Come connettere gli AirPods, gli auricolari senza fili di Apple
Non sappiamo come usare gli AirPods? Vediamo insieme come configurarli e sfruttali in ogni scenario.

Le AirPods sono per molti utenti i migliori auricolari per sentire la musica e per ascoltare le chiamate senza tenere il telefono vicino all'orecchio, nonostante un prezzo decisamente superiore alla media (la qualità Apple si paga). I nuovi possessori di AirPods potrebbero essere in difficoltà nell'utilizzare questi nuovi auricolari: nonostante le ridotte dimensioni sono un concentrato di tecnologia che è meglio conoscere fin da subito, così da poterle utilizzare su qualsiasi dispositivo.
Nella seguente guida vi mostreremo come usare gli AirPods, descrivendo tutti i passaggi per connetterle e per sfruttare le funzioni principali con parole semplici, così che anche un utente alle prime armi con iPhone e con altri dispositivi elettronici possa utilizzare le sue AirPods come un vero esperto.
LEGGI ANCHE -> Migliori cuffie Bluetooth per smartphone simili a AirPods
Connettere AirPods ad un iPhone o iPad
Gli AirPods sono prodotti da Apple, quindi viene naturale connetterli ad un iPhone o ad un iPad di ultima generazione: solo su questi dispositivi avremo accesso a tutte le funzioni innovative. Per poter collegare le AirPods al nostro iPhone o iPad portiamoci nella schermata home del device Apple, apriamo lo sportello della custodia di ricarica degli AirPods e avviciniamo la suddetta al telefono o al tablet, attendendo qualche secondo per l'avvio del riconoscimento.

Dopo il riconoscimento vedremo apparire una finestra pop-up con l'immagine delle nostre AirPods: per concludere l'accoppiamento non dobbiamo far altro che premere sul tasto Connetti e successivamente su Fine. Con gli AirPods Pro avremo altre schermate da confermare, visto che questo modello dispone di funzioni più avanzate (audio spaziale e attenuazione del rumore dinamico).
Se abbiamo eseguito l'accesso a iCloud sull'iPhone o sull'iPad, gli auricolari saranno configurati automaticamente su tutti i dispositivi in cui è presente il nostro account iCloud: di fatto basta configurarli una volta sola per averli subito connessi a qualsiasi altro device Apple.
Connettere AirPods ad un Mac o MacBook
Se abbiamo già connesso gli AirPods ad un iPhone o iPad, possiamo utilizzare gli auricolari Apple su Mac e MacBook automaticamente, dobbiamo solo controllare la presenza dello stesso ID Apple usato sui device portatili. Per controllare l'account usato sul Mac o sul MacBook premiamo in alto a sinistra sul simbolo della mela morsicata, apriamo il menu Preferenze di sistema e premiamo in alto sull'icona ID Apple.
Nella nuova schermata dovrebbero essere presenti le AirPods in basso a sinistra: se le vediamo comparire possiamo subito utilizzarle aprendo la custodia, posizionando gli auricolari nelle orecchie, premendo sul menu Bluetooth o sul controllo del volume (nella barra superiore del Mac) e scegliendo gli AirPods dall'elenco.
Se gli AirPods non risultano collegate o non abbiamo utilizzato prima d'ora un iPhone, possiamo comunque connetterle al Mac aprendo Preferenze di sistema dalla barra Dock o dal menu Apple, premendo sul menu Bluetooth, attivando la connessione e, dopo aver aperto la custodia degli AirPods, cliccando sul tasto Connetti accanto al nome degli auricolari.

Dopo pochi secondi gli auricolari saranno connessi e potremo utilizzarli per la musica o per l'audio emesso dalle altre app. Associandole al Mac esse saranno automaticamente associate anche all'account Apple usato su di esso: se in futuro acquisteremo un iPhone e utilizzeremo lo stesso account del Mac, le AirPods si connetteranno automaticamente.
Connettere AirPods a device non Apple
Le AirPods sono a tutti gli effetti degli auricolari Bluetooth, quindi possiamo benissimo utilizzarle anche su uno smartphone Android o a PC con Windows installato. In questi scenari però le funzioni degli auricolari saranno molto "basic", venendo a mancare il supporto per le funzionalità Apple più avanzate.
Per utilizzare gli AirPods su dispositivi Apple apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu Bluetooth, accertiamoci che la connessione sia attiva e apriamo la custodia degli auricolari. Dopo qualche secondo vedremo comparire il nome AirPods nella lista dei dispositivi non connessi: premiamo sul nome per stabilire una connessione e iniziare ad usare gli AirPods anche su Android.
Su PC con Windows possiamo effettuare la configurazione solo se è presente il Bluetooth: sui PC più vecchi possiamo integrarlo con un semplice adattatore USB, venduto a pochi euro. per connettere gli AirPods a Windows premiamo in basso a destra sul centro notifiche, premiamo sul tasto Connetti, apriamo la custodia degli auricolari e premiamo sul nome AirPods per confermare il collegamento.
LEGGI ANCHE: Come Collegare le AirPods di Apple ad un telefono Android
Come controllare carica residua
Gli AirPods non hanno nessun indicatore della carica residua, ma possiamo controllare il livello di carica degli auricolari e della custodia avvicinando quest'ultima all'iPhone e aprendo lo sportellino. Vedremo sullo schermo la carica residua degli auricolari e della custodia, così sapere quando utilizzare il cavo di ricarica.
Se utilizziamo tanto gli auricolari oppure sono sempre connessi al nostro iPhone, riceveremo comunque delle notifiche sullo schermo del telefono quando la durata della batteria degli AirPods scende al 20%, al 10% e al 5%. In questo caso basterà porre gli auricolari nella custodia e attendere la fine della ricarica per poter riprendere da dove avevamo lasciato.
Su Mac è ancora più semplice tenere sotto controllo la carica residua degli AriPods: premiamo in alto a destra sull'icona del volume e controlliamo la carica residua degli auricolari e della custodia.

Quando il livello di carica è basso vedremo comparire una notifica di sistema in alto a destra, così da sapere sempre quando riporre gli auricolari o caricare la custodia quasi scarica.
Funzioni avanzate AirPods
Gli AirPods si distinguono dagli altri auricolari Bluetooth semplici per l'elevata qualità costruttiva ma anche per alcune funzioni dedicate, come quelle riassunte nel seguente elenco:
Sul nostro sito possiamo trovare anche una valida guida con tutti i trucchi per le AirPods Pro, tra cui:
- Rilevazione orecchio: se rimuoviamo uno o tutti e due gli auricolari l'audio in riproduzione verrà messo in pausa o, in caso di chiamata, il suono passerà allo speaker telefono o all'altoparlante principale (in base alle impostazioni).
- Tocchi personalizzati: o tocchi e i doppi tocchi sugli auricolari possono esser associati a funzioni specifiche del telefono o dell'app, così da ottenere il massimo controllo sul suono riprodotto.
- Aumento volume touch: scorrendo con il dito sull'asticella degli auricolari possiamo aumentare o abbassare il volume, anche in maniera separata per ogni auricolare.
- Soppressione del rumore esterno: i suoni esterni vengono elaborati e annullati, così da ottenere un'isolamento migliore durante l'ascolto della musica.
- Amplificatore acustico (AirPods Pro): il sistema di soppressione del rumore esterno può essere programmato per amplificare i suoni esterni, così da poter sopperire ad eventuali deficit uditivi di lieve entità.
- Controllo Siri: possiamo in qualsiasi momento lanciare Siri con il suo comando "Hey Siri", così da lanciare i comandi supportati dall'assistente vocale Apple.
Queste sono solo alcune delle funzioni degli AirPods e molte sono talmente innovative che giustificano il prezzo medio per portarsi a casa un paio di questi auricolari.
Conclusioni
Gli AirPods costano tanto ma sono un vero concentrato di tecnologia: sono di fatto il compagno federe di tutti i possessori di iPhone e iPad, oltre a funzionare molto bene come auricolari per i Mac. Vista la loro natura possono essere anche collegati ad un telefono Android o a un PC con Windows, ma molte delle funzioni descritte in alto non saranno disponibili.
Se il volume degli auricolari in generale si sente molto basso, possiamo leggere i suggerimenti proposti nella nostra guida dedicata per migliorare la situazione.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy