I migliori plugin Builder di WordPress
Non sappiamo da dove iniziare per creare un nuovo sito WordPress? Vediamo insieme i plugin che aiutano a creare uno nuovo facilmente.

Molti siti belli sono realizzati con WordPress, che offre una vasta gamma di temi e layout sfruttabili gratuitamente o acquistabili a pochi euro. Se puntiamo sempre sugli stessi temi e non applichiamo delle personalizzazioni a lungo andare essi tendono ad essere monotoni, rendendo il nostro sito uguale a tutti gli altri, non differenziandosi a dovere e limitando al minimo le sue potenzialità (avremo sicuramente meno visite).
Se non abbiamo molto tempo per imparare la programmazione web e desideriamo risparmiare qualcosa possiamo benissimo affidarci ai plugin builder di WordPress, che si integrano alla perfezione con la piattaforma e sono in grado di modificare profondamente i temi e il layout del sito, così da poter creare nuovi siti web sfruttando i temi gratuiti o i temi più famosi e adattandoli ai nostri gusti. Vediamo insieme quindi i migliori plugin builder di WordPress che possiamo utilizzare per creare velocemente un nuovo sito.
LEGGI ANCHE -> Creare siti web gratis con i programmi online per fare siti
WPBakery Page Builder
Il primo builder che possiamo aggiungere a WordPress per creare un sito davvero unico è WPBakery Page Builder, da molti definito il numero uno per personalizzare qualsiasi tema WordPress.

WP Bakery offre un'ampia gamma di funzionalità e permette agli sviluppatori di modificare il sito agendo direttamente sul CSS e o sfruttando il generatore di pagine WPBakery (integrato via API). A differenza della maggior parte dei page builder troviamo sia un editor frontend o sia un editor backend, così da poter modificare ogni aspetto del sito e adattarlo alle nostre esigenze sia nei confronti degli utenti (che vedono il frontend) sia nel confronti dei collaboratori o writer (che devono lavorare sul backend).
Purtroppo non esiste una versione gratuita di questo plugin ma possiamo sempre provarlo con la versione demo, accessibile iscrivendoci al sito web di WP Bakery. Questa demo permette di testare il plugin sul tema scelto e vedere se è adatto prima di procedere con l'acquisto.
Beaver Builder
Altro plugin interessante che possiamo integrare in WordPress per personalizzarlo è Beaver Builder, un vero "castoro" dedicato alla costruzione del nostro sito.

Beaver Builder offre molte impostazioni di modifica e vanta una ricca collezione di widget, che possono essere utilizzati per velocizzare alcune operazioni o per abbellire un tema basic. Molto interessante anche la raccolta di modelli pre-progettati, così da poterli applicare subito al tema e procedere con le modifiche necessarie per renderle il sito davvero unico nel suo genere. Attualmente il plugin non permette di modificare l'intestazione e piè di pagina del nostro sito web, ma queste opzioni sono disponibili di default in WordPress, quindi averle anche qui è ridondante.
Beaver Builder non prevede un piano gratuito ma, esattamente come il plugin visto in precedenza, fornisce una demo utile per provare le sue funzionalità prima di effettuare l'acquisto vero e proprio.
Elementor
Tra i migliori plugin builder che possiamo utilizzare su WordPress spicca Elementor, vero punto di riferimento per chi usa WordPress come base per i propri siti.

Elementor è il builder leader di mercato per WordPress, in particolare nel periodo antecedente alla versione 5.8, dove per modificare le intestazioni e i piè di pagina si faceva molto prima con Elementor (invece di mettere mani al codice). Oggi il nuovo WordPress permette di modificare facilmente intestazioni e piè di pagina, ma questo non ha reso Elementor meno utile: resta ancora uno dei migliori builder grazie alla sua ricca collezione di widget, temi predefiniti, modelli pronti all'uso e frammenti di sito da integrare nei temi predefiniti.
Rispetto ai plugin builder visti finora Elementor presenta una versione totalmente gratuita che farà la gioia degli utenti alle prime armi con WordPress, anche se ovviamente le funzionalità offerte sono limitate (possiamo sbloccarle acquistando la versione completa Elementor Pro).
Visual Composer
Per chi cerca un plugin builder totalmente gratuito può puntare su Visual Composer, che presenta un modello di business simile a quello visto su Elementor.

Visual Composer è un potente generatore di pagine WordPress, con un plugin che si integra alla grande in tutti i temi e offre ampie possibilità di personalizzazione. Il suo punto di forza è senza ombra di dubbio la versione gratuita: essa è adatta a chi davvero non ha mai messo mani ad un sito web e si trova con un sito WordPress da personalizzare.
Ovviamente la versione free presenta molte limitazioni: troviamo infatti solo 30 elementi e 10 modelli pre-progettati su cui lavorare, anche se possiamo sempre metterci del nostro per rendere il sito ancor più unico. Per fare un confronto la versione a pagamento dispone di oltre 300 elementi e oltre 200 modelli su cui lavorare.
La versione gratuita di Visual Composer può essere caricata su un solo sito web: per chi è agli inizi non è una scelta sbagliata, visto che già gestire un solo sito potrebbe rivelarsi impresa ardua. Se abbiamo più siti Web dovremo per forza iscriverci e scegliere uno dei piani in abbonamento per usare Visual Composer su ogni sito.
Thrive Architect
Altro valido builder che possiamo attivare su WordPress è Thrive Architect, un vero e proprio architetto per i siti realizzati in WordPress.

Offerto da Thrive Themes questo plugin relativamente nuovo offre oltre 200 modelli di pagina predefiniti su cui lavorare, permette di accedere a molte opzioni nella creazione delle pagine web e molto altro ancora. La caratteristica più importante è che tutti i modelli offerti sono completamente personalizzabili, così da poterne addirittura generare uno totalmente nuovo da salvare e da condividere.
Ottima la possibilità di trascinare con il mouse elementi di altri modelli e temi presenti sul sito (e accessibili in qualsiasi momento), così da creare un sito web davvero unico, in grado di adattarsi appieno alle nostre esigenze.
Abbiamo quindi tra le mani un vero plugin per liberare la nostra creatività senza usare codice, anche se la raccolta predefinita di modelli e temi è molto inferiore rispetto alla concorrenza. Attualmente questo plugin è disponibile solo a pagamento, ma viene offerto un rimborso totale soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni.
Conclusioni
Con questi plugin builder possiamo dare nuova vita al tema WordPress scelto per il nostro sito e, con una spesa minima, aggiungere elementi grafici mancanti, cambiare la disposizioni di testo o di elementi grafici o cambiare i piccoli dettagli, così da ottenere un sito veramente personale. I plugin sono facili da installare e da gestire, basta solo accedere alla sezione specifica di WordPress e installare il plugin scelto.
LEGGI ANCHE -> Migliori CMS e piattaforme gratuite per sviluppare un sito web
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy