Collegare le AirPods di Apple ad un telefono Android
Abbiamo le AirPods e vogliamo collegarle ad un telefono smartphone Android che non è l'iPhone? Vediamo insieme come fare.

Per chi usa molto i dispositivi Apple sa quando l'ecosistema sia molto chiuso: per far funzionare bene le AirPods di Apple per esempio è necessario collegarle ad un iPhone di ultima generazione, ad un iPad o un Mac/MacBook, così da poter sfruttare le caratteristiche uniche di questi auricolari. Ma se l'iPhone è in assistenza e abbiamo solo un telefono Android tra le mani, possiamo usare comunque le AirPods di Apple con il sistema operativo Android?
Nella seguente guida troveremo come collegare le AirPods di Apple ad un telefono Android, così da poterle utilizzare come se fossero dei semplici auricolari. Vi anticipiamo già che non tutte le funzioni saranno disponibili, ma anche utilizzate come semplici auricolari valgono tantissimo anche su Android.
LEGGI ANCHE -> Migliori auricolari Ear Buds (auricolari senza fili)
Limiti delle AirPods di Apple su Android
Come accennato nell'introduzione le AirPods di Apple sono pensate per essere utilizzate in primis sui dispositivi Apple: una volta estratti dalla custodia essi si sincronizzano subito con un dispositivo Apple nei paraggi e, dopo la conferma, le AirPods di Apple conserveranno anche l'ID Apple a cui erano associate, così da poterle utilizzare subito anche sugli altri device della mela morsicata in nostro possesso (un Mac, un iPad etc.).
Questo non significa che non possiamo usarle su Android: in questo caso funzioneranno come degli auricolari Bluetooth standard, senza nessuna delle funzionalità avanzate che è possibile trovare sulle AirPods di Apple quando collegate ad un iPhone o ad un iPad. Per le funzionalità avanzate dobbiamo per forza di cose usare delle app di terze parti, come vedremo in un capitolo dedicato della guida.
Collegare le AirPods come semplici auricolari
Per utilizzare le AirPods di Apple come semplici auricolari Bluetooth non dobbiamo far altro che allontanarci dall'iPhone o dal device Apple a cui sono associate o dissociandole direttamente dal menu Impostazioni -> Bluetooth di iOS, e premendo prima sull'icona (i) accanto agli AirPods e premendo successivamente su Dissocia questo dispositivo e Dissocia dispositivo.
Dopo averle dissociate apriamo l'app Impostazioni del nostro telefono Android, apriamo il menu Bluetooth, accertiamoci che la tecnologia sia attiva quindi attendiamo qualche secondo finché non compare il nome degli AirPods di Apple. Per aggiungerli non dovremo far altro che fare tap sul loro nome e attendere il riconoscimento da parte del sistema.
Dopo l'aggiunta possiamo anche utilizzare alcune impostazioni di Android per regolarle: per riuscirci non dobbiamo far altro che portarci nel menu Impostazioni -> Bluetooth sul telefono Android, fare tap sull’icona ad ingranaggio accanto agli AirPods appena aggiunti e scegliere quali funzioni attivare tra Chiamata audio e Audio multimediale, così da poter scegliere se utilizzare gli AirPods di Apple solo per la musica, solo per le chiamate in arrivo o per entrambe le funzioni.
Collegare le AirPods con le app speciali
Purtroppo non tutte le funzioni degli AirPods sono disponibili quando connessi ad un telefono Android: di fatto diventano del tutto simili agli altri auricolari Bluetooth facendo perdere qualsiasi vantaggio nell'utilizzare auricolari così potenti.
Se non riusciamo a capire il livello di carica degli auricolari su Android possiamo possiamo scaricando l'app MaterialPods, disponibile gratuitamente dal Google Play Store.

Quest'app aggiunge un comodo widget sullo schermo per tenere sotto controllo la batteria delle AirPods di Apple, aggiunge anche una icona di notifica nella parte alta dello schermo e aprendo l'app mostrerà tutte le informazioni sulla carica residua dei singoli auricolari e sulla carica residua della batteria inclusa nella custodia Apple, così da sapere quando mettere sotto carica la custodia o smettere di usare gli auricolari.
Altra app che aggiunge qualche funzione in più sugli AirPods collegati ad un telefono Android è AirBattery, anch'essa disponibile gratis dal Google Play Store.

Scaricando quest'app sul telefono potremo tenere sotto controllo il livello di carica dei singoli auricolari e della custodia Apple (come visto anche nell'app precedente) ma potremo anche attivare la funzione di rilevamento automatico (per connettere e disconnettere automaticamente le AirPods di Apple) e la funzionalità di rilevazione degli auricolari da parte delle app di streaming come Spotify.
L'ultima app che vi consigliamo di provare per collegare le AirPods di Apple ad un telefono Android è Assistant Trigger, scaricabile dal Google Play Store.

L'app mostra il livello di carica residua degli AirPods di Apple come widget e come notifica di sistema e permette di gestire in maniera intelligente il doppio tocco (AirPods generazione 2) o la pressione singola (AirPods pro) per attivare l'assistente vocale di Google, in sostituzione di Siri.
Altra funzione che aggiunge l'app è il rilevamento automatico dell'orecchio: se togliamo uno o più auricolari dall'orecchio la musica viene fermata, così da poter ascoltare quello che ci viene detto o i rumori che vogliamo percepire (viceversa fa ripartire la musica quando riposizioniamo tutti e due gli auricolari). Altra funzionalità aggiunta è l'annunciatore dell'ID chiamante in arrivo e notifiche app quando AirPods è collegato, così da poter sapere in anticipo chi ci chiama senza sbloccare il telefono.
Conclusioni
Anche se le AirPods di Apple sono pensate per l'utilizzo su iPhone, iPad e Mac, si dimostrano degli auricolari molto efficaci e potenti anche sui dispositivi Android. Collegandole tramite Bluetooth potremo beneficiare della loro qualità del suono e usare le scorciatoie touch di base per alzare e calare il volume o per mandare avanti ed indietro la traccia musicale; durante le chiamate possiamo sia rispondere sia chiudere la chiamata in corso con un semplice tocco sull'auricolare.
Se vogliamo più funzioni non dobbiamo far altro che installare una delle app speciali indicate in alto, così da poter conoscere il livello di carica residua, impostare alcune funzioni avanzate e aggiungere anche il supporto all'assistente vocale e all'annunciatore delle chiamate e dei messaggi in arrivo.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide Migliori cuffie Bluetooth per smartphone simili a AirPods e Come migliorare l'audio delle cuffie wireless (PC e smartphone).
Se invece le AirPods di Apple non si sentono bene possiamo provare a risolvere leggendo i nostro articolo Cosa fare se il Bluetooth non si connette.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy