Qual è la differenza tra Google TV, Android TV e Box Android?
Abbiamo visto numerose tipologie di dispositivi per la TV con sistemi Google ma non sappiamo distinguerli? Vediamo insieme le differenze.

Negli ultimi tempi Google ha rilasciato una marea di dispositivi e di sistemi operativi diversi per le Smart TV o per i set-top-box e per l'utente medio è subito caos! Cosa significa Google TV? Cosa la differenzia da Android TV? Entrambi hanno qualcosa in comune con i classici TV Box Android? Le risposte aumentano, così come la confusione al momento dell'acquisto di un nuovo televisore o di un nuovo TV Box.
Proprio per venire incontro a queste difficoltà tecnologiche a marchio Google (che per una volta non è precisa e chiara come suo solito) abbiamo realizzato una guida completa sulle differenze tra Google TV, Android TV e TV Box Android così che, la prossima volta che ci ritroveremo queste sigle in una scheda tecnica di un dispositivo in vendita online o sotto un televisore presente nel centro commerciale, sapremo esattamente cosa significa e cosa dobbiamo acquistare.
LEGGI ANCHE: Migliori Android TV e Google TV da comprare
Android TV
Con Android TV identifichiamo il sistema operativo Android ottimizzato per girare sulle Smart TV compatibili, così da poter sfruttare gran parte delle app che siamo abituati ad utilizzare su smartphone Android anche con il telecomando del televisore.

Collegando al Wi-Fi questo tipo di televisori di fasci alta avremo accesso a tutte le app di streaming multimediali più famose, potremo installare le app di media center e le app per gestire le liste IPTV, potremo lanciare i comandi vocali dell'Assistente Google e utilizzare il protocollo Google Cast per inviare i contenuti dallo smartphone al televisore (funzionalità Chromecast integrata). Al momento in cui scriviamo Android TV è basato su Android 9.0, ma probabilmente sarà l'ultima volta che vedremo questo nome sul mercato, visto che Google ha deciso di ribattezzare tutti i nuovi rilasci di Android TV in Google TV (come vedremo nel successivo capitolo).
Se vogliamo dare uno sguardo alle Smart TV Android vi consigliamo di scegliere tra i modelli di televisori prodotti da Sony, Philips e Sharp. Al momento non è previsto il supporto ad Android TV per gli Smart TV LG e Samsung, che utilizzano dei sistemi operativi proprietari (rispettivamente WebOS e Tizen OS).
LEGGI ANCHE: Acquisto Smart TV: meglio online o in un negozio?
Google TV
Come accennato nel precedente capitolo Google ha deciso di dare una ventata di novità alla propria piattaforma smart per televisori ribattezzandola Google TV.

Con questa sigla non identifichiamo un nuovo sistema operativo ma una semplice interfaccia (alla stregua di un launcher), che permetterà di accedere in maniera più rapida a tutti i contenuti multimediali in streaming, alle app preferite e ai contenuti Google più utilizzati.
Di fatto "sotto il cofano" troviamo sempre Android TV (questa volta aggiornato alla versione 10) ma non verrà più utilizzato questo nome, così da evitare confusioni con i futuri dispositivi smart home progettati da Google per il salotto.
Per esempio la stessa interfaccia Google TV è presente nel nuovo Cromecast e si presenta del tutto simile a quella disponibile sui televisori di nuova generazione etichettati come Google TV (al momento in cui scriviamo non disponibili per il mercato italiano).
TV Box Android
Se acquistiamo un TV Box Android possiamo parlare di Android TV o ancora meglio di Google TV? Assolutamente no: purtroppo su questi dispositivi viene utilizzata una versione di Android classica (uguale a quella per gli smartphone), senza ottimizzazioni e certificazioni da parte di Google (tranne alcune eccezioni che vi mostreremo in basso).

Su questi dispositivi possiamo installare le app di streaming ma non otterremo la massima risoluzione (FullHD e 4K), visto che è necessario ottenere la certificazione di Google per poter supportare le risoluzioni più elevata da Netflix o da app simili. In ogni caso possiamo sempre installare le app per le liste IPTV, usare un media center come Kodi o Plex per i contenuti multimediali presenti in rete o aprire il browser web e avviare la riproduzione dei contenuti in streaming.
Se desideriamo utilizzare dei TV Box certificati da Google dovremo acquistare dei TV Box specifici come il Xiaomi Mi Box S o l'NVIDIA SHIELD TV.
Se invece vogliamo risparmiare e desideriamo un semplice TV Box con sistema operativo Android (anche senza certificazione), vi suggeriamo di leggere le nostre guide Migliori TV Box Android per film, serie TV e IPTV e Come funzionano i Mini PC Android TV Box.
Conclusioni
Come abbiamo visto nella guida ci sono delle sostanziali differenze tra Google TV, Android TV e TV Box Android sufficienti a farci sbagliare al momento dell'acquisto di un nuovo televisore o di un TV Box: dobbiamo prestare la massima attenzione e scegliere il sistema che più si adatta alle nostre esigenze. P
er esempio tutti i modelli di Smart TV Android in vendita in Italia dispongono di sistema operativo Android TV 9.0, ma dobbiamo accertarci che essi ricevano la nuova interfaccia Google TV, che probabilmente diventerà l'unico ambiente smart per tutti i futuri televisori (tempo qualche anno e non troveremo più in commercio Android TV ma solo Google TV).
Sui TV Box dovremo prestare ancora più attenzione, visto che questi dispositivi dispongono di una versione di Android liscia senza ottimizzazioni e senza certificazioni Google: buone per scaricare le app, ma non potremo beneficiare dell'alta definizione sulle app di streaming, come visto anche nella guida Tutti i modi per vedere Netflix in 4K UHD.
Come alternative ai TV Box possiamo provare l'Amazon Fire TV Stick e i PC Stick, di cui abbiamo parlato nei nostri articoli Guida Amazon Fire TV Stick con trucchi, app e funzioni nascoste e PC Stick: come avere un computer Windows 10 tascabile.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy