Hz, sempre più utilizzata nei giochi d'ultima generazione e replicabile anche quando utilizziamo il computer per vedere un film o qualsiasi flusso audio/video.
- Retroilluminazione: ormai tutti i modelli dispongono di pannelli LED per fornire la luce necessaria alla riproduzione dei dettagli sugli schermi LCD.
- Risoluzione e rapporto d'aspetto: i 1080p sono ormai il minimo indispensabile, anche se gran parte dei monitor di ultima generazione supportano una risoluzione più "larga", visto che il rapporto d'aspetto per questi monitor è quasi sempre 21:9. Per giocare e per lavorare cerchiamo di puntare quindi sui monitor che presentano una risoluzione di 2560 x 1080 pixel o superiore (come per esempio QHD 3440 x 1440 pixel).
- Tecnologie di sincronia adattiva: in ambito gaming non deve mancare il supporto alle tecnologie NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium, che permettono di sincronizzare la frequenza d'aggiornamento del display con quella ottenibile dalla scheda video, così da evitare i tagli di schermata e i rallentamenti durante i giochi.
- Tempo di risposta: il tempo di risposta indica il tempo che passa tra la ricezione del segnale video alla comparsa effettiva sul display. I migliori monitor hanno tempi di risposta pari a 4ms (millisecondi) o inferiori.
- Connessioni: tutti i monitor destinati al gaming o al lavoro devono disporre di una porta HDMI e di una DisplayPort, così da poter collegare qualsiasi computer o scheda video dedicata.
Se il monitor scelto possiede tutte queste caratteristiche possiamo acquistarlo senza problemi, magari scegliendo tra i modelli che abbiamo selezionato nel successivo capitolo.
Migliori monitor 144 Hz
Il primo monitor da 144 Hz che vi consigliamo di acquistare è il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5.

Questo monitor da 32 pollici vanta un display Curvo (1000R), risoluzione massima 2560x1440 (WQHD 2K), supporto HDR10, supporto ai 144 Hz, tempo di risposta 1 ms, supporto AMD FreeSync Premium, ingresso HDMI, ingresso Display port, Ingresso Audio, sistema Eye Saver Mode e Flicker Free.
Altro monitor da usare efficacemente in ambito gaming è l'LG 34GN73A UltraGear Gaming Monitor.

Questo monitor da 34 pollici dispone di un display UltraWide Curvo da 21:9, tecnologia LED IPS, supporto al HDR 10, risoluzione massima 2560x1080, supporto alla tecnologia G-Sync Compatible e AMD FreeSync fino a 144Hz, ingresso HDMI 2.0 (HDCP 2.2), ingresso Display Port 1.4, porta USB 3.0 HUB e sistema Flicker Safe.
Uno dei migliori monitor da gaming presenti in circolazione è lo Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor.

Il monitor di Xiaomi si presenta con una diagonale di 34 pollici, rapporto d'aspetto UltraWide, risoluzione massima 3440×1440, Ampia Gamma di Colori, Ridotta Emissione di Luce Blu, supporto alla frequenza d'aggiornamento di 144 Hz e supporto alla tecnologia AMD FreeSync Premium.
Altro valido monitor da gaming di fascia alta che possiamo visionare è l'Itek Monitor Gaming GGC.

Questo monitor da 34 pollici vanta un display Curvo (1500R), risoluzione massi a 3440x1440 (Ultra WQHD), rapporto d'aspetto 21:9, sistema HDR400, frequenza d'aggiornamento 144Hz, tempo di risposta 1ms, supporto alle tecnologie FreeSync e G-Sync, ingresso HDMI, ingresso Display Port e sistema Audio.
Uno dei migliori monitor da 144 Hz destinati al gaming è senza ombra di dubbio l'ASUS TUF Gaming VG32VQ.

Su questo monitor da 32 pollici troviamo il supporto alla risoluzione WQHD (2560x1440), display Curved VA, frequenza d'aggiornamento fino a 144Hz, tempo di risposta 1ms, ingresso DisplayPort, ingresso HDMI, sistema proprietario ELMB Sync e supporto alla tecnologia AMD FreeSync.
Conclusioni
Questi monitor enormi possono fare la differenza se giochiamo ai nuovi titoli videoludici che supportano risoluzioni superiori a 1080p e frequenze d'aggiornamento superiori ai 60FPS; ovviamente dobbiamo puntare su una buona scheda video dedicata, altrimenti tanto vale spendere qualcosa di meno e prendere un monitor semplice.
LEGGI ANCHE: Comprare il monitor largo 21:9 (ultra wide screen)
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy