Migliori Droni da diversi prezzi e caratteristiche
Vogliamo utilizzare un drone per divertimento o per realizzare delle riprese dall'alto? Vediamo insieme i migliori modelli

Tra i dispositivi tecnologici più utilizzati dai fotografi (escludendo ovviamente le reflex e gli obbiettivi) troviamo sicuramente i droni, che permettono di effettuare delle riprese aree spettacolari e di inseguire i soggetti in foto (come per esempio una coppia di neosposi) in maniera creativa, con riprese che in seguito entreranno a far parte del filmino o della raccolta creata dal fotografo per i propri clienti. I droni sono però utilizzati anche per divertimento, per mostrare le proprie doti nel saper pilotare un piccolo dispositivi innocuo e con un'autonomia molto ridotta.
Qualsiasi sia la nostra necessità in questa guida vi mostreremo come scegliere i migliori droni attualmente in commercio, mostrandovi sia i modelli destinati all'utilizzo casalingo sia i modelli professionali a cui attaccare una action cam o una vera fotocamera digitale per le riprese dall'alto o per delle riprese creative.
LEGGI ANCHE -> 4 Simulatori di drone gratis con gare e corsi di guida
Caratteristiche tecniche
I droni possono essere molto utili e divertenti, ma è necessario rispettare i regolamenti dell'ENAC prima di acquistarne uno, così da evitare scenari pericolosi e danni a cose e persone. Per poter rispettare appieno la legge europea sui sistemi a pilotaggio remoto (SAPR) e capire quale drone acquistare vi consigliamo di leggere il nostro articolo Regole per far volare un Drone; quale si può usare liberamente?
Per poter scegliere un drone accessoriato e adatto ad ogni uso dobbiamo accertarci che rispetti precise4 caratteristiche, così da evitare i modelli vecchi o di scarsa qualità. Le caratteristiche che deve possedere un buon drone sono:
- Dimensioni e peso: i droni si differenziano a livello di leggi europee per il loro peso e per le loro dimensioni, con alcuni modelli davvero molto grandi e pericolosi (infatti richiedono un doppio attestato per il volo). Per iniziare quindi meglio un drone piccolo, in modo da poter fare pratica in un posto sicuro (come il giardino di casa o una stanza sufficientemente grande) ed evitare danni a cose e persone.
- Altezza e distanza massima: sempre rispettando il regolamento ENAC controlliamo l'altezza e la distanza massima che il drone può raggiungere durante il volo, così da avere un'indicazione molto precisa sulle sue performance (specie se dobbiamo utilizzarlo per lavoro).
- Autonomia: i droni sono dotati di batterie al litio come quelle degli smartphone, quindi non eccellono in autonomia: i droni piccoli per divertimento difficilmente arrivano a 15 minuti d'autonomia, mentre i modelli professionali possono arrivare anche a un'ora o più,oltre ad avere le batterie intercambiabili. Non dimentichiamo il fattore peso: una batteria più potente comporta un peso maggiore sul drone, rendendolo meno stabile in volo.
- Controllo: quasi tutti i droni dispongono di un radiocomando per controllarlo a distanze brevi, di solito non superiore ai 10-15 metri. Se necessitiamo di un'area di controllo più ampia i radiocomandi dei modelli professionali sono molto grandi e coprono fino a 50 metri e più: in questo caso è indispensabile avere una telecamera a bordo del drone (e di riflesso un display sul radio comando), così da vedere dove va il drone se va fuori dal nostro campo visivo.
- Connessione: quasi tutti i droni dispongono di un'app scaricabile sullo smartphone o sul tablet per accedere in tempo reale alla telecamera integrata o per controllare i dispositivi in volo con i comandi touch. La connessione avviene tramite Wi-Fi (che compre un area maggiore) o tramite Bluetooth (a raggio limitato).
- Supporto camera: i modelli professionali dispongono di agganci e di supporti per poter aggiungere una action cam o una fotocamera digitale, così da riprendere la scena di fronte al drone. Molti droni professionali dispongono anche di una telecamera interna per le manovre ad alta quota e per orientare correttamente il drone.
- Sistema GPS: i droni con sistema GPS integrato comunicano la loro posizione in tempo reale sul radiocomando o sull'app per telefono, così da poterlo ritrovare anche se sparisce alla vista. Con questo sistema possiamo anche sfruttare la funzione Segui, che consente al drone di inseguire l'utente automaticamente.
- Accessori: più accessori presenta il drone più il divertimento o il lavoro da svolgere con esso sarà coinvolgente! Gli accessori di solito sono pensati per espandere le funzionalità del drone, per divertimento o per riparare da soli le parti rotte del drone (di solito le eliche).
Se il drone presenta tutte queste caratteristiche o almeno una parte di esse possiamo prenderlo in considerazione e procedere all'acquisto.
Migliori droni
I droni possono essere visti dal vivo e acquistati in qualsiasi negozio d'elettronica o in un centro commerciale, ma i migliori modelli sono disponibili anche online su Amazon, dove di solito i prezzi sono più bassi e l'assistenza post-vendita è davvero su un altro livello.
1) Il drone più economico e a prova di bambino che possiamo acquistare è quello chiamato allcaca RC Mini Drone a meno di 40€.
Su questo drone troviamo la funzione Lancia-e-Vola, la funzione Hovering, la modalità Senza Testa (che riorienta sempre il drone nella giusta direzione), un sistema di rotazione a 360°, sistema Decollo / Atterraggio a un pulsante, velocità regolabile, telecamera 4K.

2) Altro drone economico e alla portata di tutti che possiamo acquistare è il tech rc Mini Drone, disponibile su Amazon a meno di 50€.

Su questo drone troviamo una telecamera dedicata, un radiocomando con porta telefono (da cui collegarsi al drone tramite app dedicata), due batterie intercambiabili, la funzione di sospensione altitudine, pulsante per decollo/atterraggio automatico, Modalità senza testa e sistema di protezione a 360° per bambini e principianti.
3) Altro drone economico su cui possiamo puntare è il Potensic Mini Drone da 50€.

Questo drone quadricottero dispone di collegamento Wi-Fi, batteria rimovibile, due batterie incluse, funzione di sospensione altitudine automatica, modalità senza testa, tasti per il decollo e l'atterraggio automatici, telecamera integrata e radiocomando con supporto per il telefono (su cui installare l'app per la telecamera).
4) Se invece cerchiamo un drone semi-professionale possiamo dare uno sguardo al Potensic T25 da 200€.
Su questo drone troviamo un sensore GPS, una telecamera integrata FullHD, sistema di trasmissione Wi-Fi con telecomando, modalità Ritorno a casa, modalità seguimi, sistema di controllo gesture, modalità volo circolare e modalità Hover adatta ai principianti.

5) Siamo dei fotografi professionisti o appassionati di droni di fascia alta? In questo caso il primo drone che possiamo acquistare è il DJI Mavic Mini Combo, disponibile su Amazon a meno di 500€.

Su questo drone troviamo una batteria da 30 Minuti intercambiabile, radio comando con distanza massima 2 Km, sistema di telecamere con Gimbal a 3 Assi, fotocamera integrata da 12 MP, registrazione video HD 2.7K, sistema fly app per il controllo delle riprese via smartphone, accessori per fotocamera esterna e peso di 249 grammi.
6) Altro modello di drone professionale che possiamo prendere in esame è il Parrot Anafi Base, disponibili su Amazon a meno di 650€.

Questo drone dispone di una videocamera con sistema HDR, riprese video fino a 4K, sensore fotocamera 21 MP, zoom digitale fino a 2x, telaio in carbonio ultracompatto e ultraleggero, sistema Gimbal con inclinazione a 180°, batteria intelligente con presa USB-C per un tempo di volo di 25 minuti e radiocomando con supporto per smartphone (per osservare le riprese).
7) Tra i migliori droni di fascia alta che possiamo acquistare spicca il DJI Mavic Air 2.

Questo potente drone vanta un sistema di ripresa Video in 4K, sistema per immagini panoramiche sferiche da 48MP, raggio di trasmissione fino a 4 km, modalità foto HDR, slot per le schede Micro SD, 8GB di spazio di archiviazione interno, gimbal a 3 assi e sistema di cattura video SmartCapture.
Conclusioni
I droni possono essere un compagno fedele per ogni fotografo incaricato di riprendere eventi importanti come matrimoni, battesimi e feste in generale ma può essere anche un passatempo piacevole per chi vuole provare a pilotare un mezzo leggero e dalla grande manovrabilità, rispettando sempre le leggi ENAC sul volo remoto (meglio prestare sempre attenzione ed evitare danni a cose e persone).
Sempre per gli appassionati di volo consigliamo di leggere le guide Migliori simulatori di volo aereo, gratis su PC e Volare su Google Earth col simulatore di volo, in elicottero o in parapendio.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy