Come funziona Windows 365, vantaggi e prezzi del sistema cloud
Cos'è, come funziona e quanto costa, il sistema Microsoft Windows 365, basato sul cloud

Microsoft ha deciso di puntare molto forte sul cloud: dopo aver portato tra le "nuvole" Office e i giochi Xbox ora è il turno di Windows, il sistema operativo più utilizzato al mondo in ambito aziendale e business. Con Windows 365 si apre una nuova era, in cui le Workstation non saranno altro che monitor dotati di tastiera e mouse e con l'accesso alla propria istanza di Windows direttamente online, senza la necessità di avere un sistema operativo fisico installato sul computer.
Nella seguente guida vi mostreremo nel concreto quali sono i vantaggi, gli svantaggi e prezzi della versione cloud di Windows, così da scegliere se puntare su questa soluzione o procedere ancora con la vecchia installazione di massa su tutti i computer aziendali. Nel capitolo finale vi mostreremo anche perché non conviene puntare subito su Windows 365 e quali alternative è possibile utilizzare fin da subito.
LEGGI ANCHE -> Come funziona l'abbonamento a Microsoft 365
Cos'è Windows 365
Windows 365 è la versione cloud di Windows, ossia un sistema operativo completo accessibile come istanza all'interno del cloud fornito da Microsoft (noto anche come DaaS, o Desktop as a Service). Le componenti interne del PC (CPU, RAM, disco) sono completamente virtualizzate e, per ogni singolo utente, è possibile accedere alla propria istanza personale tramite credenziali d'accesso.

Di fatto i computer da lavoro del prossimo futuro avranno fisicamente solo uno schermo, una tastiera, un mouse e una webcam, mentre le componenti interne del computer e tutte le componenti di tipo software (sistema operativo, programmi) saranno presenti nel cloud.
Questo non significa che Windows tradizionale scomparirà: infatti Microsoft parla di un sistema ibrido, in grado cioè di funzionare anche in presenza di una copia fisica di Windows 10 o Windows 11, così da poter coprire anche gli scenari in cui non è sempre presente una connessione Internet permanente (requisito imprescindibile per poter usare Windows 365).
Vantaggi e svantaggi di Windows 365
I vantaggi di un sistema operativo basato sul cloud come Windows 365 sono effettivamente molto interessanti e attireranno le imprese che lavorano quotidianamente con tanti computer. I vantaggi della soluzione Microsoft sono:
- Dati personali sul cloud: i file e i documenti verranno salvati subito sul cloud (nel disco virtuale assegnato alla nostra istanza), diventando quindi sempre accessibili da qualsiasi dispositivo e diventando così meno sensibili a perdite di dati o rotture del PC fisico.
- Accessibilità multipiattaforma: i dati e i programmi salvati su Windows 365 posso essere avviati anche su altri dispositivi, così da beneficiare della potenza di Windows anche su Mac, su MacBook, su Linux e sui dispositivi mobile (Android e iPhone/iPad).
- Potenza di calcolo elevata: le istanze di Windows 365 sono basate su server molto potenti, in grado di gestire in parallelo centinaia o migliaia di istanze al secondo. Le risorse riservate alla nostra istanza sono sempre molto elevate e possiamo sempre incrementarle in un secondo momento.
- Scalabilità: come accennato sopra possiamo potenziare in pochi secondi il nostro PC cloud e renderlo sempre più potente, così da rispondere in tempo reale a nuove esigenze e nuovi lavori pesanti.
- Upgrade automatici: in server cloud vengono aggiornati con regolarità per integrare subito nuove tecnologie, così da avere sempre i PC cloud più performanti. Non dovremo più aggiornare i PC ogni tot anni, visto che ci pensa il cloud).
- Aggiornamenti automatici e mirati: le istanze di Windows 365 si aggiornano automaticamente senza l'intervento dell'utente, che avrà quindi ad ogni avvio subito la versione più aggiornata e sicura del sistema operativo. A questo aggiungiamo che le operazioni d'aggiornamento verranno svolte quando le istanze non sono utilizzate, rendendo quindi meno stressante il processo di manutenzione del PC.
- Backup e ripristini velocizzati: ripristinare o eseguire un backup di un PC cloud è decisamente più semplice e veloce rispetto al PC fisico, visto che gli snapshot dell'istanza sono eseguiti in tempo reale e conservati in uno spazio cloud dedicato. Se abbiamo problemi con una o più istanze possiamo tornare subito produttivi ripristinando una versione perfettamente funzionante di Windows 365 in pochi minuti.
Accanto ai vantaggi però dobbiamo anche tenere in considerazione gli inevitabili svantaggi, presenti anche su una soluzione moderna e all'avanguardia come Windows 365:
- Produttività legata a Internet: se salta Internet nell'ufficio o in tutto il quartiere non sarà possibile lavorare offline come di consueto, se non per operazioni di base (a meno che non abbiamo installato anche la copia fisica di Windows 10 o Windows 11).
- Produttività legata al cloud: se per qualsiasi ragione i server cloud di Microsoft non rispondono o sono sotto attacco hacker non sarà possibile avviare nessuna istanza, azzerando di fatto l'intera produttività aziendale.
- Sicurezza intrinseca: avere tutti i file e i dati sul cloud attirerà hacker senza scrupoli pronti a violare la sicurezza delle istanze di Windows 365. Con il PC fisico possiamo sempre staccare Internet e la corrente in caso di attacco, ma spegnere o mettere offline i server di Microsoft in caso d'attacco non è altrettanto semplice.
- Costo: su lungo periodo è probabile che verrà a costare di più mantenere la licenza multi-istanza per Windows 365 che il costo di licenza per le copie fisiche di Windows, ma molto dipende anche dal tipo di PC cloud che decidiamo di allestire per ogni istanza.
Solo dopo aver soppesato vantaggi e svantaggi possiamo prendere in considerazione il passaggio al cloud per i sistemi operativi dedicati alla produttività, magari analizzando attentamente anche i prezzi forniti da Microsoft per le varie configurazioni di PC virtuali (o istanze cloud).
Prezzi di Windows 365
I prezzi di Windows 365 variano in base alle caratteristiche del PC cloud scelte per ogni istanza che andremo a creare: più potente è il PC virtuale su cui vogliamo basare il nostro lavoro più soldi dovremo sborsare. Per avere un quadro dei costi di Windows 365 non dobbiamo far altro che aprire la pagina di confronto dei prezzi.

L'abbonamento Basic viene fornito a 28,20€ al mese per utente (IVA esclusa) e fornisce un PC cloud con 2 vCPU, 4 GB di RAM e 128 GB di archiviazione. Se vogliamo più potenza dovremo puntare sulle versioni Standard e Premium, che al costo di 37,30€ al mese per utente e 60,10€ al mese per utente (in entrambi i caso IVA esclusa) permetterà di raddoppiare la quantità di memoria RAM e (solo nella versione Premium) di avere 4 vCPU a disposizione. Questa piattaforma può essere utilizzata fino ad un massimo di 300 utenti, generando quindi un massimo di 300 istanze di PC cloud.
Premendo sul tasto Grandi imprese avremo gli stessi prezzi e le stesse caratteristiche dei PC cloud, ma non avremo più nessun limite sul numero massimo di utenti che possiamo connettere al cloud, così da venire incontro alle esigenze delle aziende con più di 300 dipendenti.
Purtroppo, al momento, non è possibile provare gratis Windows 365.
Alternative a Windows 365
Con questa soluzione Microsoft prova a dare una sterzata al mondo del PC cloud, legando il marchio decennale di Windows ai suoi servizi PC cloud (che in realtà offre da svariati anni con Microsoft Azure). I prezzi di Windows 365 tendono ad essere leggermente alti, considerando che le alternative economiche per creare delle istanze di Windows da utilizzare solo via cloud non mancano. Qui in basso possiamo trovare dei servizi cloud in grado di garantire un funzionamento del tutto simile ai PC cloud di Windows 365:
Le alternative di sicuro non mancano e permettono di fornire a tutti i dipendenti una postazione PC cloud ad un prezzo spesso inferiore a quello offerto da Windows 365, anche se molto dipende dalle caratteristiche che decidiamo di utilizzare per ogni singola istanza.
Conclusioni
Il futuro è davvero giunto fino a noi: anche Microsoft ha deciso di puntare forte sul PC cloud, così da liberare ogni azienda dalla necessità di comprare nuovi PC ogni tot anni e di aggiornare il sistema operativo con una nuova licenza. Pagando un unico abbonamento sarà possibile gestire tutte le istanze dei PC cloud dei dipendenti e iniziare a lavorare senza pensieri, incrementando la produttività e senza preoccuparsi più degli aggiornamenti.
Per noi comuni mortali attualmente non è previsto alcuni Windows 365 ad uso domestico; per consolarci possiamo sempre integrare i servizi cloud sul PC e sul nostro telefono, come visto anche nelle guide Confronto tra Cloud Drive gratuiti per salvare file online e Aumentare lo spazio dei servizi Cloud al massimo gratuitamente fino a 100 GB.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy