Le offerte su Amazon sono reali? Come scovare i prezzi gonfiati
Non sappiamo se l'offerta su Amazon è reale? Vediamo come scoprirlo con una semplice estensione per browser.
Quante volte ci sarà capitato di aver acquistato un prodotto su Amazon ad un prezzo apparentemente scontato ma che poi tanto scontato non era? Con tutte le offerte che quotidianamente Amazon mette a disposizione sul sito, dovremo prestare sempre la massima attenzione ed essere bravi ad intuire se i prezzi esposti sono gonfiati ad arte (per farli calare in periodo di offerte) o se l'offerta mostrata è vera (generando quindi un vero risparmio).
Nella guida che segue vi mostreremo come scovare subito i prezzi gonfiati su Amazon utilizzando le liste del sito di e-commerce (semplice e facile da utilizzare) e una valida estensione di monitoraggio dei prezzi (molto più precisa e dettagliata). Ricordiamoci che su Amazon abbiamo sempre la massima garanzia su ogni prodotto e possiamo sempre restituire il prodotto se non ci convince o se non è al prezzo che speravamo.
LEGGI ANCHE -> Modi di risparmiare su Amazon e comprare a prezzi più bassi
Lista desideri di Amazon
Utilizzando la lista desideri su Amazon possiamo monitorare in tempo reale le offerte dei prodotti che ci interessano e scoprire subito se il prezzo applicato in sconto è reale o si tratta di un prezzo gonfiato. Questo perché, dopo aver aggiunto un prodotto ad una delle liste presenti sul sito, vedremo comparire accanto ad essa sempre lo sconto reale.
Se dopo l'aggiunta del prodotto in una lista vediamo comparire, sotto il nome del prodotto, la dicitura "il prezzo è sceso" (con la percentuale di differenza rispetto al prezzo originale), avremo la certezza di risparmiare, visto che il prezzo mostrato in quel momento è sicuramente inferiore rispetto al prezzo mostrato per lo stesso prodotto il giorno in cui l'abbiamo aggiunto alla lista.
Ovviamente per poter sfruttare bene questo "trucco" dobbiamo aggiungere il prodotto ad una qualsiasi lista e lasciarlo lì per almeno 2 o 3 mesi; sarà Amazon stessa a controllare per noi eventuali oscillazioni di prezzo (al ribasso). Questo sistema non mostra i "rialzi", ossia prezzi superiori rispetto a quelli di aggiunta del prodotto alla lista: ad Amazon non conviene e a noi va bene così!
Per aggiungere un prodotto qualsiasi alle liste personali Amazon apriamo la pagina Amazon sul prodotto di nostro interesse, premiamo sul tasto Aggiungi alla Lista di lato a destra e scegliamo in quale lista inserirlo. Per gestire le liste personali possiamo portarci nel menu Liste dei desideri, da dove possiamo creare nuove liste (premendo sul pulsante Crea una nuova lista) oppure gestire quelle già presenti.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide sui trucchi e segreti per lo shopping su Amazon e su come ricevere regali su Amazon creando la lista dei desideri.
Estensione Keepa
Per monitorare l'andamento del prezzo di un determinato prodotto possiamo avvalerci anche dell'estensione Keepa, scaricabile gratuitamente per i browser Google Chrome, Microsoft Edge e Mozilla Firefox.
Installando questa estensione sul nostro browser PC otterremo un grafico del prezzo dettagliato, disponibile subito sotto la foto del prodotto (basterà scorrere con il mouse per trovarlo). Il grafico è personalizzabile ed è possibile mostrare solo i prodotti Prime, i prodotti venduti e spediti da Amazon o i prodotti spediti da venditori di terze parti, oltre alle indicazioni sulle offerte lampo (visibili come puntini rossi).
Osservando il grafico potremo renderci conto subito se l'offerta è reale oppure no, visto che troveremo il prezzo massimo raggiunto dal prodotto e le varie oscillazioni di prezzo. Se lo sconto è reale, conviene quasi sempre approfittarne: non è possibile sapere quando ricapiterà di nuovo.
Effettuando il login con un account su Keepa possiamo anche ottenere le notifiche in tempo reale, impostando la soglia di prezzo sotto il quale vogliamo essere avvisati; con questo efficace "trucco" possiamo approfittare sempre degli sconti su Amazon, ricevendo una notifica tramite l'app Keepa (disponibile per Android e iPhone) o tramite messaggio bot di Telegram.
Se siamo interessati alle estensioni alternative a Keepa possiamo leggere anche la nostra guida alle estensioni Amazon per seguire prezzi e comprare meglio (Chrome e Firefox).
Conclusioni
Risparmiare realmente su Amazon non è poi così difficile! Per capire se le offerte di Amazon sono reali o sono prezzi gonfiati ad arte in periodo promozionale basterà aggiungere i prodotti che desideriamo o che acquistiamo spesso alle liste desideri, così da ottenere un'indicazione precisa sullo sconto reale. Per rendere il monitoraggio dei prezzi ancora più preciso possiamo utilizzare l'estensione Keepa, che mostra un grafico dei prezzi chiaro con cui "smascherare" eventuali prezzi gonfiati.
Per risparmiare ulteriormente durante gli acquisti online vi invitiamo a leggere le nostre guide alle app per confrontare prezzi e risparmiare su ogni acquisto o spesa e i migliori trucchi e app per comprare nei negozi online al prezzo più basso.
Se su Amazon i prezzi sono davvero troppo alti per i prodotti che compriamo spesso, possiamo sempre provare ad acquistare su uno degli store alternativi ad Amazon, dove spesso è possibile trovare sconti anche più grandi di quelli applicati su Amazon.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy