Come fare meeting e conferenze gratis con Telegram
Vogliamo utilizzare Telegram per le conferenze e per i meeting, magari per sostituire Zoom? Vediamo come fare.

Telegram con il passare degli anni diventa un'app sempre più completa e potente, integrando funzioni che gli altri servizi di chat non hanno o che hanno introdotto in maniera parziale o superficiale. Per esempio per le conferenze e per i meeting video il punto di riferimento è senza ombra di dubbio Zoom, che dispone però di alcune limitazioni in termini di tempo o di numero di persone con cui è possibile parlare. Per non farsi mancare nulla l'ultima versione di Telegram introduce i gruppi video,
Nella seguente guida vi mostreremo come fare meeting e conferenze gratis con Telegram, sfruttando appieno le nuove funzionalità introdotte nell'ultima versione di Telegram, accessibile sia da mobile che da PC desktop. Se non abbiamo ancora installato Telegram sul nostro dispositivo, possiamo rimediare subito scaricando l'app gratuitamente dal Google Play Store, dall'Apple App Store e dal sito ufficiale (per PC e Mac).
LEGGI ANCHE -> Telegram: Trucchi, segreti e opzioni nascoste dell'app di messaggi più completa
Come avviare un meeting su Telegram
Avviare un meeting o una videochiamata di gruppo su Telegram è davvero molto semplice. Per prima cosa creiamo un gruppo Telegram di cui siamo amministratori e non semplici utenti: attualmente non è possibile creare un meeting in gruppi in cui siamo solo membri, meglio tenere in mente questo prima di procedere. Per creare il meeting apriamo l'app di Telegram, premiamo in alto a sinistra sulle tre linee e premiamo sulla voce Nuovo gruppo.
Nella nuova schermata aggiungiamo fino ad un massimo di 30 membri al gruppo (tra gli amici, colleghi o compagni di studi che utilizzano a loro volta Telegram) e scegliamo anche il nome da dare al gruppo. Al momento il limite per il meeting di Telegram è fissato a 30 persone, anche se nel gruppo sono supportate molte più persone.
Dopo aver aggiunto le persone al gruppo premiamo in alto sul nome del gruppo, pigiamo in alto a destra sul menu con i tre puntini, selezioniamo la funzione Avvia chat vocale, pigiamo su Avvia chat vocale e, non appena vediamo comparire la finestra della chat, premiamo sulla voce Aggiungi membri per selezionare i partecipanti al meeting e, quando pronti, premiamo in basso a sinistra sull'icona Video per avviare il video e confermiamo premendo sul tasto Condividi fotocamera.

Tutti gli altri partecipanti al meeting potranno attivare la loro schermata video e partecipare così al meeting, con tutte le schermate dei partecipanti presenti in un'unica schermata a scorrimento, in pieno stile Zoom.
In qualsiasi momento possiamo fissare una delle schermate video attive, passare di nuovo alla lista delle schermate attive e scorrere in alto e in basso, così da tenere sempre sotto controllo ogni partecipante al meeting. Le videochiamate di gruppo nei meeting non presentano limiti di tempo: possiamo far durare il meeting anche oltre i 30 minuti.
Funzioni speciali dei meeting Telegram
Dopo aver avviato il meeting su Telegram possiamo piazzarlo a schermo intero sul nostro telefono cliccando in alto sulla barra del meeting: in questo modo potremo gestire meglio tutti i partecipanti e cambiare tra una schermata e l'altra in maniera semplice e lineare. Ma i meeting di Telegram presentano anche alcune funzioni speciali, utilizzabili premendo sul tasto con i tre puntini in alto a destra (all'interno della schermata del meeting).

Durante i meeting possiamo condividere lo schermo del nostro dispositivo (utilizzando il tasto Condividi schermo), registrare il meeting nella memoria interna (utilizzando il tasto Avvia registazione), attivare la soppressione del rumore esterno (utilizzando il tasto Soppressione del rumore) e scegliere dove riprodurre l'audio (tramite il tasto Audio).
Nello stesso menu a tendina possiamo modificare i permessi degli utenti che partecipano al meeting (utile per le lezioni online o quando organizziamo dei meeting con persone che non conosciamo) e condividere un link d'invito, così da poter invitare anche persone non presenti nel gruppo di Telegram (rispettando sempre il limite di 30 persone).
Gli altri tasti presenti in basso ci permettono di cambiare la fotocamera in uso (anteriore o posteriore), disattivare la cattura dell'audio e lasciare la chiamata; in quest'ultimo caso possiamo sempre scegliere se abbandonare la chiamata (lasciando il meeting attivo per gli altri membri) oppure chiudere la chiamata per tutti (ma solo se siamo amministratori del meeting).
Come usare i meeting di Telegram su tablet e PC
Tutte le funzioni viste in alto possono essere sfruttate anche dall'app di Telegram scaricabile su tablet e PC, dove lo schermo grande aiuta tantissimo a gestire i meeting, con schermate dei singoli partecipanti più grandi e una comoda la lista dei partecipanti al meeting direttamente nella colonna di destra.

Quando viene usata l'applicazione desktop, lo schermo di chiunque inizi a condividere lo schermo sarà fissato automaticamente sulle app di tutti i membri del meeting: questa funzione è particolarmente utile quando utilizziamo Telegram per coordinare il lavoro di un team di sviluppo o di un team di lavoro, sostituendo in maniera egregia Zoom sul luogo di lavoro.
Conclusioni
La funzione meeting di Telegram è solo agli inizi, ma mostra già tutta una serie di funzionalità che possono darla diventare, nel giro di pochi mesi, uno dei punti di riferimento nel settore delle conferenze gratuite. Zoom ovviamente parte molto avvantaggiato visto che è di fatto utilizzato da tutte le aziende in smart working, ma per chi cerca una valida alternativa stabile, veloce e soprattutto semplice da utilizzare troverà nelle chat di gruppo di Telegram una buonissima alternativa, specie per chi usa tablet e PC per la DAD o per lavorare in un gruppo di studio universitario.
Sempre sulle funzionalità speciali di Telegram vi invitiamo a leggere anche le nostre guide 30 migliori Bot Telegram automatici e multifunzione e Chiamate con Telegram, sicure e di qualità superiore.
Se invece cerchiamo una valida alternativa gratis a Zoom, possiamo prendere in esame il servizio visto nel nostro articolo Come usare Jitsi Meet, la piattaforma di videoconferenze gratuita senza limiti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy