Guarda i cambiamenti climatici degli ultimi 30 anni su Google Earth
La funzione Timelapse in Google Earth per vedere in modo interattivo e con video i cambiamenti climatici, naturali e urbani in tutto il mondo

Google Earth, dopo tanti anni, resta ancora uno degli strumenti online più incredibili ed interessanti da usare in tutto il panorama tecnologico, con la possibilità di scoprire ogni angolo della Terra attraverso immagini satellitari composte, ricostruite e unite tra loro in un'unica visione senza interruzioni.
In questi giorni, Google ha aggiornato nuovamente Google Earth aggiungendo una funzione di studio davvero unica, che permette di vedere i cambiamenti naturali, urbani e climatici del mondo negli ultimi 37 anni (dal 1984 al 2020) e osservare quindi come si sono evolute le grandi città più recenti (come Dubai), lo scioglimento dei ghiacciai ai poli, la desertificazione di alcune zone, la sparizione di laghi a causa di disastri ambientali e tanti altri cambiamenti climatici e antropici.
Si tratta del Timelapse su Google Earth, che mostra la sequenza, anno dopo anno, delle immagini satellitari relative ad un luogo scelto. Il Timelapse serve a mostrare come la Terra è cambiata, in meglio o in peggio, negli ultimi quattro decenni.
LEGGI ANCHE: 20 Mappe in tempo reale che mostrano come va il mondo
Con Timelapse in Google Earth è possibile vedere rapidamente circa 24 milioni di foto satellitari raccolte negli ultimi 37 anni in un'esperienza 4D interattiva. Si può quindi osservare come lo scorrere del tempo ha cambiato il pianeta.
Oltre ai luoghi che Google Earth consiglia di vedere in Timelaps, è possibile cercare qualsiasi luogo per il quale si vuol osservare il "tempo in movimento".
La pagina speciale di Google Earth permette di cercare tra le storie di cambiamenti più rilevanti o di cercare le località che sono cambiate di più. COn una didascalia viene anche fornita la spiegazione del cambiamento.
Inoltre, Google ha aggiunto tour guidati interattivi basati sul timelapse alla propria piattaforma Voyager su Google Earth ed ha suddiviso le storie interattive in 5 categorie: cambiamento delle foreste , crescita delle città , riscaldamento e scioglimenti dei ghiacciai, fonti di energia e cambiamenti naturali.
Ci sono poi oltre 800 video Timelapse in 2D e 3D che è possibile non solo vedere su Youtube, ma anche scaricare e utilizzare gratuitamente.
LEGGI ANCHE: 5 strumenti più utili di Google Earth
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy