Oculus Quest 2, il futuro della realtà virtuale e del Metaverso
Stiamo cercando il visore VR del Metaverso di Facebook? Vi mostriamo l'Oculus Quest 2, il visore migliore che è possibile acquistare al momento
I visori VR più gettonati necessitano di un PC particolarmente potente per poter generare la grafica tridimensionale visibile all'interno del visore: senza l'hardware giusto nel computer non è possibile accedere ai giochi in realtà virtuale, aumentando notevolmente i costi per accedere a questa tecnologia, visto che alla spesa del visore VR va aggiunta quella per un computer da almeno 1500€, ossia un computer particolarmente potente per poter reggere la grafica VR.
Se non abbiamo tutti questi soldi da spendere possiamo puntare sui visori VR stand-alone, ossia i visori che funzionano da soli senza dover connettere nulla al PC. Il miglior modello di questi nuovi e rivoluzionari visori è l'Oculus Quest 2, su cui è possibile puntare per poter subito accedere alla realtà virtuale (ed in futuro al "metaverso" di Facebook) spendendo una cifra molto inferiore rispetto ai visori VR visti finora.
Vediamo insieme quali sono le migliori caratteristiche di Oculus Quest 2 e dove è possibile acquistarlo, così da portare in casa la realtà virtuale anche senza l'ausilio di un potente PC.
LEGGI ANCHE -> Realtà virtuale: parti e Visori 3D per PC
Cosa è Oculus Quest 2
L'Oculus Quest 2 è un visore a realtà virtuale di tipo stand-alone, ossia dispone di tutto l'hardware necessario per generare la grafica e non è necessario connetterlo al computer. Di fatto non dobbiamo far altro che piazzare il visore sulla testa, prendere i controller touch e avviare il visore.
Questo visore è alimentato da una batteria interna ricaricabile, quindi possiamo staccarci completamente dal computer e usare il visore anche quando siamo in salotto o quando siamo in un'altra stanza della casa. Sulla carta possiamo anche portarcelo fuori casa e giocare in VR, senza nessun problema.
Una volta acceso dovremo utilizzare uno smartphone per la connessione iniziale: per la configurazione iniziale è necessario un account Facebook e, una volta connesso a Internet (tramite telefono o tramite Wi-Fi), avremo accesso all'Oculus Store, dove troviamo tutti i giochi in VR pensati e progettati per la realtà virtuale.
Se abbiamo un computer abbastanza potente per la realtà virtuale l'Oculus Quest 2 può essere comunque collegato al computer utilizzando il cavo Oculus Link: con questo collegamento possiamo trasformare il visore VR stand-alone in un visore VR tradizionale, leggendo i giochi VR presenti nei cataloghi Oculus o sugli altri giochi compatibili con la realtà virtuale.
Uno dei punti di forza dell'Oculus Quest 2 è il sistema di rilevamento automatico dell'area di gioco virtuale, che funziona senza dover connettere telecamere: all'avvio del gioco o della simulazione non dobbiamo far altro che disegnare l'area (ovviamente sgombra da oggetti o da ostacoli) e giocare all'interno di essa. Se usciamo accidentalmente dall'area di gioco il sistema lo segnalerà, così da poter tornare indietro ed evitare di rompere qualcosa o farsi male.
Questo sistema rende giocare con l'Oculus Quest 2 davvero coinvolgente, senza dover spendere una fortuna (come vedremo nel capitolo successivo dedicato all'acquisto del visore).
Dove acquistare Oculus Quest 2
Se siamo interessati all'Oculus Quest 2 è possibile acquistarlo su Amazon in due versioni, con un diverso spazio d'archiviazione:
- Oculus Quest 2 128 GB, in vendita su Amazon a 349€.
- Oculus Quest 2 256 GB, in vendita su Amazon a 449€.
Il prezzo è in linea con quello delle console moderne: possiamo portarci a casa la realtà virtuale completamente indipendente dal computer per meno di 500€. Se non troviamo nulla su Amazon possiamo acquistare il visore anche dal sito ufficiale Oculus, anche se in questo caso non beneficeremo dei vantaggi della spedizione ottenibili con Amazon (in particolare con Amazon Prime).
Sempre dal sito ufficiale Oculus è possibile acquistare numerosi accessori, per rendere l'esperienza di gioco davvero entusiasmante: Cinturino Elite per Quest 2, Cinturino Elite per Quest 2 con batteria, il cavo Oculus Link, la custodia da trasporto, le lenti graduate e i ricambi per le parti più soggette ad usura.
Conclusioni
Se riusciamo a reggere la realtà virtuale senza vomitare e senza un sonoro mal di testa (cosa da non sottovalutare), il miglior dispositivo con cui provare i giochi in VR è senza ombra di dubbio l'Oculus Quest 2, che funziona senza dover possedere un computer potente in casa, presentando quella semplicità d'uso che può fare la differenza rispetto ad altri sistemi a realtà virtuale.
Se poi possediamo un computer potente possiamo sempre acquistare questo dispositivo e utilizzare un cavo Oculus Link per giocare come qualsiasi altro dispositivo VR, sfruttando i giochi disponibili su Steam o sull'app desktop di Oculus.
Se vogliamo provare la realtà virtuale spendendo molto poco possiamo sempre utilizzare i visori VR funzionanti con lo smartphone, in cui possiamo avviare le app VR dedicate ai visori.