NanoCell vs. OLED: quale schermo TV si vede meglio?
Abbiamo incontrato diverse scritte durante l'acquisto di un televisore? Vediamo nel dettaglio cosa significa NanoCell e OLED.

Girando per un negozio di elettronica di un centro commerciale può capitare di imbattersi in televisori di nuova generazione con le scritte NanoCell e OLED. Queste due sigle identificano due precise tecnologie profondamente diverse tra di loro, che possono facilmente trarre in inganno un utente poco attento (specie se rimane incantato davanti alle immagini spettacolari dei nuovi Smart TV in vendita).
Per andare sul sicuro e per non sbagliare in questa guida vi mostreremo cosa significa NanoCell e cosa significa OLED, così da poter scegliere la migliore TV da comprare in base alle nostre necessità, in base alla dimensione della diagonale scelta e in base al prezzo di vendita (cosa sempre molto importante da valutare sui televisori con una diagonale superiore ai 50 pollici).
LEGGI ANCHE -> Cos'è una TV OLED, vantaggi e differenze con i televisori LED
Cosa signica NanoCell
NanoCell è una tecnologia sviluppata da LG per migliorare il dettaglio di colore e l'accuratezza del display basati su tecnologia tradizionale LCD. Di fatto i televisori con la scritta NanoCell si presentano come dei televisori LCD a retroilluminazione LED, con l'aggiunta di uno strato di nanoparticelle interposte tra i cristalli liquidi e lo schermo del televisore.
La qualità offerta da questi televisori è paragonabile a quella ottenibile con altri LCD LED in commercio, con l'aggiunta di un miglioramento visibile nel colore e nella saturazione, grazie all'assorbimento della luce dispersiva tipica della illuminazione sui pannelli LCD. Sono presenti in commercio con varie diagonali e supportano tutti i 4K UHD con HDR, anche se sono stati presentati alcuni modelli con risoluzione 8K.
Dal punto di vista della luminosità e del contrasto i valori sono simili a quelli visti su un qualsiasi televisore LCD LED, quindi vale la pena prendere in considerazione questa tecnologia solo se vogliamo ottenere una gamma di colori più alta (senza per forza ricorrere ai contenuti HDR) e una saturazione più "piena" senza attivare i filtri dinamici.
Cosa signica OLED
OLED viene considerata da molti la tecnologia del futuro per i televisori casalinghi. Con questa tecnologia avremo a disposizione un pannello di LED Organici in grado di generare sia la luce sia il colore del singolo pixel, rendendo quindi inutile il pannello della retroilluminazione (necessario su tutti gli LCD, anche NanoCell).

Con OLED avremo quindi televisori molto più sottili rispetto alle controparti LCD, un livello di contrasto infinito, un risparmio energetico non indifferente e in generale una qualità visiva elevata.
L'unico limite della tecnologia OLED è la luminosità, che tende ad essere più bassa rispetto agli OLED per la mancanza del pannello di retroilluminazione (cosa che potrebbe creare qualche problema negli ambienti molto illuminati).
La tecnologia OLED viene sviluppata da LG ma è presente anche su altri produttori di TV, a cui LG produce i pannelli su licenza. Mentre la tecnologia NanoCell possiamo trovarla solo su televisori LG, la tecnologia OLED possiamo trovarla sia sui TV LG (da sempre punto di riferimento per OLED) sia su TV prodotti da Philips, Sony e Panasonic. All'appello manca Samsung, che sviluppa tecnologie completamente diverse per i suoi schermi.
Confronto tra modelli di TV
Volendo confrontare le due tecnologie notiamo subito la differenza di prezzo: con NanoCell possiamo accedere a televisori con diagonali molto alte a prezzi inferiori ai 1000€, mentre con OLED è necessario spendere molto di più per potersi accaparrare un televisore con la stessa diagonale.
Televisori NanoCell
Il televisore più economico che possiamo prendere in considerazione è LG NanoCell 43NANO756PA, venduto e spedito da Amazon a meno di 500€.

Questo televisore dispone di schermo da 43 pollici 4K UHD con HDR, tecnologia schermo NanoCell, processore Quad Core 4K, connessione Wi-Fi, webOS 6.0, FILMAKER MODE, modalità Game Optimizer, supporto ai comandi vocali Google Assistant e Amazon Alexa e Telecomando Puntatore.
Se invece volessimo un televisore molto grande da piazzare in salotto vi consigliamo di dare uno sguardo all'LG NanoCell 65NANO856PA, venduto e spedito da Amazon a meno di 1000€.

Questo televisore dispone di schermo da 65 pollici 4K UHD con HDR, tecnologia schermo NanoCell, processore 4K α7 Gen4, Dolby Vision IQ, connessione Wi-Fi, webOS 6.0, FILMAKER MODE, modalità Game Optimizer, supporto ai comandi vocali Google Assistant e Amazon Alexa, connessione HDMI 2.1 e Telecomando Puntatore.
Televisori OLED
Per la tecnologia OLED vi suggeriamo di prendere in considerazione i televisori OLED targati LG, che sono gli unici proprietari della tecnologia. Uno dei modelli migliori è l'LG OLED55A16LA Serie A1 2021, venduto e spedito da Amazon a meno di 1100€.

Questa smart TV vanta uno schermo da 55 pollici 4K UHD con HDR, tecnologia schermo OLED, processore 4K α7 Gen4, Dolby Vision IQ, connessione Wi-Fi, webOS 6.0, FILMAKER MODE, modalità Game Optimizer, supporto ai comandi vocali Google Assistant e Amazon Alexa e Telecomando Puntatore.
Se vogliamo puntare su un OLED di un altro produttore possiamo prendere in esame anche il Philips TV Ambilight 55OLED855/12, venduto e spedito da Amazon a meno di 1300€.

Questo TV presenta uno schermo da 55 pollici 4K UHD con HDR, tecnologia schermo OLED, Processore P5 AI Picture, supporto HDR10+, supporto per Dolby Vision e Dolby Atmos, sistema operativo Android TV e assistente vocale Amazon Alexa integrato nel telecomando.
Tra i modelli di punta per la tecnologia OLED troviamo anche il Sony Bravia OLED KE-55A8P, venduto e spedito da Amazon a meno di 1500€.

Su questo Smart TV troviamo uno schermo da 55 pollici 4K UHD con HDR, tecnologia schermo OLED, Processore avanzato X1 Ultimate, tecnologia 4K X-Reality PRO, display Triluminos, tecnologia X-Motion Clarity, OLED auto-illuminante, supporto HDR10+, supporto per Dolby Vision e Dolby Atmos e sistema operativo Android TV.
LEGGI ANCHE: Come scegliere e comprare la TV Smart migliore.
Conclusioni
Tirando le somme la sfida tra le due tecnologie è sostanzialmente alla pari: da un lato abbiamo NanoCell che migliora il possibile sulla vecchia tecnologia LCD LED e permette di raggiungere diagonali interessanti (oltre i 60 pollici) ad un prezzo tutto sommato contenuto, mentre dall'altra abbiamo OLED che rappresenta il meglio della tecnologia per tutti i televisori moderni, ma presenta prezzi più alti e una luminosità non sempre soddisfacente.
Per approfondire possiamo leggere anche il confronto tra OLED e QLED
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy