Modelli e differenze tra i nuovi Mac
Non sappiamo quale Apple Mac comprare? Vediamo insieme i migliori consigli e suggerimenti da seguire prima di comprarne uno

Scegliere tra i tanti modelli di Mac può non essere semplice, specie se non abbiamo mai avuto prima altri prodotti Apple e decidiamo di spingerci sui portatili o sui computer fissi marchiati Apple spinti solo dalla curiosità o dal desiderio di possedere un oggetto bello da mostrare (e da questo punto di vista i Mac non hanno rivali). Prima di spendere delle cifre anche ragguardevoli per uno dei prodotti Apple citati conviene prendersi giusto qualche minuto per leggere la seguente guida, così da poter effettuare una scelta sensata e acquistare il modello adatto a noi.
Nella seguente guida vi mostreremo come scegliere un Mac, mostrandovi tutti i trucchi per scoprire se il modello preso in esame è un modello di nuova generazione (quindi uscito nel corso degli ultimi 6 mesi) oppure un modello della passata generazione o un modello ancora più vecchio (decisamente da evitare).
LEGGI ANCHE: Vale la pena comprare un MacBook di ultima generazione?
Modelli di Mac disponibili
Attualmente sono disponibili in commercio i seguenti modelli di Mac:
- MacBook Air: modello di notebook Apple più recenti disponibili, pensati per essere leggeri, duraturi e con una lunga autonomia della batteria. Questo note ideale per chi studia molto fuori casa e vuole avere la potenza di un Apple sempre a portata di mano.
- MacBook Pro: la versione potenziata dei portatili Apple, con processori più potenti, maggiore quantità di memoria e display ancora più bello. Questi portatili sono riservati a chi lavora molto con la grafica e il suono quando in mobilità, così da avere la massima potenza senza dover mai accendere un PC fisso.
- iMac: il computer fisso della Apple disponibile come dispositivo All-in-One, ossia con le componenti hardware incluse nella scocca del monitor (disponibile in varie dimensioni). La scelta ideale per chi lavora molto in ufficio e necessita di un computer fisso sempre veloce, facile da usare e bello nell'apparire.
- Mac mini: questo computer fisso si presenta dall'aspetto simile ad un TV Box ed è l'ideale per chi desidera un computer fisso di ridotte dimensioni a cui collegare un qualsiasi monitor a scelta. Questo computer è un buon compromesso tra prezzo e prestazioni, al punto che consigliamo ai futuri nuovi utenti Apple di partire proprio da questo modello per iniziare.
- Mac Pro: il vero computer fisso della Apple, con tanto di case in alluminio forato. Riservato a chi lavora molto con la grafica 3D, con l'elaborazione audio da DJ, chi lavora con il fotoritocco professionale o per chi cerca la massima potenza da un computer dotato di sistema operativo macOS.
Già conoscere tutti i modelli di Mac disponibili in commercio vi permetterà di effettuare una prima scrematura e concentrare l'attenzione su un modello specifico, scegliendo quello adatto al tipo di lavoro da effettuare o all'utilizzo che prevediamo di fare del Mac scelto.
Come riconoscere i Mac di nuova generazione?
In commercio ci sono tante versioni di Mac Mini, MacBook e di MacBook Pro e non sempre il prezzo di vendita può essere utilizzato come parametro per scegliere il modello più recente, visto che tutti i Mac tendono a costare davvero tanto (forse solo il Mac Mini ha un prezzo "leggermente" più accessibile). Nel momento in cui scriviamo (aprile 2022) i Mac più recenti possono essere riconosciuti con facilità verificando il tipo di processore utilizzato.
Apple ha infatti rilasciato il suo primo processore sviluppato internamente (senza l'appoggio di Intel, come fatto finora): questo processore è chiamato Apple M1 ed è attualmente un buon metodo per riconoscere subito i nuovi dispostivi Apple senza doversi sorbire tutta la scheda tecnica.
Purtroppo questi processori utilizzano un'architettura completamente diversa rispetto a Intel (gli ormai collaudati x86 o AMD-64): in questa fase di "transizione" molti programmi non sono disponibili sui Mac con chip M1 (ma siamo sicuri lo diventeranno presto, visto l'enorme investimento portato avanti da Apple per rendersi indipendente da Intel).
Se per noi i programmi tradizionali o i programmi Windows sono indispensabili possiamo sempre puntare sugli ultimi modelli di Mac con processori Intel, ancora ampiamente supportati da Apple e aggiornati con regolarità. Su di essi troviamo tutti i programmi e le app sviluppate finora, ma le prestazioni sono enormemente inferiori rispetto ai Mac con chip M1.
Differenze tra i nuovi Mac in vendita
In questo capitolo della guida vi mostreremo quale Mac acquistare, facendo le dovute distinzioni tra i modelli con i chip M1 (più recenti e veloci) e i modelli con processore Intel (più compatibili).
Mac mini
Il modello più economico di Mac che possiamo acquistare è il Apple Mac mini (con chip Intel), disponibile su Amazon a 700 Euro.
Questo computer Apple compatto dispone di un processore Chip Apple M1 octa-core, chip grafico dedicato con octa‑core, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, uscita HDMI, due porte USB 3.0, 4 porte Thunderbird (USB-C), presa Ethernet, modulo Wi-Fi Dual Band, connessione Bluetooth, sistema di raffreddamento passivo e sistema operativo mac OS.

MacBook Air
Se invece cerchiamo un nuovo portatile Apple possiamo puntare sul Apple MacBook Air (13", Chip Apple M1), disponibile su Amazon a meno di 1100€.

Questo portatile si presenta con una scocca in alluminio Unibody, display da 13 pollici Retina, processore Apple M1 octa-core, grafica dedicata da 8‑core, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna di tipo SSD, webcam FaceTime, connessione Wi-Fi Dual Band, connessione Bluetooth, sistema per l'intelligenza artificiale Neural Engine da 16‐core e sistema operativo mac OS Big Sur.
MacBook Pro
Il top di gamma tra i portatili Apple è senza ombra di dubbio l'Apple MacBook Pro 2021, disponibile su Amazon a 2000 Euro.

NOTA: Si può ancora comprare il Macbook Pro del 2020 a 130 Euro, praticamente identico anche se con la generazione precedente del processore Apple M1, 8 GB di memoria RAM, una scheda video inferiore e SSD da 256 GB .
Su questo portatile troviamo scocca in alluminio Unibody, display da 13 pollici Retina, processore Apple M1 octa-core, grafica dedicata da 8‑core, 16 GB di RAM, 512 GB di memoria interna di tipo M.2, webcam FaceTime, connessione Wi-Fi Dual Band, connessione Bluetooth, sistema per l'intelligenza artificiale Neural Engine da 16‐core e sistema operativo mac OS Big Sur.
iMac
Se invece non badiamo a compromessi e cerchiamo il top di gamma Apple per i computer fissi basterà dare uno sguardo all'Apple iMac Display Retina 5K a circa 2500€.

Su questo All-in-One troviamo un display Retina 5K da 27" con risoluzione 5120 × 2880, processore di Processore di decima generazione Intel Core i5 6-core da 3,3 GHz, 8 GB di RAM, 512 GB di memoria interna di tipo SSD, grafica AMD Radeon Pro 5300, due porte Thunderbolt 3 (USB‐C), quattro porte USB-A, porta Gigabit Ethernet, modulo Wi-Fi, connessione Bluetooth e sistema operativo macOS Big Sur.
Conclusioni
Alla fine dei conti scegliere un Mac nuovo di zecca è abbastanza semplice, aiutato anche dal passaggio tecnologico portato avanti da Apple con i suoi nuovi chip M1. Quando questi chip diventeranno comuni su tutti i Mac, allora dovremo prestare attenzione alla data di produzione del Mac scelto o la data di messa in commercio su Amazon o su qualsiasi altro sito di e-commerce, così da scoprire subito se stiamo per acquistare un Mac nuovo o un Mac vecchio.
Sempre a tema Mac possiamo leggere le nostre guide Perchè i Mac sono PC e non c'è più differenza e i modi per usare un Mac Mini come PC, TV Box e NAS
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy