Telefonate e messaggi senza numero di cellulare: è possibile?
Qual è l'unica app di chat e chiamate che funziona senza numero di telefono e che può essere usata anche da un bambino?

I moderni cellulari smartphone si possono utilizzare allo stesso modo sia se viene utilizzata al loro interno una scheda SIM con numero di telefono, sia anche senza SIM, semplicemente connettendoli a internet tramite wifi. Se abbiamo uno smartphone vecchio, questo può funzionare a dovere, a casa, con le stesse applicazioni che utilizziamo sul nostro telefono e diventa anche utile per funzionalità come, per esempio, fotocamera di sorveglianza, telecomando per la TV o per la Smart TV, come assistente vocale oppure anche per svago, per aprire certe applicazioni (come Facebook) con un account secondario, per leggere le email oppure per vedere film e sentire musica tenendolo sempre collegato, rispettivamente, alla TV o alle casse dello stereo.
Un altro modo di usare lo smartphone secondario o più vecchio è quello di farlo diventare il cellulare dei figli piccoli, in modo da non rimanerci troppo male nel caso venisse rotto e per lasciare loro libertà di giocare o vedere video (anche se personalmente bisogna assolutamente scoraggiare l'uso di Youtube o altre app di intrattenimento incontrollato ai bambini).
LEGGI ANCHE: Come limitare l’uso di smartphone e tablet ai minori
Comunque sia, l'unica cosa che non si può fare con uno smartphone usato senza scheda SIM e che non ha un numero di cellulare non è solo telefonare e ricevere chiamate, ma è anche impossibile usare app di messaggi e chat come Whatsapp. Se, per esempio, abbiamo dato il permesso di usare uno smartphone a casa ad un figlio, non ci sarebbe modo di fargli usare un'app di comunicazione per telefonare e ricevere telefonate, che invece potrebbe essere utilissima anche per restare in contatto tramite messaggi quando siamo a lavoro.
Escludendo quindi tutte le app ed i servizi online che possono essere utilizzati solo fornendo un numero di cellulare (come Whatsapp, Telegram, Signal e quasi tutte le app simili), escludendo anche applicazioni non popolari e che non usa nessuno e non considerando i social network che, comunque, richiedono l'apertura di un profilo di adulti (come Facebook Messenger), rimane solo un'applicazione per chat, messaggi e chiamate audioo e video utilizzabile su uno smartphone senza numero: Skype.
La più antica app di messaggi, dopo aver resistito a decenni di cambiamenti, è ancora viva e ben funzionante, specializzata sopratutto nelle chiamate, ma con tante funzioni utilissime che la rendono adattabile sia per scopi di intrattenimento che per questioni di lavoro.
Skype presenta tutti i requisiti richiesti per soddisfare l'esigenza di far funzionare uno smartphone che non ha numero di cellulare:
- Skype è gratuita da usare
- Ci si può registrare a Skype per un account senza bisogno di fornire un numero di telefono cellulare
- Si può usare Skype senza rischiare di essere contattati da estranei pericolosi
- Skype integra le funzioni di chat e messaggi, telefonate, videochiamate
- L'account Skype è anche controllabile, nel caso in cui si volesse lasciare lo smartphone in mano ad un bambino o ragazzino
- Un account Skype è alla portata di tutti, visto che è lo stesso di un account Microsoft (o quello di Windows 10)
Riguardo quest'ultimo punto, è possibile creare un account Skype controllato direttamente usando le opzioni dell'account Microsoft. Accedere quindi alla pagina di gestione dell'account Microsoft (o crearne uno nuovo se non ne abbiamo mai avuto uno) ed all'interno della sezione Gestione famiglia, premere su aggiungi un membro. Dalla pagina di gestione, è possibile creare un account bambino, come anche spiegato in un'altra guida. L'account bambino permetterà di utilizzare Skype senza limitazioni e potrà essere controllato dal genitore o dal gestore dell'account famiglia in modo da visualizzare le sue attività online.
Tenere conto che grazie ad app come Google Family Link si può cotrollare il cellulare dei figli per limitare il tempo d'uso, controllare le attività online e l'uso delle app ed anche per negare la possibilità di vedere video Youtube, aprire siti pericolosi o con cotenuti non appropriati
Tramite l'account controllato si potrà quindi accedere a Skype tramite l'app per smartphone Android o iPhone ed anche attraverso il sito www.skype.com.
Skype potrà quindi essere usato come le altre app di messaggistica, per chattare con amici e parenti e permette anche di fare telefonate e videochiamate. Abbiamo visto in altri articoli le guide per:
- Usare Skype come telefono per chiamare e ricevere
- Come videochiamare con Skype
- Come ottenere un numero di telefono Skype per farsi telefonare
In questo modo, tramite Skype, è possibile usare lo smartphone come un normale cellulare "di casa", da tenere collegato alla rete wifi in modo completamente funzionante.
Se si volesse un'alternativa che non comporti l'uso di una chat, è anche possibile usare un telefono senza un numero di cellulare e senza pagare una SIM o un abbonamento utilizzando il servizio gratuito Messagenet che permette di registrare un nuovo numero di telefono gratis, da utilizzare per ricevere chiamate sul cellulare (ed anche per farle se si ricarica il credito).
LEGGI ANCHE: Come usare uno smartphone senza SIM dati e segnale cellulare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy