Come cambiare la password del Wi-Fi
Come cambiare la password del Wi-Fi sul modem TIM, Fastweb, WindTre, Vodafone e altri modelli come Netgear, TP-Link o FRITZ!Box

Tutti i modem forniti dagli operatori di telefonia mobile o in vendita online o in un negozio forniscono una password Wi-Fi generata automaticamente, che possiamo utilizzare per connetterci subito alla rete e navigare su Internet riducendo al minimo le configurazioni tecniche da parte degli utenti finali.
Purtroppo queste password vengono generate nella maggior parte dei casi con algoritmi violati dagli hacker o vengono utilizzati di default protocolli non sicuri, rendendo queste password facili prede degli utenti scrocconi. Per aumentare la sicurezza della nostra rete conviene subito cambiare la password Wi-Fi, scegliendone una personale più robusta e difficile da indovinare.
In questa guida abbiamo raccolto le procedure per cambiare password Wi-Fi su tutti i modem degli operatori di telefonia, con un capitolo dedicato anche ai modem delle marche più famose vendute su Amazon o all'interno dei negozi d'informatica e tecnologia, così da poter sempre cambiare la password della rete wireless ed evitare la connessione rubata dall'esterno.
Anche se la procedura di cambio password Wi-Fi è abbastanza semplice, i passaggi da seguire sono leggermente diversi tra i vari modem proprietari, quindi conviene imparare subito cosa fare in base all'operatore che abbiamo scelto per la connessione Internet di casa. Oltre ai modem proprietari vi illustreremo anche le procedure per alcuni dei modem liberi in commercio, basandoci sui modelli più venduti.
LEGGI ANCHE -> Entrare nel router per accedere alle impostazioni in modo semplice
Cambio Password su Modem TIM
Per cambiare la password Wi-Fi sui modem TIM accediamo al modem tramite browser web (digitando 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi), forniamo nome utente e password d'accesso all'interfaccia di controllo (di solito queste informazioni sono presenti sul retro del modem) e, una volta giunti nella dashboard, premiamo sull'icona a forma di ingranaggio accanto al menu Wireless, scorriamo nel menu fino a trovare la sezione Access Point quindi identifichiamo il campo di testo noto come Wireless Password.

Nel campo indicato inseriamo la nuova password Wi-Fi, quindi premiamo su Chiudi per rendere effettive le modifiche. I dispositivi già connessi andranno riconnessi manualmente, visto che la password è cambiata. Se abbiamo le impostazioni delle reti 2,4 GHz e 5 GHz separate ripetiamo i passaggi visti in alto anche per la rete a 5GHz (che ha un suo menu Access Point), così da poter usare la nuova password anche sulla rete wireless più veloce.
Cambio Password su Modem Vodafone
Se possediamo il modem proprietario della Vodafone (chiamato anche Vodafone Station), possiamo cambiare la password del Wi-Fi accedendo al modem tramite browser web (possiamo digitare http://vodafone.station, 192.168.1.1, 192.168.0.1) inserendo le credenziali di sicurezza per il modem Vodafone e, una volta aperta la schermata iniziale, premendo sul menu in alto Wi-Fi.

Una volta giunti nella giusta schermata premiamo su Cambia password per scegliere la nuova password; su alcune vecchie Vodafone Station il menu è leggermente diverso ed è necessario inserire la nuova password nel campo Chiave WiFi, nel campo Password o in alternativa nel campo Chiave pre-condivisa WPA. Completate le modifiche premiamo su Applica, OK o su Salva.
Cambio Password su Modem Fastweb
I possessori di un contratto Internet con Fastweb ricevono a casa il modem NeXXt, un modem moderno ed elegante semplice da configurare. Per cambiare password su questo modem portiamoci in un qualsiasi browser web, digitiamo 192.168.1.254 nella barra degli indirizzi, effettuiamo l'accesso con la password scelta (se è la prima volta che apriamo questa schermata ci farà scegliere subito la nuova password d'accesso al sistema) e, nella schermata iniziale, premiamo in alto sul menu WiFi.

Dentro questa schermata possiamo cambiare la password del Wi-Fi sul Fastgate digitando quella nuova scelta personalmente nel campo Password e premiamo sul tasto Salva per rendere effettive le modifiche. La password sarà subito attiva sia per la rete Wi-Fi a 2,4 GHz sia per la rete a 5 GHz.
Per approfondire l'uso di questo modem vi consigliamo di leggere anche la nostra guida per accedere al modem Fastweb.
Cambio Password su Modem WindTre
Se possediamo il modem proprietario di WindTre (ex Wind Infostrada) possiamo cambiare la password del Wi-Fi aprendo un qualsiasi browser web, digitando nella barra degli indirizzi 192.168.1.1, inserendo username e password (stampate sul retro del modem), cliccando sul menu Impostazioni di rete e aprendo infine il menu Wireless.

Nella schermata che si aprirà scorriamo fino a trovare la sezione Livello di sicurezza, rimuoviamo il segno di spunta dalla voce Genera password automaticamente quindi inseriamo la password scelta nel campo Password. Al termine delle modifiche premiamo in basso su Applica per confermare.
Cambiare password su altri modem Wi-Fi
Oltre ai modem proprietari possiamo cambiare la password anche se utilizziamo un modem di terze parti, qualsiasi sia il tipo di rete che stiamo sfruttando (ADSL, FTTC o FTTH).
AVM FRITZ!Box
Se per esempio abbiamo acquistato un modem FRITZ!Box, possiamo cambiare velocemente la password del Wi-Fi aprendo un browser web da un PC o notebook già connesso alla rete, digitando nella barra http://fritz.box, utilizzando la password impostata al primo avvio e portandoci nel percorso Wi-Fi -> Sicurezza.

In questa schermata inseriamo la nuova password nel campo Chiave di rete Wi-Fi, quindi premiamo in basso su Applica per rendere effettive le modifiche.
TP-Link
Se invece abbiamo tra le mani un modem TP-Link possiamo cambiare la password aprendo il browser web, digitando 192.168.1.1, fornendo le credenziali d'accesso e infine portandoci nel menu Wireless.

All'interno di questa schermata possiamo cambiare velocemente la password digitando quella nuova nel campo Password, ripetendola due volte (per la rete a 2,4 GHz e per la rete a 5 GHz); per confermare premiamo sul tasto Salva.
NETGEAR
Se invece possediamo un modem NETGEAR possiamo cambiare la password del Wi-Fi aprendo il browser, digitando 192.168.0.1 nella barra degli indirizzi, digitando le credenziali d'accesso e premendo sul menu Wireless.

Per cambiare password scorriamo nella pagina fino a trovare i campi di testo Password o Passphrase, quindi digitiamo la nuova password da usare per la rete wireless (ricordandoci di cambiarla anche per il 5 GHz) e premiamo in alto su Applica o su Apply.
Tenda
Se invece abbiamo puntato su un nuovo modem Tenda possiamo cambiare velocemente la password del Wi-Fi aprendo un browser web (da un PC connesso al modem), digitando 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi e digitando le credenziali d'accesso dell'interfaccia di configurazione.

Una volta dentro premiamo su menu WiFi Settings, clicchiamo su WiFi Name & Password e modifichiamo la password nell'apposito campo, avendo cura di applicare le modifiche sia alla rete a 2,4 GHz sia alla rete a 5 GHz.
D-Link
Per concludere vi mostreremo come cambiare la password Wi-Fi anche sui modem D-Link, altra famoso produttore di dispositivi di rete.

Per procedere apriamo un browser da un PC già connesso al modem, digitiamo 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi, forniamo le credenziali d'accesso e, non appena dentro il menu delle impostazioni, premiamo sul menu Settings e successivamente su Wireless per modificare le password delle reti gestite dal modem.
Conclusioni
Cambiare la password del Wi-Fi è una delle mosse più sicure che possiamo fare per evitare che qualcuno entri all'interno della nostra rete e possa usarla a scrocco senza pagare. Ricordiamoci anche di impostare sempre come protocollo di sicurezza WPA2 e come cifratura AES, attualmente l'unico modo per rendere davvero sicure le reti domestiche dagli intrusi (in attesa che si diffonda a dovere il WPA3).
Se non ricordiamo la password, abbiamo visto in un altro post come trovare la password del WiFi su PC, Mac, Android e iPhone.
Per scegliere una password Wi-Fi sicura possiamo leggere la guida 5 modi per creare password sicure e facili da ricordare; se non sappiamo quale modem scegliere per la nuova linea in fibra ottica vi suggeriamo di leggere il nostro articolo Miglior router per la fibra: quale scegliere.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy