Attivare il surround tra Amazon Fire TV e Amazon Echo (Dolby)
Combinando la potenza del Fire TV Stick e di Amazon Echo possiamo creare il nostro impianto home theater per film e serie TV.

Se abbiamo in casa due Amazon Echo e un Fire TV Stick collegato alla televisione, probabilmente non siamo a conoscenza di una funzionalità segreta presente su tutti i nuovi dispositivi Amazon: possiamo infatti collegarli in wireless per riprodurre il suono sorround proveniente dalle app del Fire TV Stick, così da evitare l'acquisto di una soundbar dedicata o di un costoso impianto home theater, godendo anche della decodifica dei formati audio più moderni (come per esempio Dolby Atmos, ma solo sui modelli Amazon Echo di punta).
Nella seguente guida vi mostreremo come attivare il surround tra Amazon Fire TV e Amazon Echo configurando due o più casse intelligenti per riprodurre il suono sorround di film e serie TV disponibili sulle app come Amazon Prime Video, Netflix e altre.
LEGGI ANCHE -> Configurare un nuovo Amazon Echo e le impostazioni di Alexa
Requisiti per attivare il sorround del Fire TV Stick
Prima di procedere con la configurazione dell'impianto home theater basato su Echo e Fire TV Stick assicuriamoci di disporre dei dispositivi necessari e di altri requisiti importanti per poter attivare il sorround del Fire TV Stick. Possiamo scegliere varie configurazioni: scegliamo quella più adatta all'ambiente o al numero di Echo disponibili.
Per poter attivare il sorround con gli Echo e il Fire TV assicuriamoci di rispettare i seguenti requisiti:
- Dispositivo di streaming Amazon collegato alla TV: per poter procedere assicuriamoci di possedere un Fire TV Stick 4K, un Fire TV 2021 o un Fire TV Cube.
- Un altoparlante Echo compatibile: possiamo utilizzare per lo scopo un Echo Dot, un Echo o un Echo Studio.
- Cassa per i bassi: per un effetto sorround convincente dovremo puntare sull'Echo Sub per le configurazioni più spinte.
- Connessione Wi-Fi: tutti i dispositivi devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi per la configurazione iniziale.
- App Amazon Alexa: è necessario installare l'app di Amazon Alexa su uno smartphone o tablet per la configurazione; possiamo scaricarla dal Google Play Store o dall'Apple App Store.
Se rispettiamo tutti i requisiti possiamo benissimo proseguire nella lettura della guida, così da attivare il sorround wireless per i dispositivi Echo e per il Fire TV.
Configurazioni sorround disponibili
Attualmente possiamo configurare gli Echo in varie configurazioni per il sorround wireless in uscita dal Fire TV. Se non sappiamo come posizionare le casse, vi suggeriamo di leggere le configurazioni fornite direttamente da Amazon per il sorround:
- Configurazione base (impianto 1.0): per lo scopo basta collocare un singolo Amazon Echo (o Echo Studio) al centro della stanza o in prossimità della poltrona o del divano vicino alla TV, così da poter godere di un buon effetto sorround (anche se non completo come le altre configurazioni).
- Configurazione stereo (impianto 2.0): in questo caso collochiamo due Amazon Echo (o Echo Studio) ai lati della TV, così da poter godere dell'effetto stereo e sorround per ogni contenuto riprodotto.
- Configurazione ottimale (impianto 1.1): per aumentare l'effetto sorround e per rinforzare i bassi possiamo piazzare un singolo Amazon Echo o Echo Studio al centro della stanza o in prossimità della TV e un Echo Sub dietro il divano o nascosto sotto al televisore (possibilmente appoggiato a terra o su una superficie rigida).
- Configurazione avanzata (impianto 2.1): l'audio d'elevato livello può essere ottenuto collegando due Amazon Echo Studio ai lati del televisore e piazzando un Echo Sub sotto il televisore o in un altro punto tra la TV e il divano, così da poter ottenere un effetto sorround davvero completo e appagante.
Ovviamente i costi per la realizzazione dei vari impianti aumenta man mano che aggiungiamo un dispositivo Echo alla configurazione, quindi vale la pena considerare le configurazioni più spinte solo se già abbiamo i singoli dispositivi pronti all'uso.
Configurazione impianto sorround
Per configurare l'impianto sorround con i vari Echo piazzati nella stanza e con il Fire TV Stick non dobbiamo far altro che aprire l'app Amazon Alexa sul nostro telefono o tablet, premere in basso sul menu Dispositivi, pigiare in alto a destra sul tasto +, selezionare la voce Combina altoparlanti e infine premere sul menu Home theater.

Nella prima schermata ci farà scegliere il Fire TV da associare, premiamo su di esso e selezioniamo in alto la voce Avanti; nella successiva schermata possiamo associare i vari Amazon Echo presenti nella stanza, scegliendo quali utilizzare come satelliti (Echo o Echo Studio) e quale invece associare per la riproduzione dei bassi (l'Echo Sub o l'Echo Studio, se presenti).
Al termine premiamo su conferma e apriamo un'app qualsiasi su Fire TV Stick: l'audio dovrebbe essere veicolato tramite gli Amazon Echo, ricreando così un piacevole effetto sorround.
Conclusioni
Gli Amazon Echo costano davvero tanto ma, se abbiamo la fortuna di averne più di uno in casa, conviene configurare subito il sorround per sfruttare come si deve il Fire TV Stick, evitando così di acquistare un impianto home theater tradizionale. La configurazione migliore è ovviamente quella con due Echo Studio e un Echo Sub, che di fatto ricalca fedelmente un buon impianto 2.1 casalingo; se non possiamo spendere tutti quei soldi cerchiamo almeno di piazzare due Echo Studio vicino alla TV, così da poterli utilizzare entrambi come satelliti o in configurazione mista (uno come satellite e l'altro come subwoofer). Per portare il sorround su tutti i device connessi al televisore e sui canali TV tradizionali vi invitiamo a leggere la nostra guida Migliora l'Audio della TV con una Soundbar.
Se interessati al sorround di film e serie TV vi suggeriamo di leggere anche i nostri articoli Posizionare le casse audio surround dell'home theater 2.1, 5.1 e 7.1 e Come collegare casse TV e impianti audio alla Smart TV.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy