Clubhouse: l'Audio Chat basata su vocali, stanze e inviti
Possiamo ora usare Clubhouse su Android e iPhone, l'app di chat audio basata sui vocali e sulle stanze di ascolto

L'app del momento si chiama Clubhouse: tutti ne parlano, tutti la vogliono ed è sempre più probabile che stiamo cercando un invito o che siamo stati invitati da qualcuno ad utilizzarlo. Clubhouse viene descritto come una "Drop-in Audio Chat", ossia un'app di chat audio più simile ad un Whatsapp fatto solo di messaggi vocali. Lanciato nel 2020 negli USA, ha attirato in questi mesi l'attenzione (e i soldi) della Silicon Valley ed è diventato molto virale in Italia grazie al passaparola, alla condivisione di inviti e gli interventi di alcuni personaggi famosi.
Evitando lungaggini e di ripetere cose che già si possono leggere sui giornali, in questo articolo andiamo proprio al sodo, non con tutto quello che c'è da sapere o con una guida (il funzionamento è semplicissimo), ma con solo le informazioni che è necessario conoscere prima di accettare un invito a Clubhouse e per capire subito a cosa serve e come funziona.
LEGGI ANCHE: App "Push To Talk" per usare il cellulare come un Walkie Talkie
Cos'è Clubhouse?
Clubhouse è una chat audio in diretta, un'app di audioconferenza (o videoconferenza senza però il video) che può essere considerata come una radio in cui possono parlare tutti, con stanze virtuali in cui è possibile entrare per partecipare a una conversazione su un argomento specifico oppure solo ascoltare chi parla. Chiunque può creare la sua stanza su un determinato argomento e poi invitare gli amici oppure lasciar entrare sconosciuti che possano essere interessati. Non è nulla di rivoluzionario visto che i messaggi audio esistono da sempre con meccanismi simili (per esempio Discord), ma è forse la prima volta di un'applicazione per smartphone con messaggi vocali solo in diretta.
Al momento, Clubhouse è un'app per iPhone e iPad, uscita a Maggio 2021 anche per e gli smartphone Android, per chi usa smartphone Samsung, Xiaomi, Huawei, Oneplus, Oppo e altre marche.
Clubhouse non ha una versione web e non si può usare da PC ed il sito ufficiale di Clubhouse, al momento, è solo una pagina temporanea.
Come si trova un invito per Clubhouse?
Una cosa davvero importante da sapere è che, nonostante l'enorme popolarità, Clubhouse si trova ancora in fase beta, ossia non è ancora un prodotto pronto al grande pubblico e si trova in fase di sperimentazione. Questo significa che non si può scaricare e installare l'app per iscriversi, ma è necessario accettare l'invito da un utente già registrato. Trovare inviti è abbastanza facile in questi giorni, si può chiedere agli amici su Facebook per esempio.
Non c'è alcuna informazione riguardo la tempistica su quando Clubhouse uscirà dalla beta e sarà aperto a tutti
Come funziona Clubhouse?
Nella pagina principale dell'applicazione di Clubhouse si possono scorrere tutte le stanze che sono attive al momento ed è possibile, senza attese, entrare in quelle che possono interessarci. Una volta dentro, è possibile ascoltare chi parla (lo speaker) o toccare il pulsante per alzare la mano se vogliamo intervenire. Un moderatore nella stanza potrà quindi darci il permesso per parlare e tutti nella stanza potranno ascoltare la nostra voce. Il moderatore è la persona addetta a gestire la conversazione in diretta, dare o togliere la parola, invitare o espellere utenti dalla stanza.
Tutte le stanze attive di Clubhouse sono in diretta quindi non si possono ascoltare i messaggi vocali di una stanza dopo che essa viene chiusa. In altre parole, tutti i messaggi vocali in Clubhouse non vengono registrati e mantenuti, ma scompaiono dopo che la stanza termina.
Si può anche creare un club all'interno di Clubhouse, ossia un gruppo basato su specifici interessi. All'interno di un club si possono avviare stanze, si possono ospitare eventi e si possono programmare eventi in un calendario in modo che chi è interessato possa ricevere notifica quando è il momento.
Bisogna parlare o si può ascoltare senza mai intervenire?
Clubhouse è un social network basato sui vocali da microfono, ma non si è obbligati a parlare quando si entra in una stanza e si può anche solo semplicemente ascoltare chi parla. Ovviamente dipende molto anche dal tipo di stanza in cui si entra: ci sono stanze con migliaia di persone dove è anche difficile prendere la parola, ma ci possono anche essere room da cinque persone dove potrebbe essere un po 'imbarazzante starsene in silenzio.
Di cosa parlano le persone?
Gli argomenti discussi su Clubhouse sono i più vari. Si può trovare qualsiasi cosa, consigli economici, calcio, musica, cinema, politica, amore, relazioni, investimenti, fotografia e qualsiasi cosa possa venire in mente. Ci sono anche stanza di attori (o aspiranti), comici, podcaster e star delle radio che fanno le loro di rette su Clubhouse in modo da poter anche chiacchierare con i fan o per dare spettacolo.
Come detto sopra non si può parlare di argomenti offensivi, discriminatori, violenti o propagandisti di notizie false, anche se su questo non c'è un vero controllo perchè le violazioni si basano sulle segnalazioni degli utenti, che possono anche non avvenire.
Regole di Clubhouse
Al momento non è che Clubhouse abbia molte regole, per entrare basta avere 18 anni, ma non c'è una verifica. Nel caso di problemi con utenti molesti, volgari o che vogliono solo disturbare, si può fare la segnalazione e bloccarli. L'app proibisce di fare minacce di violenza e danno, di insultare altri utenti, di fare discriminazione, bullismo, abusi e diffusione di informazioni false.
Esistono due modi per segnalare chi va contro le regole; in tempo reale o dopo che una stanza è chiusa. Quando una stanza è in diretta, Clubhouse crea una registrazione temporanea che può essere utilizzata per esaminare le violazioni segnalate. Se non viene segnalato nulla durante la diretta di una stanza, quando questa termina, ogni messaggio audio viene eliminato e successive segnalazioni non potranno essere provatedopo che la stanza termina la sua attività.
Sono i moderatori che devono vigilare sulle regole in una stanza attiva e in diretta. Un moderatore può controllare chi parla, può gestire gli inrventi ed evitare che si creino litigi o che la conversazioni vada fuori l'argomento proposto.
Perché Clubhouse è popolare?
Ci sono alcuni fattori che contribuiscono al successo di Clubhouse. Per prima cosa, è stato lanciato all'inizio della pandemia ed è diventato un mezzo di comunicazione a distanza molto comodo ed anche divertente per stare in contatto con altre persone anche senza poter uscire da casa. Entrare in una stanza e ascoltare altre persone che parlano ha un fascino particolare in questi tempi.
Inoltre non manca il fascino dell'esclusività dell'app (uscita inizialmente solo per iPhone e solo su invito) che ha reso Clubhouse molto ambita e chiacchierata (spesso le persone vogliono ciò che non possono avere).
L'app ha anche attirato nomi importanti, personaggi famosi, attori e celebrità della TV. Persino Mark Zuckerberg, fondatore id Facebook, è stato protagonista di una diretta su Clubhouse nei giorni scorsi ed Elon Musk diventato un guru della finanza.
E' notizia recente che anche Facebook sta costruendo un prodotto di chat audio simile a Clubhouse.
LEGGI ANCHE: Migliori Chat vocali di gruppo (PPT) su web e PC
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy