500 Euro in libri, CD DVD ed Ebook con bonus 18App per i nati nel 2002
Vogliamo ottenere il bonus cultura di 500 Euro da spendere nei negozi fisici e online? Vediamo come ottenerlo tramite 18app (per chi è nato nel 2002)

Tra i provvedimenti approvati dal governo italiano in sostegno della cultura presso i giovani spicca sicuramente 18app, che permette a tutti i maggiorenni di accedere ad un bonus cultura pari a 500€, da spendere in negozi fisici e in negozi online per acquistare libri, e-book, film in DVD o Blu-ray, CD musicali e dischi, dispositivi per la formazione didattica, spettacoli teatrali o cinema, eventi culturali e musei.
Se siamo nati nel 2002 e vogliamo ottenere il bonus cultura da 500€, siete nella guida giusta: qui vi mostreremo nel dettaglio come usare 18app e ottenere il bonus cultura previsto dallo stato italiano ed erogabile sotto forma di carta prepagata virtuale o sotto forma di ticket da riscuotere in negozio o online sui siti accreditati (tra cui spicca sicuramente Amazon). Il bonus non interferisce con altri tipi di provvedimenti e aiuti economici già attivi nel proprio nucleo familiare, è sufficiente essere nati nel 2002 per poter accedere al bonus.
LEGGI ANCHE -> Come attivare il Cashback di Stato: carte, condizioni e limiti
Come ottenere bonus cultura 18app
Per ottenere il bonus è necessario disporre dello SPID per accedere alla pagina dedicata del servizio 18app e riscattare così il bonus di 500€. Nei seguenti capitoli vi mostreremo come ottenere e attivare lo SPID per tutti i nati nel 2002, come utilizzare i dati d'accesso dello SPID per la registrazione su 18app e infine dove possiamo spendere i sodi del bonus cultura, così da poter sfruttare al meglio i soldi forniti dallo stato per alimentare la cultura nei giovani italiani.
Attivare lo SPID
Il bonus cultura da 500€ è riscattabile da tutti i giovani italiani tramite lo SPID, ossia l'identità digitale prevista dallo stato italiano e utile per accedere velocemente ai servizi della pubblica amministrazione, al sito dell'INPS e per accedere ai siti degli enti locali e nazionali. Se non abbiamo ancora attivato lo SPID possiamo attivarlo velocemente utilizzando la procedura offerta da Poste Italiane nella pagina dedicata.

Non appena aperta la pagina indicata in alto premiamo sul tasto Registrati e, nella nuova schermata, scegliamo il metodo con cui vogliamo autenticarci, così a poter attivare lo SPID. La stragrande maggioranza dei metodi offerti possono essere effettuati direttamente da casa, senza dover recarsi in un ufficio postale; per velocizzare al massimo la pratica vi consigliamo di puntare su Riconoscimento di persona (saranno necessari una webcam e un microfono) o SMS su Cellulare Certificato, così da poter ottenere lo SPID in circa 15-20 minuti. Prima di premere sul tasto Prosegui assicuriamoci di avere a portata di mano un indirizzo email funzionante (nessuna email temporanea, usiamo Gmail o Outlook), un numero di cellulare, la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento valido (patente o carta d'identità) visto che dovremo compilare i campi dello SPID in maniera dettagliata, senza errori.
Per approfondire o per utilizzare altri servizi per lo SPID vi consigliamo di leggere le nostre guide Come attivare SPID: guida completa e Come richiedere e ottenere lo SPID.
Effettuare la registrazione su 18app
Una volta ottenuto lo SPID possiamo ottenere il bonus cultura accedendo a 18app, il pagina istituzionale creata per lo scopo.

Aperta la pagina premiamo in alto a destra sul pulsante Entra con SPID e nell'elenco che comparirà selezioniamo il provider con cui abbiamo attivato lo SPID (se abbiamo seguito il capitolo precedente dobbiamo fare clic sull'icona PosteID). Una volta scelto il provider inseriamo le credenziali d'accesso dello SPID, effettuiamo l'autenticazione a due fattori come richiesto e, nella finestra di conferma, assicuriamoci che il sito riesca ad accedere a tutti i dati personali, così da sbloccare il bonus cultura. Non vi consigliamo di accedere con SPID di utenti che non sono nati nel 2002: il sito darà errore, visto che solo i ragazzi nati in quel preciso anno possono avanzare la richiesta per il bonus cultura (quindi niente SPID dei genitori o dei nonni).
Come e dove spendere i soldi del bonus cultura
Dopo l'accesso si aprirà la pagina di 18app destinata alla creazione e alla gestione dei ticket, oltre a poter controllare quanti soldi ci rimangono da sfruttare per il buono.

Per riscattare una parte del buono dovremo creare uno o più ticket del valore desiderato (per esempio 10€ o 20€): questi ticket saranno associati ad un codice alfanumerico da comunicare come buono sconto al momento dell'acquisto nel negozio fisico o online.
Se non sappiamo dove spendere i buoni creati con 18app possiamo affidarci al sito dedicato agli esercenti abilitati; tra quelli disponibili online c'è anche Amazon Italia, che ha realizzato una pagina dedicata alla conversione dei buoni del bonus cultura in buoni regalo Amazon e acquistare libri o altro materiale didattico o culturale. Per convertire il buono sarà sufficiente copiare il codice ed inserire il proprio indirizzo Email. Ovviamente è anche necessario avere un account Amazon gratuito o Prime.

Una volta riscattato il buono su Amazon utilizziamo la stessa pagina del sito per trovare i prodotti compatibili con il buono; in alternativa possiamo sempre avviare una qualsiasi ricerca su Amazon e comprare con il buono tutti i prodotti che presentano il bollino "18app" (che sono elencati in questa pagina). Tenere conto che il buono, una volta convertito per essere utilizzato su Amazon, non può essere più annullato, ma rimane comunque a disposizione per acquisti futuri, valido ovviamente soltanto per i prodotti che entrano nel bonus. Per approfondire l'argomento sui buoni Amazon vi consigliamo di leggere la nostra guida Come regalare un buono Amazon.
Conclusioni
Vi ricordiamo che con il bonus cultura è possibile acquistare da Amazon e da altri esercenti autorizzati libri (cartacei e digitali), film in DVD e Blu-ray, CD musicali e vinili,. Non si può usare il bonus 18app per comprare un nuovo computer o uno smartphone o un tablet (anche se è possibile che sia accettato per un ebook reader o alcune tipologie di tablet). Questo bonus è pensato appunto per favorire la cultura nei giovani, che possono così accedere a libri, musica, film e quant'altro praticamente gratis (spendendo i 500€ previsti). Al momento è possibile registrarsi per ottenere il Bonus Cultura da 500 dal 1 aprile al 31 agosto 2021e potremo spendere il contributo entro il 28 febbraio 2022.
Sempre a tema di buoni e di agevolazioni fiscali vi suggeriamo di leggere le nostre guide Condizioni per spendere 500 Euro per PC e internet e Come accedere al sito dell’INPS via SPID.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy