Programmi di Windows disponibili anche su Mac (free e open souce)
Se abbiamo un Mac e usavamo un PC, vediamo quali stessi programmi gratuiti possiamo installare anche su MacOS.

Su Windows 10 siamo abituati da anni ad utilizzare tanti programmi gratuiti e rilasciati sotto licenza open source: questi programmi funzionano meglio di molti programmi commerciali, sono semplici da installare e da utilizzare e non presentano costi per la licenza d'uso, oltre ad essere intrinsecamente più sicuri (visto che il codice sorgente è libero e visualizzabile da tutti). Se abbiamo acquistato da poco un Mac e non vogliamo separarci dai programmi open source che siamo abituati ad utilizzare su Windows, vi farà piacere sapere che gran parte dei software open source sono disponibili pure su Mac, così da non essere costretti ad utilizzare le versioni commerciali dei programmi (spesso molto costosi).
In questa guida troveremo un elenco dei programmi di Windows disponibili anche su Mac e rilasciati sotto licenza open souce, così da poter beneficiare della sicurezza e della semplicità di questa tipologia di programmi anche su macchine molto potenti e raffinate come i Mac, i MacBook, i Mac Mini e i Mac Pro.
LEGGI ANCHE -> Migliori 100 Applicazioni per Mac Gratuite su MacOS
Programmi open source Mac
Su Mac il sistema di sicurezza non permette di installare facilmente i programmi open source, spesso non certificati da Apple. Per sbloccare il Mac e installare uno qualsiasi dei programmi presenti qui in basso vi consigliamo di accendere il Mac, premere in alto a sinistra sul simbolo della mela morsicata, aprire il menu Preferenze di sistema, apriamo il menu Sicurezza e Privacy, portiamoci nel tab Generali, premiamo sul lucchetto e inseriamo la password di sistema, così da poter abilitare la voce App Store e sviluppatori attendibili. In alternativa possiamo aprire un'app di uno sviluppatore non identificato seguendo le indicazioni presenti nella guida ufficiale Apple.
Firefox
Il primo programma open source che possiamo installare su Mac è Mozilla Firefox, disponibile al download dal sito ufficiale.

Questo browser non necessita di presentazioni, visto che da anni è la migliore alternativa al browser Safari integrato sul Mac. Con Firefox avremo un browser veloce ma soprattutto sicuro, oltre che rispettoso della privacy (con una speciale modalità restrittiva che permette di bloccare gran parte dei cookie traccianti). Tra le caratteristiche troviamo un elevato numero di estensioni installabili, l'interfaccia personalizzabile e il sistema di sincronizzazione dedicato.
VLC
Altro programma open source che non deve mancare sui Mac è VLC, che possiamo scaricare dal sito ufficiale.

Il famoso player multimediale può essere molto utile sul Mac per leggere qualsiasi file multimediale che scaricheremo dal web o dai gruppi di chat. Con VLC possiamo ascoltare i brani musicali anche nei formati non compressi, visualizzare i video con qualsiasi codec, leggere i DVD e i Blu-ray e sfruttare le funzionalità avanzate come la registrazione dello schermo, la conversione dei file e la cattura dei flussi streaming.
GIMP
Per modificare le immagini senza Photoshop possiamo affidarci all'app GIMP, disponibile al download dal sito ufficiale.

Con questo programma potremo modificare qualsiasi immagine con strumenti molto simili a quelli visti su Photoshop, così da poter correggere le foto smosse, correggere i colori e la saturazione degli scatti fotografici, rimuovere parti dell'immagine e applicare uno dei numerosi effetti disponibili.
LibreOffice
Per gestire i documenti di Office senza installare la suite Microsoft è sufficiente affidarci a LibreOffice, disponibile dal sito ufficiale.

Installando questa suite saremo in grado di gestire tutti i file documenti nei formati più famosi (doc, docx, xls, xlsx, ppt e pttx), creare nuovi documenti nei formati OpenDocument o nei formati Microsoft tradizionali, modificare i PDF con LibreOffice Draw e convertire velocemente i documenti Office in file PDF, grazi alla funzione di stampa PDF integrata nell'interfaccia del programma, così da evitare l'installazione di programmi dedicati.
Audacity
Per modificare i file audio, mixare le tracce e catturare i suoni da un microfono collegato al Mac possiamo utilizzare l'app Audacity, disponibile al download dal sito ufficiale.

Questo programma è per molti utenti la scelta più azzeccata per modificare velocemente le tracce audio in ogni formato ma anche aumentare il volume, tagliare frammenti audio, realizzare dei brani multi traccia, mixare tra varie sorgenti audio, convertire da un formato all'altro (da WAV a MP3) e per catturare l'audio proveniente da un microfono, così da poterlo riversare su un file MP3 esportabile nella memoria interna del Mac.
Shotcut
Per modificare i video non è necessario acquistare un programma costoso come Sony Vegas ma basterà scaricare Shotcut, disponibile per Mac dal sito ufficiale.

Utilizzando questo programma potremo tagliare parti dei video personali, mixarli insieme, applicare transizioni ed effetti (tipo filmino delle feste), applicare un sottofondo musicale ad una o più scene, aggiungere altri effetti speciali, correggere il tremolio o la luce di alcune scene e infine esportare il nuovo video elaborato, sfruttando la potenza del Mac per la codifica in tempo reale.
qBittorrent
Se invece desideriamo scaricare nuovi contenuti via BitTorrent possiamo affidarci ad un client leggero e veloce come qBittorrent, disponibile per Mac dal sito ufficiale.

Con questo client potremo scaricare velocemente qualsiasi tipo di torrnet, sfruttando sia i file BitTorrent sia i collegamenti magnetici (URI) per recuperare il file. qBittorrent sfrutta sia la rete DHT che la rete con scoperta dei peer locali per velocizzare il download, può essere configurato automaticamente in base alle condizioni di rete, può applicare un filtro anti-IP e attivare dei limiti alternativi, così da non disturbare durante le ore lavorative.
Cyberduck
Per accedere a tutti i servizi cloud e ai server FTP da un unico programma possiamo affidarci a Cyberduck, disponibile al download dal sito ufficiale.

Utilizzando questo client potremo connetterci a qualsiasi server remoto, utilizzando i protocolli più famosi come FTP, SFTP, WebDAV, Amazon S3, OpenStack Swift, Backblaze B2, Microsoft Azure, Microsoft OneDrive, Google Drive e Dropbox. La connessione è sicura e cifrata e ogni server cloud aggiunto sarà accessibile come se fosse una risorsa di rete, così da poter spostare, copiare o modificare i file direttamente nel cloud, lasciando libera la memoria del Mac.
Conclusioni
Chi ha detto che i programmi open source sono gratuiti ma brutti e inutili? Come abbiamo visto in alto i programmi open source possono rimpiazzare i programmi commerciali anche su una piattaforma come Mac, dove di solito si tende ad utilizzare sempre e solo programmi costosi quasi come fose una forma di status. Su Mac possiamo utilizzare gli stessi programmi che eravamo abituati ad utilizzare su Windows, con la stessa qualità e le stesse funzionalità.
Per scoprire altri programmi con licenza open source vi invitiamo a leggere le nostre guide Migliori siti con programmi gratis open source liberi da scaricare e Migliori programmi open source liberi per Windows, alternative di software commerciali.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy